JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un obiettivo generalmente ha il suo massimo grado di nitidezza con il diaframma chiuso di 3/4 stop oltre si incorre al problema della diffrazione. Questo per tutti gli obiettivi, chi più o chi meno per una questione di fisica. Certo, se scatti a f22 e poi con diaframma più aperto a f8 ripeti lo scatto, l'immagine a f8 sarà più nitida cioè avrà meno diffrazione di quella a f22...
Per il paesaggio tra f 8 e 11 se includo qualche elemento in pp allora necessita almeno un f16, questo per la mia esperienza personale. Dicono che il meglio di un obiettivo in genere dà il meglio di se a diaframmi intermedi.
dipende da cosa intendi per chiuso....se vai sugli f/22 o peggio f/32 la foto viene poco nitida per forza; comunque per un paesaggio f/8 o giù di lì; dipende anche dalle caratteristiche della macchina e dell'obiettivo
Sul parametro "nitidezza", come ha giustamente scritto Stefanob, influiscono e non poco la qualità della luce e l'umidità dell'aria, quest'ultimo parametro in particolar modo se fotografate paesaggi. Inoltre è molto importante, soprattutto con sensori apsc iper densi, tener a bada la diffrazione e quindi sapere che con 18 e più mpx la diffrazione si fa sentire già a f/11, quindi chiudere oltre significa impastare irrimediabilmente i particolari fini. Meglio sarebbe stare su f/5,6 - 8 dove generalemente le lenti danno il meglio.
Per quanto mi riguarda, con un sensore FF e lenti L, la nitidezza non è più un problema.
"Sul parametro "nitidezza", come ha giustamente scritto Stefanob, influiscono e non poco la qualità della luce e l'umidità dell'aria, quest'ultimo parametro in particolar modo se fotografate paesaggi." D'accordo, ma penso che l'interesse qui siano i fattori sotto il nostro controllo (presuppongo che un obiettivo "L" sia sotto il nostro controllo il che e' dibattibile.. )
Quoto il resto del tuo intervento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.