| inviato il 06 Luglio 2023 ore 15:16
un grandangolo e' fondamentale in Islanda!se parte da 12 o 14 ancora meglio |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:10
Ciao Molti ti hanno preparato al peggio: vento, bufere, tempeste di neve! In realtà il clima è imprevedibile. Noi forse siamo stati fortunati, ma abbiamo trovato 2 settimane di sereno e temperature gradevoli. L'unico problema è stato un nebbione verso la fine del viaggio che ci fatto perdere i paesaggi a ovest! Mio consiglio: viaggia leggero e goditi i paesaggi! Allontanati dalla strada principale. Ci sono molti turisti ad agosto, ma si concentrano nei soliti posti conosciuti (stile valle d'Orcia). L'Islanda è bella ovunque! "Zaino impermeabile, grandangolo , 24-70 e 70-200 anche no , si a 100-500+ moltiplicatore" +1 Dove andate a vedere le balene? Husavik? Si arriva con una lunga sterrata. Noi l'abbiamo fatta due volte perché il giorno prima la barca non ha lasciato il porto per mare grosso (dormivamo a Myvatn). Purtroppo non c'è solo il rischio di non vederle! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:19
Col 24-70 e il 100-500 ci fai tutto, e al posto di un ultra grandangolare porterei piuttosto il macro. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:18
“ Dove andate a vedere le balene? Husavik? Si arriva con una lunga sterrata. Noi l'abbiamo fatta due volte perché il giorno prima la barca non ha lasciato il porto per mare grosso (dormivamo a Myvatn). Purtroppo non c'è solo il rischio di non vederle! „ No a Akureyri o una cosa simile “ Col 24-70 e il 100-500 ci fai tutto, e al posto di un ultra grandangolare porterei piuttosto il macro. „ Ma il macro non mi pare di poterlo sfruttare più di tanto sinceramente |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:38
Muschi e lichemi possono essere soggetti molto più interessanti, oltre che fotogenici, dei soliti panorami ipergrandagolari. Di certo ti invita a una fotografia un poco più riflessiva e chiaramente molto fuori dagli schemi comuni. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 18:02
“ Muschi e lichemi possono essere soggetti molto più interessanti, oltre che fotogenici, dei soliti panorami ipergrandagolari. Di certo ti invita a una fotografia un poco più riflessiva e chiaramente molto fuori dagli schemi comuni. „ Questo è vero, ma non so se ho abbastanza tempo per fare tutto, il mio compare mi ha mostrato la lista dei posti da visitare… infiniti praticamente |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 21:35
Interessante questo thread! Andrò anche io in Islanda, ma a fine agosto... Mi servirà di ispirazione per capire che attrezzatura portare! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:13
Con 24-120 io ho fatto quasi tutto, in un posto come l'Islanda uno zoom tuttofare è troppo comodo. Se non possiedi e già usi un supergrandangolo qui in Italia, ho qualche dubbio che valga la pena acquistarlo solo per un viaggio, seppur in Islanda. Già con 24mm si è piuttosto wide, poi quando serve potresti fare qualche pano Voto anch'io per 24-70 e 100-500 o 70-200. In viaggio less is more... |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:29
quando si parla di Islanda ci sono sempre 2 grandi categorie ; - quelli che pontificano, che fanno i filosofi e ti dicono di essere "originale" (secondo loro),non ci sono mai stati..ma nonostante ciò' hanno la presunzione di pensare che il loro pensiero sia dogma e tutto ciò' che fanno gli altri sia banale. - quelli che ci sono stati, magari più' di qualche volta e ti fanno delle valutazioni oggettive ed equilibrate. Io ci sono stato 2 volte e ti posso dire che la scelta migliore,a mio modesto parere,e' avere un grandangolo e un tele tipo 70-200 o 100-400 - quest'ultimo nel paesaggio e' per me sempre una scelta un po' migliore e ti torna molto più' utile anche se vuoi fare balene o puffin. Dopo se vuoi essere "originale" come dicono tanti puoi anche andare e fotografare le erbette e i funghi,pero' a quel punto non so quanto valga la pena andare fino in Islanda e fare l'alternativo "de' noantri". |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:49
