JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io farei a7c e 20-70G. E basta. Ci fai tutto. Quando puoi, un bel 100-400. „
Eh infatti questa soluzione mi convince sempre di più...ma secondo voi quando si inizierà a trovare usato il 20-70? Al momento è introvabile, troppo recente. Grazie anche agli altri commenti.
Se a7C deve essere Io preferirei due fissi, f2 per limitare i pesi e dimensioni, da vedere tra i nuovi sigma, anche 20.e 65 possono andare.io preferirei 3 fissi addirittura: 17 f4 35 f2 Sigma e 85 1.8 Sony. I fissi eliminano l'esigenza del flash e permettono un uso in tutte le condizioni mantenendo compattezza.
Se davvero abbandoneremo Nikon (io D7100 e mia moglie D90), penso che faremo A7III subito e A7C prossimamente. Ad oggi però per fare un paragone con gli annunci che ho tra le mani:
Il passaggio in Sony mi costa 100€ in più oltre alla spesa per l'acquisto di un'ottica da ritratti es. Sony 85 f/1.8 (che si trova a circa 400€). Mentre con l'FTZ utilizzerei il 50ino f/1.4 che già ho.
D780: le prerogative di una reflex (mirino, durata batteria, ergonomia) col live view di una mirrorless. Solo che sei stato un po' ottimista con i 1300€....Manco con 200000 scatti si trova a quel prezzo...e avevi pure incluso il 16-35mm!
Grazie a tutti per gli interventi. Si in effetti sono stato un po' troppo ottimista, o meglio alcuni annunci li avevo visti davvero, ma a quei prezzi sono volati via senza manco avere il tempo di contattarli. Se tutto va bene, domani dovrei concludere per una A7III (32k scatti) a 1150€. Per quanto riguarda le ottiche sto valutando di partire con una di queste:
400€ Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* (peso 426g) 600€ Sigma 28-70mm f/2.8 DG DN C (peso 470g) 650€ Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2 (peso 540g) 450€ Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD (peso 550g)
Il Sony risulta essere il più "economico" e leggero, dal punto di vista della qualità (nitidezza e colori) e last but not least lo sfocato...secondo voi, chi vince? Lo sfocato dei Sigma/Tamron a f/2.8 risulta significativamente migliore del Sony a f/4?
Poi man mano completerò il corredo con il 16-35 (che oggi si trova a 500€), l'85 f/1.8 (che oggi si trova a 400€) e il Sigma 100-400 che in verità ancora non ho manco cercato bene.
Se già sai che prenderai 16/35 non prenderei il 24-70, si accavallano un sacco, tantovale andare su un 28/75 2.8 TammyG2, non lo conosco ma a livello "logico" ragionerei così, hai + focale che ti avvicina al ritratto e un bello stacco essendo 2.8 perdendo un po' di grandangolo che recupererai con il 16/35 e che nel mentre tamponi con un composito in post.
Si, condivido in pieno il ragionamento. Attendo un parere da chi conosce gli obiettivi elencati per capire se lo sfocato dei Tammy/Sigma sia significativamente migliore di quello del Sony. Altrimenti risparmio volentieri quei 200/250€ che ci sono di differenza...i 5mm lato tele si recuperano facilmente o con un leggero crop oppure con un passettino in avanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.