| inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:57
“ forse a sto giro intel non cambia piattaforma. di solito durano 2 generazioni „ Sicuramente, ma secondo me quella piattaforma sta per morire, ha troppi problemi tra cui ad esempio il socket frame e i dissipatori poi bisogna sempre cambiarli ogni volta (cioè le staffe e i vari kit). Secondo me in questo momento a livello di performance-qualità-prezzo orientato al lavoro e alla produttività il vecchio sistema AM4 è ancora imbattibile. Le nuove piattaforme hanno i loro casini, non mi convincono. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 15:00
“ Per il caso mi raccomando una buona ventilazione e un buon dissipatore per la cpu „ si per il case ho optato il be quiet 601 per la sua linea sobria ed è pure spazioso, niente lucine RGB e ventole davanti che non le piace. al dissipatore ho pensato a un noctua o un arctic, vediamo un pò anche perchè deve essere compatibile con la scheda madre che ho indicato nel post. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 15:00
In effetti per la generazione 14 delle CPU, Intel sembra abbia scelto l'approccio "incasiniamo al massimo", con alcune che saranno una rivisitazione delle 13 e altri modelli completamente nuovi, alcuni con GPU embedded che potrebbero arrivare alle prestazioni di una nvidia 3050 (grosso modo come un M2 silicon di Apple: questo ci crederò quando lo vedrò) multiplayer.it/notizie/intel-14-generazione-confuzione-meteor-lake-int La nomenclatura, sembra sicuro, sarà un casino totale, deve essere il risultato del lavoro di un pool di esperti Su ddr4 vs ddr5, sono d'accordo che l'ultima va meglio della prima in particolare per chip con frequenze alte; però la botte piena e la moglie ubriaca non si può, bisogna decidere tra performance e prezzo d'acquisto Tra l'altro, chiedo agli esperti di AMD: io con Intel ho comprato l'i7 13700, accreditato di gestire RAM ddr5 fino a 5600 MT/s e lo faccio lavorare con delle ddr5 a 6400 MT/s (e vanno bene, non mi lamento ) grazie a xmp, un accrocco di Intel che ti permette l'OC della RAM: esiste una cosa analoga in AMD? |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 15:28
“ si ci metto un 5800X che ha miglior efficienza energetica tanto va uguale e costa uguale. Io ancora uso la Nikon d700 che le foto ancora le fa, lo so che per molti sembra superato ma ancora si fanno le foto, al massimo nei prossimi anni potrei passare a un 24Mpx che basta e avanzano. Esattamente, concordo con te che il PC va valutano nel suo insieme : tra mainboard/cpu/gpu e i dischi nvme 4.0 e si ha un sistema veloce nella produttività per ancora tanti altri anni, considera che il 5800X era uscita a fine 2021, quindi bene o male avrà 1 anno e mezzo. Vero che le piattaforme moderne esprimono tutta quella potenza ma credo che il popolo non è ancora pronto per tanti motivi: vuoi per le problematiche di gestione dell'hardware e della compatibità tra i componenti, il socket frame da cambiare negli intel 12 e 13, ecc...non ci siamo ancora. le memorie DDR5 ci sono ma rispetto al DDR4 ancora cambia poco in fatto di prestazioni, le GPU con PCI EXPRESS 5.0 ancora non se ne vedono, secondo me si comincia a diffondere nei prossimi 2 anni e per arrivare gradualmente il passaggio ce ne vuole. „ Allora prendi un 5800X e vivi felice |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:04
ps o xbox costano meno, ma in certi giochi hanno meno qualità e non puoi giocare a tutto, tranne se sono giochi esclusivi della console. Ad oggi come cpu la potenza basta per tutti i compiti, bisogna capire per quanto lo terrete e se aggiornerete qualche componente in futuro. Non lesinate sulla gpu. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:31
“ In effetti per la generazione 14 delle CPU, Intel sembra abbia scelto l'approccio "incasiniamo al massimo", con alcune che saranno una rivisitazione delle 13 e altri modelli completamente nuovi, alcuni con GPU embedded che potrebbero arrivare alle prestazioni di una nvidia 3050 (grosso modo come un M2 silicon di Apple: questo ci crederò quando lo vedrò) multiplayer.it/notizie/intel-14-generazione-confuzione-meteor-lake-int La nomenclatura, sembra sicuro, sarà un casino totale, deve essere il risultato del lavoro di un pool di esperti Cool Su ddr4 vs ddr5, sono d'accordo che l'ultima va meglio della prima in particolare per chip con frequenze alte; però la botte piena e la moglie ubriaca non si può, bisogna decidere tra performance e prezzo d'acquisto Tra l'altro, chiedo agli esperti di AMD: io con Intel ho comprato l'i7 13700, accreditato di gestire RAM ddr5 fino a 5600 MT/s e lo faccio lavorare con delle ddr5 a 6400 MT/s (e vanno bene, non mi lamento Cool) grazie a xmp, un accrocco di Intel che ti permette l'OC della RAM: esiste una cosa analoga in AMD? „ Sono perfettamente d'accordo con la tua analisi, e in effetti è proprio cosi. Praticamente sia la serie 12 e serie 13 la gente senza saperlo ha fatto da beta test, non è possibile che ci sono troppi casini in queste nuove piattaforme soprattutto in dissipazione, ram, undervolt CPU, ecc.... si la DDR4 al prezzo di 80 euro contro le DDR5 in sovrapprezzo non credo che quest'ultima vinca sempre rapportando a prezzo-prestazioni, anche perchè elaborazioni di calcolo pesanti la differenza si vede poca. Si l'XMP è una cosa eccezionale per quanto riguarda lato INTEL, AMD su questo no e avrà altri vantaggi. In un sistema bisogna valutare tutto l'insieme dal punto di vista elettrico e delle prestazioni come GPU/CPU/RAM e il disco molto importante. NVME 4.0 di oggi è una cosa eccezionale, ecco perchè dico che non bisogna snobbare le vecchie piattaforme perchè si può portare ancora oggi una signor macchina da lavoro. Per giocare basta e avanza una playstation 5 o XBOX, al PC per come è stato concepito, almeno per me, no è per giocare. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:38
“ ps o xbox costano meno, ma in certi giochi hanno meno qualità e non puoi giocare a tutto, tranne se sono giochi esclusivi della console. Ad oggi come cpu la potenza basta per tutti i compiti, bisogna capire per quanto lo terrete e se aggiornerete qualche componente in futuro. Non lesinate sulla gpu. „ Ci mancherebbe, la potenza e la qualità delle console c'è e si vede, basta vedere i giochi esclusivi per come sono stati progettati graficamente, poi è chiaro che dipende dai produttori del software per come riesce ad ottimizzare il gioco nelle piattaforme xbox o playstation. Oggi con un 3060 si riesce a fare praticamente tutto, se si vuole ancora molto più spinto sono dei lavori molto particolari, ma chi lo fa? forse negli studi professionali dove ci sono esigenze particolari e spinte, ma per tutto il resto del popolo la 3060 basta e avanza, e sono pure troppi. con una 3060 oggi ci si fa calcoli con intelligenza artificiale all'interno di photoshop o di certi filtri che fanno elaborazione montaggi fotografici. Il problema è che la gente fanno a gara a chi ha la macchina con cilindrata più grossa, ed è questo il messaggio che è sbagliato perchè non si apprezza la macchina per l'uso che se ne fa. oggi un AMD 5800X è considerata la ferrari dei computer, cosi come anche le controparti intel delle scorse generazioni. il 5800X è considerata una macchina di fascia alta e la gente questo se lo ha dimenticato. il 5950X ad esempio è una ferrari super-potenziata, con 16 Core a chi gli serve questo? ovvio per chi fa lavori molto spinti. Aggiungo che ad esempio il 5950X ferrari superpotenziata si mangia tranquillamente il MAC STUDIO M1 ULTRA a livello di benchmark. poi è chiaro che nelle macchine apple sono altre filosofie e concetti del software che non possono essere paragonati. Però a livello di costi il 5950X, l'utente libero professionista si porta a casa una macchina eccezionale a livello di prezzo-qualità-prestazioni a 1/4 del prezzo del MAC M1 Ultra, con la possibilità di fare upgrade RAM, diciamo più versatile. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:40
no il 5800x non è più nuovo del 5700x. Questo è uscito dopo. ma si tratta di una versione limitata a 65w del 5800x che invece arriva a 105w. il 5800x io l'ho ed è una CPU molto difficile da raffreddare in maniera silenziosa, ha una densità termica molto elevata. Per il dissipatore consiglio Be Quiet Dar Rock Pro 4 Il 5800x oramai è fascia media, la fascia alta è la serie 7800x o equivalente intel dal 13600k in sù che però sono molto meno efficneti |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:48
“ no il 5800x non è più nuovo del 5700x. Questo è uscito dopo. ma si tratta di una versione limitata a 65w del 5800x che invece arriva a 105w. „ Si questo è anche vero che il 5700X è uscito nel 2022, cioè l'anno scorso. Per il rumore non è un problema perchè grazie al CASE be quiet 601 silent diventa silenzioso, ci sono i pannelli. Il dark Rock Pro 4 è buono veramente, il produttore lo da come compatibile in abbinamento alla scheda madre. Quanto riesci a raffreddare tu con il quiet dark rock pro4 a pieno carico spinto? |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:17
il 5800x raggiunge gli 80 gradi facilmente anche col kit a liquido da 360 con 3 ventole da 12x12 che avevo prima con un livello di rumore molto elevato. Io lo uso depotenziato con un livello di rumore accettabile, la perdita di prestazioni è intorno al 5%. Sconsiglio i case con pannelli fonoassorbenti, sono dei forni e le ventole alzano i giri per compensare la mancanza d'aria. Meglio i case forati mesh che consenton alle ventole di girare piano, io ho un Be Quiet Silent Base 802 ma ci sono anche quello più compatti |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:23
“ il 5800x raggiunge gli 80 gradi facilmente anche col kit a liquido da 360 con 3 ventole da 12x12 che avevo prima con un livello di rumore molto elevato. Io lo uso depotenziato con un livello di rumore accettabile, la perdita di prestazioni è intorno al 5%. Sconsiglio i case con pannelli fonoassorbenti, sono dei forni e le ventole alzano i giri per compensare la mancanza d'aria. Meglio i case forati mesh che consenton alle ventole di girare piano, io ho un Be Quiet Silent Base 802 ma ci sono anche quello più compatti „ Il be quiet 601 è buono per questo scopo? oppure un corsair 5000 airflow? o altro? dicono che il be quiet 601 abbia un buon airflow, ma mi chiedo se è adatto a questo tipo di processore del 5800X? |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:12
vista la differenza di prezzo tra 601 e 802 prendi 802. il corsair 5000 airflow va bene ma usa ventole da 12 invece che da 14. il problema non è il case ma è proprio il 5800x che è caldo. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 18:17
o prendi quello sotto o quello sopra |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:30
“ vista la differenza di prezzo tra 601 e 802 prendi 802. il corsair 5000 airflow va bene ma usa ventole da 12 invece che da 14. il problema non è il case ma è proprio il 5800x che è caldo. „ Non è troppo grosso e avanzato l'802? il 601 mi sembrava più adeguato allo scopo. Ma offre 2 tipi di coperture davanti: con mesh e senza mesh? |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 15:43
Secondo voi, in base alle esigenze che ho descritto, quale sarebbe meglio come processore: 5700X vs 5800X? il primo scalda meno e ha solo 65 Watt, mentre il secondo 125 Watt. il tutto sarà montato nel case be quiet 802 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |