| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:21
Anche se qui c'è l'abitudine di considerare economico un obiettivo da 4-500 euro vorrei metterti in guardia sui costi degli obiettivi per Sony FE... Ho una A7 con il 28-70 kit e vorrei aggiungerci uno zoom lungo... beh, continuo a rimandare perchè mi sembrano tutti molto cari (è una cosa soggettiva, ma spendere circa 500 euro per un Tamron buio mi sembra una follia... se poi invece vai sui Sony ti costano "un braccio e una gamba") Quindi mi ritrovo ad usare la A7 con i Minolta MD e i Nikon Ai-AiS (in manuale, ovviamente)... |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:24
Beh di sicuro avresti una macchina facilmente rivendibile in caso non ti trovassi bene. Il prezzo import in un anno è oscillato tra i 1500 e i 1900! Tanto che sono riuscito a vendere una delle mie ad un prezzo più alto di quello di acquisto. In ogni caso è ancora una macchina con un gran sensore e un Af che regge il passo. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:24
un solo corredo..via tutto a7iii e 24.70 f4 + un fisso 1.8 ed hai qualità autofocus anche in notturna a 12800 iso mentre con ottiche più buie l'autofocus peggiora. Due corredi? no grazie semmai due corpi stesso brand e scambiare le ottiche... |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:31
Ad ogni buon conto... la A7 III rimane sempre una gran macchina anche se già da un po' è uscita la IV. Non mi farei problemi di "obsolescenza". |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:34
“ Si ma infatti io non ho intenzione di vendere il corredo Oly, lo continuerò ad usare con piacere come ho fatto in questi anni. Faccio principalmente street ed è fantastico. Solo vorrei affiancargli una fotocamera con un sensore più performante, soprattutto alle basse luci, dove ad oggi sono più limitato con olympus anche con ottiche di qualità e luminose. Tutto qui. infatti chiedevo se secondo voi ad oggi, considerato che è vecchiotta, vale ancora la pena prendere una A7III. L'autofocus ad esempio dicono sia ancora molto valido, altro punto dolente della mia Oly. Il dilemma è nato proprio considerando la G9 panasonic, che è m4/3 ed ha pesi e ingombri simili alla sony, a sto punto tanto vale spendere di più ma fare un investimento nel FF (visto che lo voglio provare da sempre praticamente). Poi non so, magari sbaglio. Ditemi la vostra. „ io sono possibilista su affiancare due sistemi. però ognuno deve avere uno scopo preciso, altrimeti ha ragione Jacopo a dire di evitare doppioni da come la ricordo io l a73 è ancora ampiamente verso i vertici di categoria sia come velocità che qualità sensore eviterei invece come la peste l'a72 che avevo ed è veramente pessima da tutti i punti di vista a mio giudizio. l'ho appunto sostituita senza nessun rimpianto con una em1 mk2 e mi sono tenuto la 6d per il ff detto questo, ora le sony sono migliorate tantissimo da quei tempi. io su una a73 ci metterei un 28 f2 sony e qualche vintage piccolino il mio zoom corto preferito nel mondo ml è il nikon 24-70f4 collassabile e poi mi piaciono i canon r 28 2.8 e 16 2.8 pancake le altre lenti mi sembrano tutte grandi per i miei usi... ciao |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:38
Avevo scritto un mega messaggio e mi è andata via la connessione Comunque capisco il punto di vista di chi dice doppio corredo, doppia spesa, è vero. Probabilmente la scelta più ovvia sarebbe prendere una G9 o una Oly OM1 (anche se prezzo troppo alto secondo me, ma vabbè), solo che mi rimarrà per sempre il dubbio: e se fossi passato a FF? Con Amazon avrei la possibilità di provare la macchina per 1 mese ed eventualmente restituirla se non mi ci dovessi trovare. |
user203495 | inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:39
Sony A7IV no? Ha un AF fantastico. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:41
Si esatto Carlmon è quello che vorrei fare io. Lasciare la m4/3 per le uscite in cui voglio stare leggero o voglio fare un determinato genere e non voglio particolare ingombro (tipo street) e usare la FF per tutto il resto. Sempre se mi ci trovo bene ovviamente. Possibilmente la provo e decido di rimanere per sempre su m4/3 |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:42
Beh avendo la possibilità economica prenderei la IV senza dubbio |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:46
“ Con Amazon avrei la possibilità di provare la macchina per 1 mese ed eventualmente restituirla se non mi ci dovessi trovare. „ bhè allora sfrutta questa opzione quello che troverai cmq è ampiamente prevedibile: ingrandendo le foto al 100% ci sarà molto più dettaglio e meno rumore. e salendo con gli iso questo si vedrà sempre di più. ad alti iso su ff ci sono molti più colori la profondità di campo è decisamente minore. va bene se vuoi isolare ma va male se vuoi fare una macro e altre varie situazioni arcinote... a parte queste sopra e dimensioni/pesi e costi non mi vengono in mente altri fatti rilevanti ciao |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:47
“ Si esatto Carlmon è quello che vorrei fare io. Lasciare la m4/3 per le uscite in cui voglio stare leggero o voglio fare un determinato genere e non voglio particolare ingombro (tipo street) e usare la FF per tutto il resto. Sempre se mi ci trovo bene ovviamente. Possibilmente la provo e decido di rimanere per sempre su m4/3 MrGreen „ secondo me è meglio il contrario ff per quando devi fare qualcosa di specifico e m43 per tutto il resto mia opinione ovviamente, da fotoamatore |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:48
sei fuori tempo pure per la a9III figurati la a7III ; ) |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:53
LOL |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 13:50
Prendi una lente luminosa se vuoi provare il ff, con lo zoom kit non vale il passaggio. Samyang, Tamron e Viltrox offrono ottime alternative a Sony per quanto riguarda sia zoom che fissi leggeri e luminosi. Poi volendo avere un giorno corpi piu piccoli e mantenere un unico corredo c'è tutta la serie a6xxx che con gli usati trovi relativamente a poco. |
user124620 | inviato il 23 Giugno 2023 ore 13:56
Ciao, Ti lascio ia mia esperienza sperando ti possa aiutare. Sono passato anche io per la stessa strada, dopo aver cambiato marchi su marchi sono tornato a olympus per materiali, qualità di immagine e costruttiva peso ed ingombro a cui mi ero abituato. Detto questo tornassi indietro proverei ancora il cambio m43 FF, perché mi ha aiutato a crescere. Nel senso che il FF mi ha fatto crescere fotograficamente parlando? No, ma mi ha fatto crescere come esperienza su attrezzatura ed ho saputo meglio definire cosa avessi bisogno. Quindi il consiglio è, passa pure a FF, divertiti...ma non vendere per nessun motivo il corredo M43. O almeno le lenti. Questo perché tornando indietro prenderai una em1 mkii magari...ma avrai già un corredo ottimo. La em10 è una bellissima macchina ma niente a che vedere con una em1. Due esperienze fotografiche molto diverse. Ti consiglierei prima del passaggio di provare una sony o quelllo che vuoi, poi anche però una em1 mkii o mkiii e poi decidi ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |