| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:37
Volendo saresti già a posto così. Personalmente trovo sempre interessanti le ottiche molto wide per questo genere di fotografie, ma vanno usate con giudizio, è facile eccedere in prospettive "strane". Sono anche una soluzione eccellente se lo scopo è fare un servizio da "reportage matrimoniale". Ho recentemente fatto un matrimonio, da solo, e alla fine l'ottica che ho usato di più è stato il 14-24mm su FX. Se siete in due, sarà tutto più facile, ma andate a vedere la chiesa e provate a fare qualche scatot per valutare le possibili inquadrature |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:40
“ No dai il 24-70 è nuovo di pacca, è il vc (stabilizzato)! Non posso venderlo! „ il mio interrogativo era posto in senso contrario !!!! ho anche io il tammy 24-70 |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:53
Ma non è troppo buia il 17-40 in chiesa? Io ce l'ho e lo uso solo per esterni.. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:57
io ho usato il 70-200mm f/4 senza grossi problemi. Ovviamente ISO un po' alti e sfruttando il VR. La chiesa era moderatamente illuminata, non era molto buia, ma nemmeno luminosa come quelle moderne. a memoria ricordo 1/60s f/4 a 1.600 ISO |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 16:18
scusate se dico la mia da emerito ignorante in materia la mia proposta è quella di prendere il 17-40 (se riesco a rimandare di qualche mese il mio matrimonio lo prendo pure io ), il problema di questa lente non è il fatto che sia buia o meno, con la 6D puoi alzare gli iso senza avere grossi danni.. il problema è la risoluzione ai bordi.. comunque secondo me l'accoppiata vincente è proprio 17-40 + 24-70 con eventualmente il 85 1.8 a livello di costi ti posso dire che sto tenendo sott'occhio un pò di lenti e corpi.. il 17-40 te lo consiglio da galaxia o fotocolombo dove costano meno dai, provo a creare un pò di confusione.. e un samyang 14? |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 16:25
“ dai, provo a creare un pò di confusione.. e un samyang 14? „ No, è un po' estremo e la messa a fuoco manuale non è facile da gestire in situazioni "veloci" |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 17:26
La cosa essenziale è andare a vedere la chiesa e valutare l'illuminazione. La cerimonia è alle 15:30, poi viaggio verso il posto dove si farà una cena all'aperto, se non sbaglio il taglio della torta è previsto per le 22:30 molto probabilmente userò molto il flash. Franz, ho visto qualche scatto con il Sammy 14, un bel vetrino, ma per questo tipo di foto non mi sentirei molto sicuro con il fuoco manuale. Dai che forse ho trovato il 17-40! Ringrazio tutti per i consigli! |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 18:17
“ Franz, ho visto qualche scatto con il Sammy 14, un bel vetrino, ma per questo tipo di foto non mi sentirei molto sicuro con il fuoco manuale. „ Ieri discutevo con mio figli dell'uso dell'AF in situazioni "irripetibili " come può essere nel caso di una cerimonia lo scambio degli anelli . Oggi uso l'autofocus a tutta birra per fare foto della domenica,piccole uscite, uccellini .....foto da non da professionista. Ma avendo lasciato questo mestiere tanti anni fa quando usavo tutto manuale dal fuoco alle varie impostazioni diaframma, tempi , flash ( metz 60 ct1), oggi avrei piu' paura ad affidare la riuscita di una foto come quella dello scambio delle fedi , taglio torta , riso , etc... ad un autofocus che farle manuali . Non si tratta di foto da reportage dove bisogna mirare e scattare, si ha tutto il tempo per fare il fuoco per bene , in modo manuale e decidere effettivamente dove farlo cadere, magari con l'ausilio di un bel vetrino EG-S che sulla 6D si può montare e cambia la vita . Non vuole essere un suggerimento , Mic, non fraintendermi . Ho solo approfittato di quella frase per raccontarvi di cosa riflettevo proprio ieri ipotizzando di dover tornare a fare qualche cerimonia , dopo quasi 30 anni!:) Penso che userei quasi sempre il fuoco manuale . |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 19:48
Ragazzi ma che problemi di fuoco deve avere con 14mm? Secondo me 24-70 + 135 stai una favola. Se poi hai budget in più e ti vuoi spingere oltre i 24, prendi un bel sammy 14 e nn penso proprio che avresti modo di pentirtene. Il 17-40 é l'ultima lente che prenderei per un matrimonio |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 22:36
ma secondo me alla fine basta ragionare sull'iperfocale.. sai bene o male a che distanza hai il soggetto e calcoli la distanza iperfocale, poi scatti in realtà secondo me è più difficile spiegarlo che provare direttamente, l'acquisto che vorrei fare io è 6D + 17-40 + tamron 24-70 + samyang 14 per panorami e interni credo che sia un ottimo corredo!!! |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 6:36
Da 24 a 200 sei coperto su tutte le focali basilari per fotografare una cerimonia, serve a mio parere un'ottica wide luminosa come il 16-35 2.8, il 17-40 per l'interno è troppo buio. |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 8:02
già che vai a vedere la chiesa, cerca di parlare con il prete.. sperando sia tollerante verso i movimenti dei fotografi. magari cerca un altro corpo macchina [in prestito, a nolo, vedi tu] se la chiesa non è minuscola partire da 24mm non dovrebbe esser limitante. |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 8:36
Ho fatto decine di cerimonie con la 5dMkIII abbinata al 24-105mm f4 senza mai la necessità di cambiare la lente. Ho sempre portato con me due fissi, il 50mm e l'85mm ma li avrò usati si e no 3 o 4 volte... Adesso ho un corredo Nikon, per scelta ho cessato di fare cerimonie, se dovessi riprendere a farle acquisterei un 24-120mm f4 VR in aggiunta ai diversi fissi che ho già... Ripeto, spesso ci facciamo troppe pippe...uno zoom di qualità come il Canon 24-105mm è più che sufficiente... |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 14:32
Sinceramente un wide fa il suo bell'effetto in molti scatti, ma non andrei oltre con gli acquisti! Molte ottiche significa molte distrazioni, e magari trovarsi al posto giusto con la lente sbagliata!!! In questi casi, soprattutto se non si ha tantissima esperienza, meglio andare sul sicuro, anche io sono "appassionato" di wide ai matrimoni, non riuscirei a far senza, ma facendo due statistiche non ci faccio più di 60-70 foto su un totale di un migliaio che in genere si fanno ad un matrimonio. Gran parte del lavoro lo fa il 24-70. Le foto più "ruffiane" e gradite saranno poi probabilmente quelle fatte col 70-200, coi soggetti ben staccati dallo sfondo.... Infine, mettetevi bene d'accordo su come dividervi i compiti, in modo da coordinare i momenti e gli scatti da fare! |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 23:13
Ringrazio davvero tutti per la partecipazione! Oggi ho fatto un viaggio acquisti, con poco più di un migliaio di euro mi sono portato a casa 135l e 17-40 in perfette condizioni! La persona che me li ha venduti è stata davvero gentile e disponibile ma si vedeva che gli stavo portando via un rene! Sono due ottiche che ho sempre desiderato, ora non vedo l'ora di provarli. Riprendo ciò che ha detto Cristian, ti do perfettamente ragione quando dici che a volte avere più scelta ti porta a sbagliare, però ho visto persone che con in mano 5Dmkii e 70-200 28is credono di essere onnipotenti, e permettersi di accettare di fare foto ad un matrimonio, ovviamente il risultato è stato pessimo, e gli sposi si sono parecchio incazzati! Ora sto scrivendo dal cell appena posso posto un paio di foto dei due giocattolini Buona notte e grazie ancora per i preziosi consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |