RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R7 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon EOS R7 su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:18

E' stata ceduta da Amazon a Gear Patrol.

www.dpreview.com/site-news/8298318614/dpreview-com-looks-forward-to-a-

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:42

Non esiste uno zoom normale 2.8

A meno di non adattare un 17-55 che non regge quei megapx manco per sbaglio


Neanche io ho mai apprezzato questa lente, che tra l'altro era molto richiesta, non oso immaginare se dovesse uscire una RF-s con apertura costante F2,8 su tutta la focale a che prezzo verrà proposta. Come feci all'epoca come tutto fare consigliere un 24-105 F4 anche se si perde un pò di grandangolo, altrimenti se non si è infognati nell'avifauna una R8 full frame che va altrettanto bene.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:47

Dpreview ha sottolineato la mancanza di ottiche dedicate

Ma sti geni non erano falliti?


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:45

Sulla completezza del sistema aps-c avrei qualcosa da ridire. Il 10-18 era un plasticotto di 10 anni fa, soffriva di flare, debole ai bordi. Costruzione da ottica kit, distorceva e non era mai veramente nitido. il 17-55 è del 2006, è fuori produzione da anni. Il 55-250 ha 12 anni, baionetta in plastica, lente frontale che ruota con la messa a fuoco... ecc.


Comunque stavi a tutt'altro livello rispetto ad ora che hai un tuttofare buio e che manco raggiunge i 55m, un superzoom e un tele buio ;-)

Lenti fisse di qualità?


Come ho già detto questa era la vera mancanza

Come feci all'epoca come tutto fare consigliere un 24-105 F4 anche se si perde un pò di grandangolo


rispetto ad un 17mm perderesti un bel po' di grandangolo, per il mio modo di scattare un 24-xxx non potrebbe mai essere un tuttofare su sensore ridotto, senza contare che f/4 su aps-c sarebbe abbastanza limitante come sfuocato e luminosità

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:53

Per me, sono scelte commerciali, il sistema aps-c non viene supportato in modo adeguato e aver tagliato fuori Tamron e Sigma con la baionetta RF, lo rende ancora meno appetibile. Non è il solo brand ovviamente.



Hai perfettamente ragione Pierino, sono scelte commerciali ma con una precisa strategia studiata a tavolino.
Prima ti faccio vedere che io ho prodotti APS-C economici e sono una grande azienda quindi i miei sono migliori. Poi quando vuoi crescere ti rifilo qualche obiettivo costoso e per full frame e poi, allora, beh forse è meglio che prendi la full frame (ad esempio nikon ma Canon non è da meno anche se poi le lenti per ff non le attacchi alla baionetta RF) e il perchè è giustificato dal fatto che ff è professionale e poi lo sfocatoooone.

Quello che fanno è proprio una battaglia verso l'aps-c a cui non credono . La loro religione è solo FF e quei sprovveduti novizi, che acquistano APS_C di questi marchi, invece di scegliere chi effettivamente ha sviluppato la filosofia aps-c, si trovano gabbati e fot.tuti

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:15

Canon non è da meno anche se poi le lenti per ff non le attacchi alla baionetta RF


è meglio che ti spieghi meglio perché scritto così non è giusto quello che affermi: le EF, EF-S, le RF-S e le RF si possono montare su tutte le mirrolless con attacco RF, anche se ovviamente non ha senso montare le lenti APSC su una FF, a meno di casi particolari.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:16

In analogico avevo Canon (50e e AE1P), poi con il digitale ho fatto altre scelte perché per me (le mie esigenze) il FF è troppo costoso, pesante ed ingombrante.
Se Canon era già poco appetibile con il sistema EF ora come avete già sottolineato lo è ancor di meno, perciò per me la R7 come le altre Apsc è destinata ad essere un secondo corpo e non ha senso per chi come me cerca un corpo principale con un corredo ottico interessante.
Le uniche scelte sensate sul formato ridotto restano Fuji e m4/3 e forse un po' Sony e Nikon vista la parziale apertura del mount e l'arrivo di qualche bella ottica leggera sia da Tamron, che da Sigma, che da Viltrox.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:44

Hai perfettamente ragione Pierino, sono scelte commerciali ma con una precisa strategia studiata a tavolino.
Prima ti faccio vedere che io ho prodotti APS-C economici e sono una grande azienda quindi i miei sono migliori. Poi quando vuoi crescere ti rifilo qualche obiettivo costoso e per full frame e poi, allora, beh forse è meglio che prendi la full frame (ad esempio nikon ma Canon non è da meno anche se poi le lenti per ff non le attacchi alla baionetta RF) e il perchè è giustificato dal fatto che ff è professionale e poi lo sfocatoooone.

Quello che fanno è proprio una battaglia verso l'aps-c a cui non credono . La loro religione è solo FF e quei sprovveduti novizi, che acquistano APS_C di questi marchi, invece di scegliere chi effettivamente ha sviluppato la filosofia aps-c, si trovano gabbati e fot.tuti

Scusami ma non condivido appieno il tuo discorso. Che la strategia sia studiata a tavolino mi pare più che logico, sono aziende a livello mondiale, e come strategie di marketing non credo abbiano gli ultimi arrivati. Alla fine ogni azienda bada al proprio profitto e non stanno in piedi per pura beneficienza. Canon ha sfornato secondo me dei buoni prodotti Apsc ML (altri brand vedi Nikon non li hanno neppure a catalogo. Ho r7 che abbino ad r5 e di ottiche ce ne sono a sufficienza;..... tutte le rf economche e non, tutte le ottiche EF canon, molte ottiche Ef di altri brand. Non vedo cosa possa mancare. Certo poi si spera sempre nell'ottica che fa proprio al caso nostro, io ad esempio vorrei un 200-600 5.6 al prezzo ed allo stesso peso del 100-500, ma non si può avere tutto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:44

Non la prenderei mai (nessuna apsc Canon) per usarla normalmente mettendoci sopra lenti ff.
Canon sempre assurda. Niente ottiche dedicate e impossibilità di montare quelle di terze parti.
Presa con il 18-150 per avere un minimo di usabilità quando porto solo lei, ma in realtà per uso esclusivo con supertele per soggetti distanti che quasi sempre bisogna croppare. A questo punto, tanto vale croppare in partenza, ma con 32.5mp.
Come ottiche, rf100-500, e adattati 500is2 e 800is, con cui se la cava abbastanza. Potenzialità discrete.
Con 18-150 e 100-500 si ha un corredo dal 28 all'800 eq., che sta in una borsettina minuscola.
Impensabile MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:48

Non vi sono molti obiettivi RFs, è vero.
Ma la R7 non nasce, secondo me, tanto come fotocamera quanto come… moltiplicatore di focale per i tele e supertele RF ed EF adattati.
Per le foto di tutti i giorni, il 18-150 basta e avanza.
Non credo che Canon investirà nelle RFs più di quanto fece con le EFs: però dovessero riproporre il 17-55/2,8, ci farei un pensierino di sicuro.
Saluti

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 13:02

rispetto ad un 17mm perderesti un bel po' di grandangolo, per il mio modo di scattare un 24-xxx non potrebbe mai essere un tuttofare su sensore ridotto, senza contare che f/4 su aps-c sarebbe abbastanza limitante come sfuocato e luminosità


un tempo si comprava la macchina a pellicola con un 28mm, ma anche con un solo 35mm o 50mm, leggo di utenti che sono felici di fare matrimoni solo con il sigma 35-150, forse non è così malsano pensare ad un 24-105 per fare un pò tutto, diventerebbe come un 36-168 su formato Leica.
Penso che si potrebbe adattare anche un grandangolare economico, il 24-105 volendo EFII per rimanere un pò più basso sui prezzi, visto che anche l'RF è salito di prezzo, resta una lente di nobile stirpe e lo sfocato è molto gradevole, l'ef-s f2,8 non credo mi sia mai piaciuto a TA, forse preferisco l'F4 anche se più buio, restando il fatto che lo sfocato è solo parte delle caratteristiche di un ottica.
Se poi si vuole rimanere sul formato ridotto apsc, l'unico brand che produce lenti anche di altissima qualità per questo formato è Fuji, se invece si pensa che questo formato sia di passaggio allora si può crescere anche per gradi, questo il mio pensiero.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:02

Molti acquistano le apsc per il fattore crop ma molti altri per via del peso e delle dimensioni più ridotte!Se non ci sono ottiche dedicate il fattore peso/ingombro fa a farsi benedire!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:30

"Ma la R7 non nasce, secondo me, tanto come fotocamera quanto come… moltiplicatore di focale per i tele e supertele RF ed EF adattati."

Concordo. Specialmente oggi che prendi una FF a meno di quanto costa la R7.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:31

La macchinetta sembra anche buona.
Mi sfugge il senso di comprare un corpo apsc per metterci unicamente lenti ff. E mi sfugge il senso delle lenti rf-s: buissimo e apsc non vanno d'accordo, specie sui tele.
Almeno una triade di zoom f/3.5-4.5 (o più luminosi) dovrebbero farglielo. Quel corpo così avrebbe più senso.
Anche perché non ci si possono moltare su gli ef-m, e gli ef-s erano lenti economiche e sentono il peso degli anni.

Aggiunta: il livello delle recensioni di dpreview è tornato su dall'annuncio della chiusura/vendita.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:36

Mi sfugge il senso di comprare un corpo apsc per metterci unicamente lenti ff. E mi sfugge il senso delle lenti rf-s: buissimo e apsc non vanno d'accordo, specie sui tele.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4552649

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4538856


Direi che un f:11 non è luminoso, eppure... MrGreen





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me