| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:36
+3% per 36MPX ... allora forse vale veramente la pena la corsa ai MPX. P.s. 4000 dollari ... mica spicci, diciamo che smette di essere (forse condizionale e' d'obbligo) una FF economica. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 16:13
Utile ai paesaggisti? Per farci cosa, stampare @240dpi foto da 80cm sul lato lungo e poi andare a guardarle con il lentino? Secondo me l'unica cosa utile ai paesaggisti oggi è una maggior gamma dinamica, in modo da non impazzire con doppie esposizioni e hdr. Altrimenti, se è la risoluzione che cerco, mi faccio delle belle pano con più scatti.. 36 megapixel servono solo a riempire gli hard disk e le cf, e nulla più (se ignoriamo, ovviamente, la questione "io c'ho più megapixel di te") |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 16:34
Per gamma dinamica più ampia ci vorranno ancora parecchi anni per avere un balzo tale da eliminare le doppie triple esposizione, e saranno comunque sempre necessarie in molte occasioni. Per la definizione ripeto che un altissima definizione magari anche senza AA come si mormora per una versione speciale potrebbe far gola. Tuttavia se il sensore ha la stessa densitò di quello della D7000 e se non hanno fatto qualche strana magia per migliorarne il rumore da parte mia questa macchina non avrà considerazione alcuna. Per i miei gusti il rumore della D7000 già 200 ISO ad esempio nei cieli o nei verdi della vegetazione è assolutamente inaccettabile, mi sembrerebbe di tornare indietro alla D300. Una bella 18 MP con rumore della D3s sarebbe il mio sogno. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 17:22
Quoto Eru...18ff con rumore più basso della d3s..sogno , d4x 24mpx rumore d3s...libidine. Per quanto riguarda la gamma dinamica io non valuterei DXO ma Dpreview, se è vero che la gamma dinamica giova di pixel in più (fin tanto che non si esagera) è pur vero che i sensori nuovi soffrono le alte luci ..ovviamente ed i recettori partono in clipping facilmente, nel caso della d7k infatti sarebbe moolto meglio sottoesporre e recuperare onde evitare di bruciare le luci anche perché in alto recupera meno della 7d...quindi. Una 36mpx senza filtro passabasso potrebbe essere molto interessante per studio, e nemmeno poco, chiaramente per alcune riprese ci potrebbe essere un problema di moiré ma potrebbero anche aver trovato il modo di gestire la cosa con il sw. Ma questo cmq non cambierebbe il fatto che la d800 sarebbe totalmente disallineata anche nei confronti della d3s, poi dovrebbero portare una d3x a superare la d800...come, con quello da 24 espanso... ok...tutti su ebay ad accattarsi le vecchiettine che FINALMENTE arriveranno a prezzi umani..si spera. |
user1856 | inviato il 04 Ottobre 2011 ore 17:53
a me basterebbe comunque una "semplice" D3s con 16mp e disposizione AF allargata... magari con copertura tipo D2X ma sempre con 51 punti magari tutti a croce... ah, of course col tasto caffè per le brevi pause tra uno spettacolo e l'altro e magari la baionetta EOS.... |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 18:09
Cossssss che hai dettooooo...mi sono un ×!! la baionetta adattabile per attacco EOS!!! miiiiiiiii rinuncio pure ai 4mpx in più |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 18:36
spero proprio che esca presto, che almeno una D700 me la accatto... sulle nuove FF preferirei avere solo più gamma dinamica e un CAM 3500 disposto un pò meglio, così è tutto al centro... diciamo che una D3s sarebbe il corpo definitivo per me, 12 bei MPx, alti iso da paura e velocità ed ergonomia inarrivabili. Mactwin ha un altro discepolo in questo. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 18:51
franny non ho conoscenze tanto spinte da poter fare ipotesi con una base concreta ma considerando la storia passata ed il progresso su quel tipo di tecnologia ho l'impressione che il modulo af non possa essere allargato più di tanto per problemi di lettura e precisione. Se fai caso tutti i moduli sono rimasti sempre all'interno di una certa area, da una parte credo che il discorso sia legato al riutilizzo su sensori più piccoli, ma ritengo che ci siano anche altre problematiche perché in fin dei conti quello delle 1 è dedicato al massimo ad un apsh ed avrebbero potuto farlo anche più largo.. Tra l'altro moltissimi AF non dispongono di croce laterali, altri li hanno ma non utilizzano recettori densi sensibili a focali molto aperte (la 1d4 è la prima che ha mantenuto, solo per poche ottiche, i croce su f/4, ed usa punti misti). Personalmente non disprezzerei un allargamento dell'area af tale da coprire meglio il ff, ma sarebbe già ottimo se sui prossimi moduli nikon introducesse dei croce anche ai lati. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 19:09
concordo mac, infatti queste sono le 2 sole cose su cui io mi aspetterei miglioramenti. il cam è quello progettato per le D300 appioppato alla FF per ragioni di costo, questo imho, quindi mi aspetterei un miglioramento in tal senso. i laterali li utilizzo di rado, poichè in pista tendo ad utilizzare i centrali, per l'esattezza quelli leggermente più in basso, e quelli sono già a croce. sulla mia D300s non ho problemi di punti af, poichè mi riempiono il mirino. io non ho la D3s, ma l'ho utilizzata più volte con 600 e 400 2,8 e l'unico "difetto" che trovo è solo la disposizione dei punti af. delle megapizze ne faccio volentieri a meno, credimi. questo sulla base delle "mie" esigenze. peccato per il prezzo, per me proibitivo al momento. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 19:35
e lo so, sul giallo nero si paga tutto troppo.. a me piacerebbe un pelo di risoluzione in più, non tanta, quel poco da pareggiare i conti con un crop di una 1d4, non dico uguale, anche perché la canon ne ha pure troppi ma un pochino di più non guasterebbe. Un file con quella pulizia e definizione su un crop da 8mpx mi starebbe BENISSIMO, 5mpx incominciano ad essere pochini (e parliamo di ritaglio 1.5 non 1.6). La d3x è in quel senso una macchina "perfetta" (tra virgolette perché sappiamo che non esiste la perf.) ma a parte che costa troppo, alla fine nell'uso medio risulta meno sfruttabile per la resa iso e la pulizia file in tutte le altre condizioni...e sono poi i motivi per cui la 's' ha venduto molto più della 'x'. Ci vorrebbe anche un altra cosa, un mirino con lentino zoom per il crop, lo scurimento laterale con lcd va...ma non da la stessa confidenza di un immagine a pieno mirino. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 21:46
Ma non doveva avere un sensore da 150 terapixel (150.000.000 mpx) che esportava raw a 32 bit e sensibilità massima nativa di 1.638.400 iso ossia 7 stop in più rispetto i 12.800 della D3s? Io avevo sentito che Nikon per lo storage proponeva in collaborazione con Western Digital dei NAS portatili autolimentati da 100 tb per permettere di salvare 1 raw a piena risoluzione, ovviamente il collegamento tra macchina e nas è garantito da 10 connessioni thunderbolt a 10 Tbps! |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 22:33
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |