| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:00
“ Per quanto riguarda la robustezza e la durata nel tempo sapete darmi qualche feedback? „ È una fotocamera fatta molto bene e con ottimi materiali. Non ho mai sentito di una qualche problematica relativa alla durabilità. Quando ho ceduto una Z6 prima serie, che avevo ben usato, sembrava ancora come nuova. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:12
Per addentrarsi nel discorso ottiche invece, così faccio una valutazione a tutto tondo... Attualmente come APSC ho: D500 + 16-80 f/2.8-4 + 35 f/1.8 DX In seguito ho ereditato da mio papà (che purtroppo è mancato 2 anni fa) tutto il suo corredo FF, composto da D850 e vari obiettivi anello d'oro. Quindi ora mi trovo ad avere la comodità/scomodità di avere due formati diversi. Mi accorgo che sono più i casi in cui sono limitato che quelli in cui l'APSC mi torna utile per il fattore di crop (perfettamente eguagliabile tra l'altro anche con la D850). Per fare un esempio, se devo fare servizi di ritrattistica, tengo la D850 sempre abbinata con l'85mm, ma a quel punto per coprire le focali inferiori le opzioni sono due...o il 24-70 sulla D500 o il 16-80, che però considero più un ottimo tuttofare che un obiettivo per ritratti o cerimonie. Allo stesso tempo il 24-70 su APSC parte da 36mm come angolo di campo e soprattutto perde un po' di magia rispetto al FF perché l'APSC non sfrutta tutta la superfice del vetro. Quindi sto facendo un mezzo pensiero di vendere il corredo APSC e affiancare la D850 alla Z6 II, usando quest'ultima prevalentemente con FTZ e con il 50 f/1.8 che prenderei in versione Z. Alla fine penso che terrò la D500 perché mi trovo benissimo e ci sono affezionato, ma intanto raccolgo informazioni così, pour parler! |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:34
con una Z6II, 24-120 f4s e 50 f1,8s ci fai tutto. Usare ottiche corte con ftz sulla z6 a me non è mai piaciuto, diverso invece per le ottiche lunghe |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:41
Io alla fine la D500 (e la D810) le ho sostituite entrambe con una D850 dopo aver valutato per un pò la Z7II ma l'ho scartata visto che l'utilizzo principale sarebbe stato sport/fauna/avifauna con lenti lunghe, e per quanto ho potuto vedere/leggere, l'AF sarebbe stato un sensibile downgrade rispetto alle succitate reflex. Per ritrattistica, reportage e paesaggi invece avrei avuto pochi dubbi a scegliere la Z7II (o la Z6II ove non avessi avuto bisogno della risoluzione). |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 19:01
Punti a favore della d500 per pensarci su: Ergonomia, costruzione, numero tasti fn diretti, autonomia, affidabilità af in controluce... tutti a favore della reflex. A favore di z6ii sicuramente il video, minor peso ed ingombro ( da cedere poi con che ottiche , af su tutto il frame ed il riconoscimento volti. Non c'è un vantaggio netto secondo me, ma scimmia a parte, dipende dagli usi. Io le terrei entrambe. In questo quoto in toto lnintervento precedente di Tirpz666. Io in xanon uso sia ml che reflex, peccato non ci sia nulla di equivalente ad una d500 in canon, ci fosse mi guarderei bene dal venderla. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 22:30
Sinceramente, da possessore di Z6II, se non servono doti velocistiche, ok. La D500 è una macchina dedicata all'azione, molto più della Z6. Oppure, a questo punto, spendi e prendi una Z8! Ps: io son passato da D750 a Z6II e per adesso mi trovo molto bene (passaggio fatto ad ottobre 2022). Però scatto principalmente foto di paesaggio, e pochissimo di tutto il resto. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 9:24
Qualità d'immagine e funzioni strepitose per la Z6II, per me è una cannonata. Ci ho fotografato bene anche tutto il campionato di basket di mio figlio. Concordo che in alcune occasioni facevo fatica a seguire i giocatori, ma ho sopperito con un po' esperienza sul campo. Se la tua necessità è un autofocus imbattibile e a prova di amatore , allora passa a Z8/9 |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 13:13
Z6II in più alla d500 ha solo il 'vantaggio' di essere FF per il resto meglio tenerti stretta la d500. Vuoi OGGI una ML nikon? z9/z8! Altrimenti aspetta la serie 3 della z6/z7 |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 13:26
“ Io alla fine la D500 (e la D810) le ho sostituite entrambe con una D850 dopo aver valutato per un pò la Z7II ma l'ho scartata visto che l'utilizzo principale sarebbe stato sport/fauna/avifauna con lenti lunghe, e per quanto ho potuto vedere/leggere, l'AF sarebbe stato un sensibile downgrade rispetto alle succitate reflex. Per ritrattistica, reportage e paesaggi invece avrei avuto pochi dubbi a scegliere la Z7II (o la Z6II ove non avessi avuto bisogno della risoluzione). „ hai fatto benissimo a scegliere la d850, e i dubbi puoi toglierteli anche per ritrattistica e reportage la d850 resta superiore |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 18:08
E' una Signora macchina, nulla da eccepire finora, e i files sono meravigliosi.. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 20:23
Ti rispondo da possessore dì entrambe, ma sovrapponendomi a risposte che qualcuno ha già dato. Appartengo al partito di quelli che ti dicono che sono entrambe macchine validissime, ma con le loro peculiarità che non le rendono sovrapponibili, semmai complementari. Il file della Z6II è spaventosamente più bello di quello della D500 non solo per il fatto che parliamo di FX vs DX, ma anche proprio come qualità dei colori, recupero delle ombre etc. Questo ovviamente dipende pure dal fatto che ci sono vari anni di differenza tra le due. Sul lato autofocus, devo ancora una volta dissentire con chi dice che la Z6II pecca sulla fotografia sportiva. La uso abitualmente per calcio, futsal e volley (di cui seguo anche le nazionali italiane) e, a parte il lag tra accensione e operatività, per il resto è abbastanza in linea con la D500. Ovvio che una Z9/Z8 è un altro livello, ma questo anche rispetto alla D500. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 21:32
Con la Z6, prima versione, ci faccio volley e porto a casa una percentuale di foto buone altissima, ovviamente tante sono praticamente identiche a causa della raffica (tra l'altro molto buona). Ho avuto la D500 una giornata e sembra si più reattiva, ma non tale da far gridare al miracolo. Cosa che sicuramente accade invece con i tele lunghi. Il sensore della D500 è eccezionale ma quello della Z6 di più. |
| inviato il 24 Giugno 2023 ore 21:48
Ma, se sapresti fare le foto, come sai di tecnica, ti assicuro che anche la ottima d500 é piú che sufficente... Salutiiii |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 13:50
Grazie a tutti per le utilissime risposte e considerazioni. I tre aspetti che mi ingolosiscono di più della Z6 II sono le dimensioni e l'estetica in generale (è bella da vedere, da tenere in mano, da usare...), il fatto che ci sia l'eye AF che per me che faccio ritratti è un buon aiuto perché mi consente di concentrarmi solo sulla composizione e poi mi ingolosisco ogni volta che leggo commenti ENTUSIASTI sulla qualità del file. Quest'ultimo punto in particolare lo riscontro in chiunque ne parli e sarei veramente curioso di sperimentarlo, soprattutto con le ottiche Z. Come durata batteria invece come siamo messi? Quella della D850 è ottima, quella della D500 invece si scarica molto prima. Z6 II ancora meno o è abbastanza buona? |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 13:56
Sono due fotocamere di categorie diverse: una la D500 è una aps-c specifica per foto d'azione. L'altra, la Z6ii è una FF per foto più ragionate da scattare senza fretta. In conclusione io le terrei entrambe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |