| inviato il 22 Giugno 2023 ore 21:50
Le ho tutte e tre (24-70/2.8 Mk. I e Mk. II, e F. 4.0 L IS Macro). Statisticamente finisco per adoperare più spesso il terzo. Attenzione a Tamron: "roba" ottima, ma sostanzialmente priva di assistenza in Italia! GL |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 22:06
Addirittura più del mk II immagino per il peso.. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 22:13
“ è ancora consigliabile come acquisto questo obiettivo oggi come oggi? „ No. Molto vecchio, sicuramente molto usato, con ottime probabilità di darti problemi. Canon 24-70 f4 IS, non è f2.8 ma è recente e valido e costa anche meno. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 22:20
Il fatto che l'ottica sia stata utilizzata da un fotoamatore o da un professionista dice poco o nulla circa le sue condizioni. Mi è capitato di acquistare delle ottiche, usate da professionisti, che erano in condizioni migliori di altre che avevo acquistato da privati. Quanto al discorso dei ricambi, per garantire la riparabilità devono essere disponibili tutte le parti elencate nel catalogo ricambi, che nel caso dell'ef 24-70 f2.8 L usm sono diverse decine. Anche perché, a priori, non è noto quali problemi avrà l'ottica, e quali parti sarà necessario sostituire per ripristinarla. Ora, alcune parti dell'ef 24-70 f2.8 L usm si trovano ancora, mentre altre no, e il problema è proprio questo, anche perché durante le riparazioni può accadere che sia necessario sostituire più parti del previsto. Esempio banale: per eseguire il lavoro si deve smontare un collare o un altro particolare minore in plastica, che svolgeva egregiamente la sua funzione da 20 anni, ma che fatalmente si rompe quando lo si smonta. Normalmente la cosa sarebbe un dettaglio, dato che si tratta di minuteria, ma sfortunatamente il suddetto collare è irreperibile: pertanto inizia il calvario, dato che a meno di avere un altro 24-70 da cannibalizzare*, ci si trova con dei tempi di attesa indefiniti per la riparazione. Altre sorprese possono derivare da interventi precedentemente eseguiti, ad esempio da personale poco competente o "in economia": ad esempio, mi è capitato un ef 17-35 f2.8 L usm in cui qualche mentecatto, visto che si erano rotti i ganci di fissaggio dell'interruttore af-mf, aveva pensato bene di incollarlo all'ottica. Il risultato è che l'assistenza ha impiegato il triplo del tempo per sostituirlo. Inoltre, avevano applicato una quantità eccessiva di grasso/olio e nei punti sbagliati (probabilmente perché per accedere alle aree da ingrassare avrebbero dovuto smontare altre parti dell'ottica, cosa che evidentemente non volevano fare), con il risultato che questo era colato in aree in cui non doveva essere presente. * Molti ricambi venduti in rete (ebay, aliexpress) sono parti recuperate da ottiche usate, e nonostante questo i prezzi non sono particolarmente bassi. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 22:33
Dico la mia. Ho tenuto il 24/70 2.8 prima serie dal 2007 al 2022. Ottica eccellente, avevo una buona copia. Mi ha mollato alla fine del viaggio in Asia, nel 2018, e atterrato a Milano l'ho lasciato al camera service di viale sarca. Boccole. Passa una settimana me lo spediscono a casa: peggio di prima. Rispedisco a loro spese, 1 settimana, torna a casa, tra 24 e 28 per farlo girare ci vuole una Chiave a pappagallo. Li chiamo, mi faccio passare il più alto in grado li dentro e gli faccio uno shampoo che secondo me si ricorda ancora adesso. Rispedisco, ci mette le mani dentro lui stesso (mi ha mandato il video) e rientra a casa finalmente perfetto. L'anno scorso dopo che non lo usavo da tempo lo tiro fuori (quando ho scattato la foto dell' arsenale che ho in galleria) e lo sento poco fluido tra 24 e 35. Funzionare funziona ma soffro per i flat. Qualche zummata e torna silenzioso e liscio come l'olio. Poco dopo è capitata la giusta occasione e ho preso il seconda versione, superiore in tutto. Ora, lapidatemi, ma io adoravo il paraluce della prima serie: in caso di pioggia un minimo riparava la lente frontale, quello del seconda sotto questo punto di vista è decisamente inutile. Non conosco tamron o sigma, il mio consiglio è risparmia qualche soldino e prendi la seconda versione ;-) |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 22:43
... dipende tutto dai contesti di scatto - io ho preferito ad esempio, il 70/200 f 2.8 al 70/200 f 4 Is xchè a f4 otticamente siamo lì e facendone uso principalmente in contesti dinamici dell' Is posso anche farne a meno, la luminosità in più invece, mi serve sempre, sia x avere tempi più brevi che maggior gestione dello sfocato ... e nel caso di un 24mm f4 lo stacco tra i piani non è facile |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 23:50
@Claudio. Si, per il peso, e per lo stabilizzatore (se, e quando mi serve). Non faccio fotografia sportiva, ma ritratti e, quando la luce è ... "available" mi fà guadagnare maggiormente lo stabilizzatore dello, stop in più! Comunque, in termini assoluti, si, ha ragione Franco: il 2.8 Mk.II è il top! @Franco. Il paralucIONE del Mk. I è il suo punto di forza, in quanto fà il paraluce a TUTTE le lunghezze focali, mentre il Mk. II si può dire che abbia un paraluce "vero", soltanto a 24 mm.!!! Ciao a tutti. GL |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 6:37
Ora, lapidatemi, ma io adoravo il paraluce della prima serie: in caso di pioggia un minimo riparava la lente frontale, quello del seconda sotto questo punto di vista è decisamente inutile. ************************* Il paraluce del 24-70/2,8 L prima serie, che poi è quello del precedente 28-70/2,8 L, è l'unico paraluce, fra tutti quelli disponibili sugli zoom grandangolari e trans-normali di tutte le case, è l'unico buono. Perché è l'unico che funziona a TUTTE le FOCALl. In una parola: è un'opera d'ARTE! |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 6:40
Ehm... scusatemi... vedo solo ora che sono stato preceduto, con largo anticipo, dal mio caro amico Gianni... che saluto! |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 7:09
Anche perché a 24 è tutto esteso, a 70 rientra, è lì il vero game change |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 7:20
Da questo punto di vista il 24-70 è un vero capolavoro di architettura ottica |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 7:48
L'ho posseduto. Il mio esemplare forse non un mostro di nitidezza ma ottimi colori e sfocato. Ma nel 2023 mi orienterei su altro. Un po' più giovane. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 7:56
“ vorrei un ottica versatile perché lavorando attualmente con tre fissi e un corpo(28-50-85) ho riscontrato alcune difficoltà e vorrei un ottica con cui fare quasi tutto. „ Personalmente, da professionista, allo zoom attaccherei un secondo corpo macchina |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 8:52
Anche io li ho avuti entrambi e se è vero che la seconda versione è globalmente migliore per il maggiore dettaglio che restituisce e per il minor peso (ma non per costruzione, poichè la prima versione è di metallo), preferivo la prima versione anche per il fatto che si avvicinava di più alla resa dei fissi Canon serie L luminosi. Meno chiururgica, ma più ariosa e con maggior "effetto tridimensionale", per intenderci. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:33
Il dilemma continua, bisogna dire che tra prima e seconda versione il prezzo raddoppia sull'usato, ne vale la pena? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |