RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600 Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600 Sony





avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2023 ore 21:00

x taipan
Poi come li unisci 100 scatti ( con che software ) con una notevole mole di scatti metti in tilt il PC , oppure usi i Jpeg ?
Grazie e ciao

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 2:35

Provo a essere il più chiaro possibile: da Bridge seleziono e apro i 200 RAW in Camera Raw. Seleziono il profilo Adobe Neutral, correggo il bilanciamento del bianco e chiudo Camera Raw.
Di nuovo da Bridge apro i 200 raw "modificati" in precedenza su 200 livelli separati di Photoshop (Strumenti->Photoshop->Carica file in livelli Photoshop).
Caricati tutti i livelli su Photoshop vai su Selezione->Tutti i livelli
Vai su Modifica->Allineamento automatico livelli
Vai su Livello->Oggetti avanzati->Converti in oggetto avanzato
Di nuovo vai su Livello->Metodo serie di immagini->Media aritmetica
A questo punto ti ritrovi con un file con un segnale veramente molto elevato e la elabori come più ti aggrada.
Io duplico il livello ed entro in Filtro->Filtro Camera Raw e a quel punto elaboro la foto ottenuta con i soliti metodi.

Ti ho descritto, passo dopo passo, tutta l'elaborazione di una Mineral Moon (in realtà ci sono, come sempre, diversi metodi). Certamente in alcuni passaggi il pc soffrirà non poco (dipende da che pc hai e che risoluzione hanno i tuoi raw), ci vuole della pazienza, d'altra parte non si fotografa la Mineral Moon tutti i giorni e comunque mentre il pc lavora si può fare altro ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 4:20

@Taipan mediazione del segnale in azione (signal averaging).
Lo scatto singolo è costituito da Signal (Segnale) + Noise (Rumore).
Il Segnale quando ripeti gli scatti si somma linearmente, 16 scatti sommati avranno Segnale 16 volte più alto.
Il Rumore (a patto che sia casuale e non riproducibilmente sistemico, nel qual caso cambi macchinaMrGreen) si somma quadraticamente sotto radice quadrata, una sorta di Pitagora. Quindi il Rumore che esce da 16 ripetizioni sarà pari alla radice quadrata di 16, ossia 4.
Cosa succede a SNR (Rapporto Segnale su Rumore)? Dopo 16 ripetizioni sommate sarà 16/4, ovvero 4.
La semplice regola è che SNR migliora secondo la radice quadrata delle ripetizioni (sommate).
Poiché il miglioramente non è lineare, viene il momento che non vale la pena continuare a sommare il segnale TOTALE troppo a lungo.
Per esempio: 100 scansioni migliorano SNR di 10 volte, 200 scansioni di ~ 14 volte.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 6:05

X l'unione lasciare stare Photoshop ed usare altri programmi: registax, pipp, autostakkert

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2023 ore 12:48

Certo Valgrassi, tutto giusto.

Ho scritto che io l'ho fatta con 50 scatti ed è venuta bene, ma se la rifacessi ne farei 200. In quel tipo di foto dove l'occhio e la macchina fotografica non vedono i colori della luna è importante avere più segnale possibile per cui io ho suggerito il numero di scatti che farei se la rifotografassi nuovamente. Poi c'è chi la fa con solo uno scatto ma poi si vede ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2023 ore 15:53

Davide considera anche la macro volante, l'autofocus dell'a9II, unito al 200-600, ti darà delle opportunità straordinarie con libellule, farfalle e non solo....









Per non parlare della b.i.f. dove, come hanno già detto, è un best buy.


avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:51

Buongiorno,
Per la Mineral Moon sto uscendo pazzo. HO trovato questi 3 video che spiegano abbastanza bene tutti i passaggi e i software da usare:
www.youtube.com/playlist?list=PLJtcLHH86tz7W2V0WS5xCIP04xxoCKkQl

Ciao Claudio, wow. Non pensavo potessero uscire queste foto con un obiettivo così pesante. Mi hai convinto a prenderlo, spero di riuscire al più presto.
Comunque la A9ii non mi fa impazzire come Messa a Fuoco, ci credi che preferisco la A7 IV o meglio ancora la A7R V, però non ho mai provato con gli insetti, ma solo ad eventi.
Se non erro su A7R V si può far riconoscere anche gli insetti, mi avete messo una scimmia che non potreste capire.
Grazie ragazzi.

Buona luce!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:08

A scanso di equivoci...
Con il 200-600 non fai e non farai mai macro.
Ma solo close-up.
Il rapporto di riproduzione del 200-600 non consente minimamente di fare macro effettive.
Che poi ci si possa divertire come da altri detto e dimostrato, è innegabile.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:23

Si, il 200-600 ha un rapporto di riproduzione fino a 0,20x (1:5), per cui ci puoi fare fiori, funghi, insetti ambientati ma non macro. In realtà non esiste obiettivo con queste focali con cui puoi fare macro.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:38

Per le macro o per close up più spinti, sarebbe da provare con un tubo di prolunga. Io lo facevo con il 100-400 e lavorava proprio bene.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:24

Al contrario di quanto ti è stato detto in precedenza non è vero che fatta 1 foto alla Luna sei a posto perché è sempre uguale...

La Luna può benissimo essere artistica.... A parte la Luna minerale...ma puoi contestualizzarla all'interno di vari "scenari" e pose....
Puoi fare una Luna Gigante con all'interno edifici, montagne, puoi fare scorci cittadini con la Luna... Può essere inserita in tantissimi contesti...

Io ad esempio ho fatto un Sole Gigante (ovvero la sagoma di una chiesa al centro del sole) (scattata con telescopio) ma puoi fare la stessa cosa con la Luna (o col Sole e un apposito filtro)....

Il 200-600 ti dà infinite possibilità di scatto in generale... Paesaggi ecc... Sulla galleria di Juza (cercando l'obbiettivo in questione) troverai degli esempi

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:30

Quelle non sono foto alla luna, sono foto CON la luna...usata come parte della scena, ci sta una netta differenza....e non serve necessariamente un supertele, dipende da come si compone la scena, e per altro ho indicato come possibilità l'uso di telescopi ...per certi versi più adatti.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:43

@mactwin Ah ok allora ti chiedo scusa per aver frainteso il significato del messaggio...

Per l'uso di telescopio e Luna consiglio anche fotocamere/videocamere dedicate (lo stacking dal video)...

Un saluto

PS. Comunque il 200-600 piacerebbe anche a me

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:52

Per le foto alla luna, il 200-600 è ottimale, come d'altronde altre ottiche lunghe. E' un soggetto che ha il suo fascino e che piace a tanta gente, incluso il sottoscritto. E' vero che non è un soggetto molto vario, però resta sempre interessante e rappresenta una palestra divertente.

E' vero che si può usare anche il telescopio, ma la praticità è molto differente e, a meno di non avere telescopi di qualità altissima, anche la qualità non è che ne giovi proprio tantissimo. Quello che riesci a fare meglio con il telescopio è l'ingrandimento. Io uso un Celestron Nexstar 6 che non è nulla di speciale, però monta un obiettivo catadiottrico di 1500mm F10. Ho preso quello per la sua portabilità. Il diaframma F10 fisso, rappresenta un leggero handicap in quanto a diffrazione, se usato con un sensore aps-c.

Sto provando a fare qualche confronto fra gli scatti con uno zoom 150-600mm e l'obiettivo del telescopio, ma lo zoom sembra andare meglio, almeno sulla luna. Vedremo sulle nebulose.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 20:07

Vorrei prendere il 200-600 Sony per far foto alla Luna, ma spendere 1800€ solo per la luna mi pare un po' esagerato.


Come corpi ho una A7 IV, una A9 II e una A7 RV. Ho il 12-24, 24-70 GM II, 70-200 GM II, 24 f/1.4 GM e 85 f/1.8.
Mi manca solo qualcosa oltre i 200mm e questo 200-600 sembra essere riuscito proprio bene dalle recensioni che ho visto in giro


scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma hai elencato almeno ventimila euro di attrezzatura con corpi e soprattutto lenti da sogno, e ti preoccupi di spendere 1500 euro per una lente che vale più del suo prezzo?



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me