| inviato il 24 Giugno 2023 ore 6:13
Con le scadute è un terno al lotto se il rullino è uno solo. La regola è di sovraesporre di 1 EV ogni 15 anni, ma ci sono molte variabili: oltre al tipo di pellicola, soprattutto il modo di conservazione. Se la pellicola è stata sempre in freezer è come fosse nuova. In sostanza ogni 15 anni la sensibilità si dimezza, ma la cosa non è lineare: pellicole di 60-70 anni fa da me utilizzate non perdevano 4 EV, ma circa 2-3 (a seconda dei casi). L'ideale è comprare uno stock di scadute ed usare il primo rullino per fare test sulla reale sensibiltà residua: a quel punto tutti gli altri rullini potranno essere correttamente esposti. Con uno solo puoi soltanto applicare la regola dei 15 anni, contare sulla latitudine di posa e … incrociare le dita. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 9:27
Alcune delle foto che ricordo con maggiore soddisfazione, in un certo senso inaspettate, le ho ottenute proprio con rulli scaduti, non mi sono mai fatto problemi, anzi. Ricordo che durante un viaggio rimasi stupidamente senza scorta e dovetti rifornirmi sul campo, nel vero senso della parola. Lì per lì non controllai la scadenza, ero in emergenza e ero già contentissimo di aver trovato una specie di spaccio quasi nel deserto. E per fortuna! Il risultato fu ben lontano dall'essere perfetto, ma se avessi cercato intenzionalmente di ottenere quell'effetto antico, estraniante che mi piacque moltissimo, grazie alla "lunghissima stagionatura", certamente non ci sarei riuscito. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 9:36
“ ll risultato fu ben lontano dall'essere perfetto, ma se avessi cercato intenzionalmente di ottenere quell'effetto antico, estraniante che mi piacque moltissimo, grazie alla "lunghissima stagionatura", certamente non ci sarei riuscito. ? „ Pensa invece se non volevi affatto ottenere quell'effetto antico, come ti saresti incavolato |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 9:54
Se la pellicola fosse stata conservata in freezer non avrebbe subito alcun danno. Se fosse stata conservata in frigorifero il decadimento dei copulanti sarebbe stato minimo, e comunque difficilmente avvertibile dal momento che si tratta di una emulsione amatoriale, e che in quanto tale gli strapazzi li soppotta molto meglio di un materiale professionale. Questa tua invece è stata abbandonata a se stessa, probabilmente anche già caricata in macchina pertanto, vai tranquillo, è in condizioni PESSIME! Se la Minolta non ti consente di variare la sensibilità allora imposta la correzione esposimetrica su +1/+1,5 e vai tranquillo, almeno con l'esposizione ti ci ritroverai, per gli slittamenti cromatici invece vai ancora più tranquillo... ne vedrai di TUTTI I COLORI. Nrl vero senso della parola Consideralo un ESPERIMENTO CREATIVO... da ripetere mai più, ovviamente! |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:04
Ah... al laboratorio non dire alcunché, dovrà essere lavorato secondo lo standard. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:06
Ah... al laboratorio non dire alcunché, il rullo dovrà essere lavorato secondo il normale standard C-41 |
user242173 | inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:09
“ Consideralo un ESPERIMENTO CREATIVO... da ripetere mai più, ovviamente! „ ovviamente lo spirito di questo mio "ritorno" , dopo anni, al'analogico e' sperimentare...e questo ne e' probabilmente un caso limite...sono anche curioso di provare questa minolta che, a prima vista, e' davvero molto plasticosa e dannatamente economica (ha persino l'innesto in plastica a differenza degli obiettivi che l'hanno in metallo  ) tuttavia il fatto che si avvicini tanto come settaggi alle sorelle digitali ed alcune recensioni in rete che la promuovono senza dubbi mi danno lo stimolo giusto per proseguire in questo esperimento...bah.. vedremo |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:15
Beh Roby... a vedere vedrai poco, almeno in questa occasione, per l'addivenire non ti ci vorrà molto per toccare con mano una realtà incontrovertibile, e di come cioè la pellicola, trattata bene, possa darti risultati tranquillanente sovrapponibili a quelli ottenibili per la più comoda via digitale. E in qualche caso questi risultati possono essere anche migliori... |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:29
Caro Paolo, Come sempre con Te concordo su tutto, salvo sul fatto che si possano oggi ottenere risultati migliori. Almeno con il 135 è a mio avviso impossibile, solo con 120 in 6X6 e soprattutto in 6X9 a 100 ISO ci si può confrontare con le camere odierne da 50-60 MPX e si può forse far meglio con 25 ISO. |
user242173 | inviato il 24 Giugno 2023 ore 10:33
“ E in qualche caso questi risultati possono essere anche migliori... „ in analogico ho sempre usato canon, ma minolta mi ha sempre incuriosito (pur non avendola mai avuta ne provata prima d'ora) e certo e' pur sempre una gran casa quindi mi aspetto buoni risultati, supportato anche dagli splendidi colori ottenuti dagli obiettivi minolta in mio possesso su sony a290 |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 11:23
Caro Paolo, Come sempre con Te concordo su tutto, salvo sul fatto che si possano oggi ottenere risultati migliori. Almeno con il 135 è a mio avviso impossibile, solo con 120 in 6X6 e soprattutto in 6X9 a 100 ISO ci si può confrontare con le camere odierne da 50-60 MPX e si può forse far meglio con 25 ISO. ********************** Ciao Tony, io infatti mi sono tenuto volutamente sul vago, francamente anche per sollecitare la curiosità di Roby al quale avrei risposto che una proiezione di diapositive è uno spettacolo ancora oggi insuperato. Per la vexata questio chimico vs digitale invece è inutile parlarne amico mio, perché il digitale porta seco tali e tanti vantaggi che al confronto la pellicola perde a priori, e su tutta la linea. A onore del vero la pellicola non è perdente né per le sfumature e - a ben vedere -neppure per il dettaglio, ma in questo caso solo a ben precise condizioni, che in pochi conoscono, e che non sempre si possono ritrovare nell'uso sul campo. Quindi si... all'atto pratico non c'è storia! |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 11:41
Allora, come sempre, siamo d'accordo su tutto! Dovrò prima o poi riprendere a fare delle DIA in 6X6: quelle si che sono uno spettacolo davvero. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 12:08
eh |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 12:21
Roby, prima regola : fai come ti pare e non stare a sentire le opinioni degli altri (altrimenti non vai da nessuna parte e non fai esperienza) Poi... NON hai letto il Manuale della macchina fotografica! (Si trova su internet facilmente) E' possibile regolare la sensibilità Iso escludendo la lettura DX... Guarda qua :
 Io ti consiglio di impostarlo a 50 iso per compensare la perdita di sensibilità della pellicola dovuta all'invecchiamento... Al laboratorio (in questo caso) NON DEVI DIRE NIENTE... la devono processare normalmente. Buon divertimento. |
user242173 | inviato il 24 Giugno 2023 ore 13:18
ups!!! sul manuale in italiano che mi ha dato il venditore non c'e' questa parte...assolutamente nemmeno un cenno....grazie mille provo subito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |