| inviato il 11 Luglio 2023 ore 14:05
Ciao, Ivan. È solo un discorso di buon senso. A me dispiace che un oggetto, un prodotto tecnologico debbano subire l'onta della discarica. Purtroppo il mercato ha le sue leggi e ci si deve necessariamente attenere. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 14:08
Claudio fosse per me sono tutti gioielli, ma purtroppo sono le leggi di mercato |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 14:20
Bravo, anche io mi affeziono e difficilmente vendo, ma il mio affezionarmi si rivolge più a prodotti del passato che colleziono che a quelli che utilizzo correntemente |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 17:29
Bravo...sarai un uomo libero |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:31
Io ne ho tanti che forse non valgono niente ma li provo su PSCH-MICRO- FF e PSC e mi diverto un mondo .Ma tanti scatti valgono tanto, da vedere |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:00
L'Orestegor è tra le ottiche di buona qualità e non merita davvero d'essere disprezzato. Quando il marchio Meyer Optik Görlitz fu assorbito dal Kombinat VEB Pentacon, questo buon 200mm. fu semplicemente ribattezzato "Pentacon"; le sue ultime versioni videro un ridotto numero di lamelle del diaframma ed un trattamento antiriflesso migliorato. Fu in produzione fino alla chiusura degli impianti Pentacon. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 20:55
Avendo una tonnellata di lenti cosiddette "vintage" mi associo a quanto già detto... quelle elencate hanno poco "valore" di mercato. Io terrei tutto, macchina compresa. Se un giorno avrai tempo e voglia, carichi la batteria e ti fai qualche scatto. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 21:12
Le lenti valgono poco ma i rullini arrivano anche a 30 euro l'uno per le diapositive, potresti avere una miniera d'oro in frigorifero |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:03
Ripeto, gli obbiettivi Meyer Optik, rientrano nella categoria delle ottiche di pregio. Erano caratterizzate da una costruzione eccellente, tanto meccanica, quanto ottica. Stranamente, di Meyer, un modesto 100mm. nella versione "bianca" divenne qualche anno fa costosissimo, mentre negli anni '90 si portava via per circa diecimila lire: prova evidente che tanto nell'apprezzare, quanto nel disprezzare, la moda (e forse il pregiudizio) abbia una parte importante. Certo, erano prodotti in Germania Orientale, ma nulla toglie al fatto che, assieme ai Carl Zeiss Jena, si trattasse di obbiettivi tra i migliori disponibili sul mercato. Avevano un unico, grave difetto: costavano poco. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 11:15
Enzo al di là della bontà o meno delle ottiche (che poi molto dipende da esemplare ad esemplare visto che il controllo qualità sulle ottiche dell'Est non era eccezionale), in questo post di quasi un anno fa parliamo di valore economico, ovvero quanto ci ricava a venderle … probabilmente l'autore del Topic avrà già deciso cosa farne, ha dichiarato di non essere più interessato alla fotografia e questo indipendentemente dalle caratteristiche delle ottiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |