JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anzi in realtà non utilizza l'AF ma sposta semplicemente il fuoco in base ai parametri; d'altra parte potrebbe essere che non in tutti gli scatti vi sia un soggetto da mettere a fuoco...
Focus BKT (Focus Stacking) The focus position is automatically shifted to capture 8 shots which are then composited for a single JPEG image that is in focus all the way from the foreground to background.
• The focus position is automatically shifted based on the center of the focal position and 8 frames are captured in a single shot.
• Bracketing cannot be combined with HDR, interval-timer photography, digital shift, multiple-exposure photography, high res shots, or fisheye compensation.
Se non ha il controllo del motore AF non funziona.
Mi pare molto strano che dichiarino questo e poi lavorino sul diaframma (e non sul fuoco).
Se lavorasse sul.diaframma aumenterebbe la profondità di campo fra uno scatto e l'altro e non cambierebbe il punto di messa a fuoco. A quel punto basterebbe un unico scatto a diaframma chiuso.
L'unico modo che avrebbero di farlo senza spostare il motore dell'af sarebbe spostando il sensore. Ma benché possibile con l'ibis, non penso che facciano così.
Senza riferirmi a qualcuno in particolare prima di dire baggianate sarebbe bene informarsi meglio e capire di cosa si parla, ad esempio leggendo questa guida: learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/macro/foc ormai è una tecnica ampiamente conosciuta e su cui si trova abbondante documentazione.
Anche io possiedo una omd em5 mark iii ma con il 12-40mm f2.8 e il 40-150mm f2.8, nella mia però non ci sono problemi, il focus stacking funziona correttamente. Secondo me è un problema di compatibilità della tua lente, credo che il 40-150mm f4 non sia compatibile. La lista qui sotto l'ho presa dal sito Olympus
M.ZUIKO ED 30mm F3.5 MACRO M.ZUIKO ED 60mm F2.8 MACRO M.ZUIKO ED 12-40mm F2.8 PRO M.ZUIKO ED 40-150mm F2.8 PRO M.ZUIKO ED 7-14mm F2.8 PRO M.ZUIKO ED 8mm F1.8 FISHEYE PRO M.ZUIKO ED 8-25mm F4.0 PRO M.ZUIKO ED 300mm F4.0 IS PRO M.ZUIKO ED 12-100mm F4.0 IS PRO M.ZUIKO ED 12-45mm F4.0 PRO M.ZUIKO ED 100-400mm F5.0-6.4 IS M.ZUIKO ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO M.ZUIKO 1.4x TELECONVERTER MC-14 M.ZUIKO 2x TELECONVERTER MC-20
“ Senza riferirmi a qualcuno in particolare prima di dire baggianate „
Che modo elegante di tirare la sassata e nascondere la manina... L'articolo che posti dovrebbe chiudere ogni discorso ("multiple shots are taken with the focus point moved slightly forward and backward...").
Qui la lista aggiornata degli obiettivi e il 40-150 F/4 è presente (link specifico per la 5mkIII):
Purtroppo è una funzione sensibile a una marea di impostazioni ed è facile disattivarla (MF, altri bracketing, settaggi creativi, e vari altri). Per questo ho consigliato di fare un hard reset di quelli seri (non quelli da menu) e poi attivare il focus stacking senza toccare nessun parametro prima; è l'unico modo per escludere o confermare un guasto della macchina. Ma giusto per scrupolo, dopo le mille prove fatte da Freudepilettico77 sarei veramente sorpreso in un esito diverso da un problema hardware.
“ Come ho già scritto l'impostazione in MF non impedisce l'uso dello stacking. Testato di persona. „
Si, hai ragione, ma va spiegato bene. Se passi in MF dalle impostazioni funziona, la macchina prende comunque il controllo ed esegue la procedura. Se invece passi al MF spostando indietro la ghiera di messa a fuoco (per gli obiettivi che ce l'hanno ed è attivato questo meccanismo) l'opzione viene disabilitata. La OM-1 mantiene l'opzione attiva anche in questo caso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.