“ puoi anche andare e fotografare le erbette e i fungh „ sconsiglio anch'io di portare un obiettivo macro perchè c'è ben poco di "macro" da fotografare in Islanda, ci sono troppe altre cose da fotografare e ben più interessanti. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:23
“ Con 24-120 io ho fatto quasi tutto, in un posto come l'Islanda uno zoom tuttofare è troppo comodo. Se non possiedi e già usi un supergrandangolo qui in Italia, ho qualche dubbio che valga la pena acquistarlo solo per un viaggio, seppur in Islanda. Già con 24mm si è piuttosto wide, poi quando serve potresti fare qualche pano Voto anch'io per 24-70 e 100-500 o 70-200. In viaggio less is more... „ Sinceramente un grandangolo é da un pò che lo vorrei acquistare ma come lenti RF c'è poco e la maggior parte costa parecchio, ora come mi é stato consigliato qui sto valutando di prendere l'ef 16-35 f4, ho visto che non costa eccessivamente. Ora valuto comunque. “ Dopo se vuoi essere "originale" come dicono tanti puoi anche andare e fotografare le erbette e i funghi,pero' a quel punto non so quanto valga la pena andare fino in Islanda e fare l'alternativo "de' noantri". „ “ sconsiglio anch'io di portare un obiettivo macro perchè c'è ben poco di "macro" da fotografare in Islanda, ci sono troppe altre cose da fotografare e ben più interessanti. „ Infatti il macro l'ho scartato immediatamente perché non ho notato niente di così interessante da sentirne il bisogno di portarlo, poi vorrebbe dire portarsi dietro flash, slitta micrometrica etc. No no |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:26
“ Io ci sono stato 2 volte e ti posso dire che la scelta migliore,a mio modesto parere,e' avere un grandangolo e un tele tipo 70-200 o 100-400 - quest'ultimo nel paesaggio e' per me sempre una scelta un po' migliore e ti torna molto più' utile anche se vuoi fare balene o puffin. „ Quindi tu con il 100-400 hai fatto anche diverso paesaggio? Io pensavo a questo punto di portare il 100-500, il 70-200 mi piace molto ma ho paura che sia corto per le balene e forse anche per le pulcinelle. “ Dove andate a vedere le balene? Husavik? Si arriva con una lunga sterrata. Noi l'abbiamo fatta due volte perché il giorno prima la barca non ha lasciato il porto per mare grosso (dormivamo a Myvatn). Purtroppo non c'è solo il rischio di non vederle! „ Molto probabilmente soffrendo già l'auto ho paura di soffrire anche di mal di mare, c'è anche questo da tener presente come rischio Dovrò andare in farmacia a farmi dare qualcosa a riguardo |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 6:54
“ soffrendo già l'auto ho paura di soffrire anche di mal di mare „ per avvistare le balene bisogna andare al largo e lì il mare è sempre grosso, oltre al vento (oltre 100 km/h). Quando ho "tentato" di vedere le balene, il mare a Reykjavik era un olio, usciti dal porto abbiamo trovato vento fortissimo e mare alquanto mosso. Dopo tre ore di patimento per il freddo (era marzo) abbiamo avvistato la pinna di una balenottera: appena il tempo di uno scatto ed era sparita. Certamente il 200 è corto per le balene, ma maneggiare un tele più lungo con il ponte che balla la vedo dura. Sinceramente, se rinunciate, fate un affare... |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 7:23
No io in Islanda non avevo un tele purtroppo,avevo Fuji e come lenti avevo il 10-24 e il 16-55.Visto che lo hai io ti consiglio caldamente di portarlo,tanto se non fate trekking particolari non hai neanche il problema del peso. E poi come ti hanno detto precedentemente prenditi quel 16-35,sara' la lente che userai di piu' molto probabilmente |
user248991 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:08
Complimenti per il viaggio e auguroni! Scritto con la più grande invidia Portati un bel grandangolo, si dice che gli orsi polari in questa stagione siano più socievoli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |