RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony registra due nuove fotocamere, saranno A6700 e A7C II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony registra due nuove fotocamere, saranno A6700 e A7C II?





avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 11:42

Secondo me una futura APSC Sony dovrebbe (finalmente) avere un mirino montato su un finto pentaprisma in stile Canon R7 / Nikon Z50 / Fuji XT5.

Ok la A7c il cui segmento di fotografi di riferimento è chi, come Juza, vuole il massimo della compattezza, ok la A6600 con viewfinder laterale ma sarebbe utile, anche, avere a corredo una APSC con il form factor di una Full Frame per ovvi motivi di appeal , comodità di utilizzo ed ergonomia.

Secondo me la fetta di mercato (penso, ad esempio, a chi fa avifauna on budget ) c'è.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 12:37

Il mirino laterale ha un suo perchè, sicuramente quello Sony è migliorabile, ma rende la macchina molto compatta. Unico difetto risolvibile con l'utilizzo, è il fatto di essere decentrato rispetto all'ottica. Se vedo un uccello in volo ed ho pochissimo tempo per inquadrarlo, con il mirino sopra all'ottica sono più preciso, con il mirino decentrato, non sempre ci “prendo”… Sorriso

In questo caso, lo zoom viene in aiuto perchè prima lo inquadro alla focale minima, poi stringo e metto a fuoco con precisione, però è una manovra che porta via un minimo di tempo, si sa l'età non aiuta… MrGreen

Infine, ma questo è un dettaglio di poco conto, non sbatto più il naso sul display! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 12:45

Esatto Pierino, lo faccio anch'io, già con la a6400 e poi con la a6600. Mi ci sono trovato abbastanza bene.
L'anno scorso ho fatto moltissime foto ai rapaci col 200-600 con questa tecnica. Una volta presa la mano, era abbastanza rapido.
In ogni caso, 6400/6600 più 200-600, combo con prestazioni stellari a prezzo (sempre relativamente) irrisorio.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 12:51

Se gli mettono il joystick mi tenta!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 12:54

Fotocamere di livello medio hanno senso.
Ma se ci avviciniamo ai 1500/2000 la concorrenza FF interna (tipo A7C) si fa insostenibile.
La A7C costa 1700 Euro.
La 6600 costa 1400 Euro solo corpo.
Collocare qualcosa in mezzo secondo me diventa dura.
Spero comunque Sony trovi il modo, magari introducendo contenuti nuovi.
Ho avuto anche io la 6400, gran macchina, ma sono sempre stato tentato dalla A7C.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 12:56

Come scritto in passato, da utente aps-c Sony (a6000 e a6500) con diverse ottiche aps-c, o escono qualcosa di veramente innovativo/valido altrimenti non faccio upgrade.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 13:39

Kelly, la a7c non mi tenta minimamente, è una macchinetta, non è solo questione di fascia di prezzo

a6400/6600 invece sono aps-c di alta gamma, è diverso.

Per quanto conta Pentax, la sua aps-c costa più della ff (che è bella)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 13:40

A suo tempo feci la scelta sul formato e non torno indietro (non dipendente da presunta superiorità, ben inteso ;-)) penso però che per molti (e per diversi validi motivi) un corpo APS-C "prestante" possa essere una valida ed interessante soluzione a prescindere dal prezzo in rapporto alla A7C ... inoltre poi la A7CII salirà di livello.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 13:40

Il mirino laterale ha un suo perchè, sicuramente quello Sony è migliorabile, ma rende la macchina molto compatta.
Unico difetto risolvibile con l'utilizzo, è il fatto di essere decentrato rispetto all'ottica.
Se vedo un uccello in volo ed ho pochissimo tempo per inquadrarlo, con il mirino sopra all'ottica sono più preciso, con il mirino decentrato, non sempre ci “prendo”…


Condivido l'analisi Pierino e, quindi, è per questo che sarebbe bene avere nel parco macchine due modelli diversi con mirini diversi, un mirino in posizione classica aiuta e non poco in mille contesti ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 14:04

Leone, sinceramente non capisco come tu faccia a definirla una macchinetta.
Anche se confrontata alla 6600.
Ma se pensi questo va bene così.
Politica di Sony è mantenere in offerta per molto tempo anche modelli non di ultima generazione.
Se con l'uscita della II piazzasse la A7C attorno i 1400 Euro penso l'interesse per Sony Apsc si ridurrebbe ancora.


avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 14:14

io personalmente più che una a7C mark2 o una a6700 preferirei di gran lunga una A9 mark3 e un nuovo firmware per la A1MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 14:29

Dai Zeppo può stare tranquillo. Ha aperto un topic preoccupato dalle scarse novità di Sony. È sempre in pensiero. Caro. Oggi è stato quasi accontentato MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 14:56

L'unica carenza che imputo a Sony (oltre ai prezzi astronomici ormai comuni a tutti) è la mancanza di medio tele accessibili.
L'aver demandato tutto a quei 2, 3 zoom per me non è stato opportuno.
Un 70-200 f/4.0 non all'altezza e la mancanza di un, che so, 200 2.8, 300 4.0, 400 5.6 alla lunga deludono molti.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 14:58

...la A6400 la ho usata tantissimo con soddisfazione, però penso che si possa fare qualcosa di meglio in termini di risoluzione (il sensore è il classico aps-c da 24 Mpixel), il mirino è buono ma migliorabile, metterci un battery grip vero ecc. insomma, spazio per migliorie ce n'è. ...


È quel che scrivo qui, in questo post dove dico quelli che per me sono i pro e i contro del sistema Sony e le ragioni per cui l'ho scelto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991

Faccio un copia incolla:

<< Un altro punto in cui Sony mi ha un po' deluso (giusto un po', non ne faccio certo una tragedia) è stato con la nuova serie di mirrorless Aps-C: A6100, 6400, 6600... senz'altro buona macchine, con un modulo AF tra i migliori che ci siano su Aps-C, però...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=13&t=3291628#18424792
Mi aspettavo che mettessero lo stesso sensore da 26 Mpx Bsi che attualmente vendono a Fuji (non tanto per i 2 Mpx in più ma per il Bsi) e magari migliorassero qualche altra cosa: display un po' più grande, scheda SD con un apposito sportellino (magari anche doppio slot SD), joistick, 1:8000... non dico tutte ma almeno alcune di queste migliorie... Probabilmente ci gioca il fatto che il grosso degli investimenti preferiscono farlo nel FF. [nota 7]
Oltretutto non capisco perché su sensori così densi (24 Mpx Aps-C) continuino ad applicare il filtro anti aliasing, mentre Nikon gli stessi sensori (che acquista da Sony) li monta senza quel filtro, e non mi risulta che diano problemi di moiré.
Ma pazienza, vuol dire che tengo l'A6000, che continua a fare dignitosamente il suo lavoro, fino alla prossima generazione di Aps-C e risparmio un po' di soldini.
[Aggiornamento del 07/11/2021: Sono venuto meno al mio proponimento e, un paio di giorni fa, ho acquistato un'A6400 usata con 4.500 scatti, più che altro per sfruttare a fondo l'AF lineare del Sony 70-350 con l'avifauna e alle manifestazioni aeree. Confermo quel che avevo scritto qui sopra: una buona macchina che avrebbe potuto essere migliore. Devo però dire che il suo AF "Real-time Tracking" si è rivelato superore alle mie aspettative.]

Nota 7 del 18/09/2020 - Anche la nuova A7C mi ha un po' deluso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3710878&show=8#21215097 >>

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 15:07

Magari Sony stupisce tutti e fa uscire la A1 MKII.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me