RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per iniziare...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per iniziare...





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 18:34

La 6D è buona ma trovarla a 400 euro direi con il 50 mm f 1,8 STM sui 450 è più verosimile.
Le ottiche full frame reflex una vokta erano più care adesso nell'usato i prezzi sono più bassi.
Se uno poi viene da pellicola il trauma è minore, le aps-c hanno un mirino abbastanza ridotto, le Pentax sono un eccezione come qualità mirino.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 18:50

Stavo scrivendo le stesse cose di Riccardo.
Se vuoi nikon puoi cercare una D700 con lo zoom 24/120,tutto dipende da quello che già hai e se vuoi apsc o ff.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 19:18

Se vieni dalla pellicola una fotocamera con sensore full frame (FF) probabilmente ti farà s entire più a tuo agio: il sensore è grande quanto il fotogramma di una reflex a pellicola e perciò gli obiettivi si comportano più o meno nello stesso modo di come si comportano su una reflex a pellicola.
Per iniziare così conviene prendere una FF usata che non costi molto tipo Canon 6d o Canon 5d (le Nikon non le conosco) con un obiettivo tuttofare tipo un 24-105.
Tieni però presente che le fotocamere FF montano ottiche mediamente più costose di quelle con sensore aps-c (più piccolo) quindi poi comprare altri obiettivi sarà più impegnativo.
Quindi una buona scelta per iniziare potrebbe anche essere una aps-c con obiettivo tuttofare, però dovrai adattarti a un mirino un po' diverso da quello al quale sei abituato, con immagine più piccola, più difficile osservare e gli obiettivi si comporteranno diversamente: un 50mm sarà un tele da ritratto, la focale "normale" sarà un 30mm, un 135mm sarà già un tele piuttosto spinto, un 18mm sarà un grandangolo moderato eccetera, però niente di traumatico, basta abituarsi.
Se ti piace fare foto in scarsa luce (notturne o crepuscolari) meglio una FF, il sensore funziona meglio anche in luce scarsa.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 21:43

Intanto, grazie a, tutti, per le gentili risposte. Il budget per partire è quello che fa riferimento alle macchine da me citatate in versione usata. Su RCE stiamo dentro i 300 euro. A Lorenzo1910 chiederei, visto che le ha citate entrambe, un paragone tra la Nikon D90 e la Canon 5D. Ad Antonio Desiderio chiedo invece di dirmi qualcosa sulla Pentax K5, visto che su RCE ce n'è una che potrebbe stare nel budget.
Grazie, a tutti

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 22:31

La Pentax K5 è un ottima macchina, quella con cui Pentax ha fatto un grande salto in avanti lato alti ISO e recupero delle ombre (cose in cui va molto meglio delle precedenti K7 e K20D), per il resto ha un corpo solido, puer tropicalizzato se abbinata ad obiettivi tropicalizzati, un buon mirino a pentaprisma, la doppia ghiera per tempi e diaframmi, ha la stabilizzazione sul sensore per aiutare ad aumentare i tempi a mano libera quando si fotografa soggetti immobili, è sicuramente una macchina che tendo a consigliare (ce l'ha mio fratello da anni e l'ho provata diverse volte, e visto dove si poteva spingere rispetto alla mia K20D che fino al 2018 era il mio corpo macchina ed in condizioni di poca luce non c'era paragone, ma pure quando si doveva alzare gli ISO per avere tempi rapidi). Se prendi la Pentax K5 è una APSC quindi vale lo stesso principio che per avere le stesse inquadrature che su pellicola le ottiche vanno moltiplicate per 1,5.

Edit: aggiungo che volendo intorno ai 300 euro ci sarebbe su mpb con il 16-45 f/4 o con il 18-135 f/3.5-5.6, il primo è un obiettivo che conosco ed è buono già a tutta apertura e diventa ottimo ad f/5.6, l'unica cosa temo sia un po' delicato per anni è andato benissimo ma ultimamente il mio esemplare ha problemi nella parte sinistra delle foto temo gli sia successo qualcosa non avendolo trattato con attenzione, oltre a questo non è tropicalizzato, il 18-135 non lo conosco ma ce lo dovrebbe avere Wolfshanz che era intervenuto precedentemente e potrebbe dire che ne pensa di utile ha sicuramente il fatto di essere tropicalizzato (ci sarebbero anche i 18-55, quello non tropicalizzato a prezzi bassi, un po' più alti quello tropicalizzato però come obiettivo sono quel che sono).
Queste sono le K5
www.mpb.com/en-eu/product/pentax-k-5
Questi i 16-45
www.mpb.com/en-eu/product/pentax-smc-pentax-da-16-45mm-f-4-ed-al
Infine questi i 18-135
www.mpb.com/en-eu/product/pentax-smc-pentax-da-18-135mm-f-3-5-5-6-ed-a
Volendo per la combinazione con il 16-45 il costo sarebbe di 144 più 129 più spedizione mentre con il 18-135 di 144 più 144 più spedizione.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 0:08

Lore se io dovessi scegliere tra D90 e 5D sceglierei la Canon senza dubbio...
Il sensore FF di quella macchina è ottimo e anche solo con un vecchio EF 28-80 ti puoi togliere delle belle soddisfazioni...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 0:21

SeguoMrGreenciao Lorenzo1910

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2023 ore 0:29

@Lore64 ti ha già risposto Samuel Melchiori.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 0:42

Visti i prezzi ormai abbordabili delle “vecchie” glorie FF, resterei su quel formato, Nikon D700, o Canon 5D, in abbinamento ad uno zoom tuttofare f/4.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 0:47

Samuel, domanda da profanissimo : intanto due parole sul sito, che mi hai, indicato, io, conosco solo RCE per l'usato. Poi, quando trovo stessi modelli, ma con prezzi diversi, dati quasi, sempre, dal numero, di scatti, che peso, devo dare a questo dato?
Grazie!

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2023 ore 0:59

@Lore64 mpb é un sito estero, che a quanto so é comunque affidabile. C'è sia la filiare inglese, che quella europea, che dovrebbe avere sede in Germania.
Sul numero di scatti, un certo peso gli va dato. Diciamo che sulle digitali la vita dell'otturatore varia a seconda della tipologia di fotocamera. Su una k5 all'incirca la vita dell'otturatore dovrebbe attestarsi attorno ai 150 mila scatti. Ovviamente è un numero di riferimento, la macchina potrebbe farne anche 200mila senza mai sostituirlo.

Diciamo che in teoria, meno me ha, meglio è. Comunque se compri una fotocamera con 50mila scatti e ti ne fai 10mila l'anno, per altri 10 anni, non dovresti comunque avere problemi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 1:33

Ciao, con quel budget o poco più e se non pensi di ampliare il corredo potresti trovare una Nikon 5200 con 18-105 forse anche 18-140 e magari un domani completarla con il 35 f1.8 dx. Difetti o limiti: non avresti la presa di forza per eventuali af-d, mirino molto piccolo, manca la seconda ghiera.
Più su come apsc prenderei una d7100/7200, ma devi sganciare un po' di più. Con le 7xxx oltre a eliminare i difetti della d5200 avresti un otturatore più longevo, però perderesti il display orientabile e il piccolo flash incorporato. Io ho preferito la d7200.
Quando sono passato dalla pellicola al digitale non ho risentito del passaggio dal formato ff a apsc, analogico e digitale sono due cose diverse. Ho invece sofferto un po' nell'avere delle ottiche af-d che non mantenevano l'af con le serie entry level Nikon, quindi appena ho potuto son passato alla serie 7000.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:51

Su RCE stiamo dentro i 300 euro

UNPOPULAR OPINION MrGreen
Per 300 euro non andare su una aps-c vecchia che resti deluso. Oggi le aps-c sono migliorate parecchio come elettronica rispetto alle coeve FF ma in passato c'era un abisso. Ti faccio un esempio sulle fotocamere che ho avuto: oggi per 300/400 euro trovi la Canon 60D e la Canon 6D, una sempi pro aps-c dell'epoca e la entry level delle full frame. Ecco, la qualità del sensore e dei relativi raw è imparagonabile. E te lo dico avendole avute per anni entrambe.
Poi che tu vada a scegliere Canon, Nikon, Sony o una fotocamera di cartone sappi che la tecnologia di cui si parla è quella ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:59

Non ti do' consigli su una particolare macchina perché hai già abbastanza risposte su cui riflettere, vorrei rispondere però alla tua domanda in cui chiedi di paragonare una nikon D90 con una Canon 5D: la domanda è sbagliata perché paragoni una dx a una FF, oltretutto di marche diverse; puoi paragonare una D700 a una 5D, entrambe FF , e qui la differenza principale è nella risoluzione: la minor risoluzione della nikon permette però una miglior resa alle alte sensibilità. Oppure puoi paragonare macchine della solita marca e epoca di formati differenti, e qui in nikon il paragone puoi farlo tra D90 D300 e D700, tutte da 12mpx dove la FF chiaramente vince grazie alle maggiori dimensioni del sensore ma anch la D90 si difende bene; la D300 ha la resa della piccolina con ka costruzione professionale e robusta della sorellona. Rimanendo nel mondo nikon alzando leggermente il budget ti consiglierei una D610, ff con un sensore sempre attuale è la possibilità di usare tutti gli obiettivi nikon per reflex, dai manuali ai/ais ai più recenti afs/g; molto probabilmente puoi già usate l'obiettivo in tuo possesso ma ti puoi sbizzarrire nel vastissimo mercato dell'usato; come zoom puoi partire da un 28-70 f/3.5-4.5 (60/70€) un 28-105 f/3.5-4.5 (120/140€) o un 24-85g; immensa la scelta di ottimi fissi.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 11:46

oggi per 300/400 euro trovi la Canon 60D e la Canon 6D, una sempi pro aps-c dell'epoca e la entry level delle full frame. Ecco, la qualità del sensore e dei relativi raw è imparagonabile. E te lo dico avendole avute per anni entrambe.


Idem, concordo, anche se probabilmente la 6d oggi vale ancora qualcosina di più sul mercato dell'usato rispetto alla 60D e conserverà comunque un pochino il suo valore perchè è sì una macchina vecchiotta, ma i file che ci tiri fuori sono buoni, mentre la 60D nei prossimi anni varrà sempre meno, secondo me. Per adesso diciamo che con quella cifra ti porti a casa il solo corpo 6d mentre la 60d con gli stessi soldi, o meno, la trovi con suo zoommettino tuttofare 18-55.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me