| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:28
Se lo zoom come hai scritto lo usi raramente, e prediligi il lato wide a quello tele, potresti anche considerare il 15-45. Leggerissimo e piccolo, power zoom ma non lo trovo uno scoglio insormontabile, wide e stabilizzato. Come contro perde un po' nelle focali più tele. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:40
Uso Sony. Io uso il Sigma 18-50 e lato Wide Samyang AF 12 mm. L' unica cosa che non mi piace del Sigma sono i punti luci, le stellate. Per il resto lo trovo superiore ai fissi. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:44
“ Io ora sono via con xt4, 16 2.8, 27 2.8 e 50 f2. Serve null'altro. La foto da viaggio deve essere un piacere. „ Scusa Istoria, serve null'altro a te. A me un corredo simile sarebbe inutile. E dire che la foto di viaggio dev'essere un piacere e poi stare a cambiare tre ottiche quando con uno zoom come il 16-55, che complessivamente pesa, ingombra e costa pure meno, ci fai le stesse cose senza la paranoia dei continui cambi può farmi pensare che forse non hai le idee molto chiare. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:45
Per il 27 non serve una borsa. Basta una tasca :) |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:17
anch'io faccio fatica a cambiare lente per strada, ho risolto così: la cambio alla mattina prima di uscire e uso la stessa tutto il giorno, la mattina dopo la cambio |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:24
Roby, chiarissime. Anzi, mai state più chiare da quando ho scoperto il 27. Ovviamente possiedo anche la lente zoom più versatile del panorama, il 17 70 ma nel mio viaggio ideale resta a casa, infatti li è! Quando hai le idee chiare hai già bene in testa la lente per ogni scenario la monti e difficilmente poi fai un cambio lente volante. L'importante quando scatti per piacere è crescere ed i fissi sono la miglior scuola. Infatti il suo 18 è ben incollato. Oppure vuoi farmi credere che se non hai montato uno zoom la macchina si rifiuta di scattare? :) |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:52
L'idea di cambiare ottica continuamente non mi piace molto anche se in realtà non è la questione di cambiare tanto che mi dà noia ma più il fatto che siccome sono fermamente convinto di essere un "fotografo da lente sola" ripeto che avere una lente in più per quanto poco scatto porterebbe sicuramente periodi in cui una lente starebbe fissa nello zaino Ma per esempio solo a me da noia avere lenti immobili ? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:53
in fuji per me il trittico definitivo per qualità ora che è uscito l'8 WR è: 8-18-56 |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:59
Il problema delle lenti immobili penso che sia comune a tutti, a meno che non siano per collezionismo. Io ho almeno 5/6 lenti che uso poco, però so già e mi è successo, che appena ne vendo una, diventa proprio quella che vorrei usare, non so come spiegarmi meglio. Se non ci sono problemi di budget, sapere che ci sono, dà tranquillità. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 16:39
Mi intimorisce di più non avere la lente quando mi servirebbe. Ora che dopo anni sono riuscito a farmi il corredo "definitivo" da 3 fissi, sono a posto. E' vero, a volte per mesi qualcuno non lavora, ma quando serve c'è. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 17:43
“ Oppure vuoi farmi credere che se non hai montato uno zoom la macchina si rifiuta di scattare? :) „ Dipende. Ho un solo zoom "corto" e tutti fissi per cui non ho problemi a far foto con quelli, ma se l'uscita è generica, senza un target specifico, allora la mia scelta è lo zoom. Ed amando i grandangoli, se proprio non voglio farmi mancare nulla, oltre all'eccezionale 20-70G mi porto pure il piccolissimo e leggerissimo 15 Voigtlander e sono sicuro di essere a posto per il 90% delle situazioni. Ma un fisso solo, di focale intermedia, son sicuro che mi farebbe rimpiangere un sacco si situazioni fotografiche, che andrei a perdere. Ovviammente questo vale per me. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 18:10
Se fotografassi per piacere sapendo che potrei perdere delle occasioni che piacere sarebbe? Sarebbe un lavoro e allora torniamo al punto di partenza, o doppio body oppure il 17-70. Troppo spesso mi sono fatto sopraffare dall'ansia da prestazione perdendo il vero piacere di godere del momento. Da quando ho incontrato fuji e le lenti mignon sono rinato e migliorato sotto tutti i punti di vista. Per le lenti in eccesso non sono un problema. Ho sfoltito quello che potevo ed il resto lo uso quando serve. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 18:28
Boh, io se perdo occasioni perchè non ho l'obiettivo adatto non provo certo piacere, anzi... |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 19:21
Certo, siamo nell'ambito del soggettivo. Ma la domanda cui mi sono dato la risposta è... quando sono in viaggio perché scatto? Oggi ho proprio cambiato prospettiva, ho smesso con le foto cartoline o con le foto alle chiese ecc... fatte solo perché dinnanzi alla maestosità il primo stimolo è quello di ritirarla. Ma poi negli anni ho visto che semplicemente mi riempivano gli hd senza mai vedere la luce. Quindi oggi il mio sguardo è più rivolto verso la creatività emozionale, quegli scorci che veramente rappresentano o un ricordo oppure un qualcosa che mi ha dato il piacere inquadrare. In quest'ottica uno zoom è assolutamente inutile. Scatto solo in rapporto a ciò che una focale mi può dare e vado a cercare un punto do vista che la soddisfi. Altrimenti amen.. ho comunque fatto un ottimo esercizio. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:11
Leggendo un po' in giro nelle varie opzioni che mi sono state fornite osservo che la discussione è esattamente spaccata a metà Chi viaggia solo con i fissi rischiando di perdere qualche foto e chi invece predilige più gli zoom Personalmente Amo i fissi alla follia ma odio perdere la foto perché non avevo la lente giusta Attualmente a livello di lenti oltre al 18 e al 16-80 ci sono il 55-140 e il 56 APD Fermo restando che il 55-140 è una lente che amo al pari del 18 mentre il 56 lo uso solamente per alcuni ritratti potrebbe essere una soluzione avere 18 33 50-140 e utilizzare il 33 come lente da ritratto e nelle situazioni in cui il 18 è troppo largo ? Oppure si può "rischiare" di avere solamente il 18 e nel caso ci fosse bisogno di uno zoom utilizzare il 55-140 facendo magari qualche passo indietro? Comunque in tutti i casi rimarrebbe il 56 come supporto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |