JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Vale, Riassumo qui gli interventi precedenti di chi e' piu' esperto di me che condivido: 1) sicuramente un sw come DxO PL6 aiuterebbe non poco nella riduzione della problematica con la tua attrezzatura attuale con una spesa modica. 2) Nel mondo Canon, il sensore della 80D e' rappresentativo di tutti i sensori APS-C canon in termini di rumore. Non vi e' molto meglio. Sarebbe opportuno prendere un'altra FF 3) Le ottiche fisse con diaframmi F1.4 sarebbero ottimali.
Aggiungo: 1) mi pare una contraddizione usare una apsc per le focali basse (mia personale opinione) 2) io mi rivolgerei alla R con sensore della 5IV. Sarebbero 1.2k euro spesi bene. 3) a quel punto puoi utilizzare la macchina che piu' ti aggrada con la focale che ritieni piu' opportuno 4) Vi sono ottiche fisse RF che possono aiutarti dai costi relativamente contenuti (24-28-35-50). Se sei abituata al 17-55 su apsc, vai di RF28mm F/2.8 + RF50mm F/1.8 con una spesa totale di circa 550 euro. 5) Riguardo la 6D, usata per 8 anni con estrema soddisfazione, se non hai contesti dinamici da ritrarre, fa molto bene il suo mestiere. Molto performante ad alti ISO.
Io ho due reflex: una aps-c comprata più di 10 anni fa e una FF comprata nel 2026. Ebbene se non fosse per i dati exif farei fatica a capire con quale delle due ho scattato le foto.
“ Ho ovviamente visto tutorial e video di questi sw, e sembrano fare miracoli, ma in ogni caso mi chiedo, com'è possibile recuperare dati apparentemente (a questo punto) assenti? Quando guardo i raw della stessa scena, scattata con la 5d e scattata con la 80d (parlo sempre delle circostanze difficili) la differenza è abissale „
Non credo stiamo parlando del fatto che un sensore FF, per di più con meno pixel di uno APSC, non restituisca un'immagine più “pulita”. Questo è ovvio e noto da tempo. Sto solo suggerendo di utilizzare un sw (DxO) che ho sperimentato efficacissimo per gestire gli alti ISO su un sensore anche più critico di quello della tua 80d (24mpxl apsc) ossia quello della 90D/R7, che a parità di superficie ha 8 milioni di pixel in più. Non so come fa, così come non so come funziona il mio telefonino o anche solo una radio: però funziona, è veloce e se guardi qualche mio scatto in gallery troverai alcune foto di wildlife ad ISO molto alti eppure perfettamente leggibili. Non sono uno smanettone, semplicemente scatto in raw e sviluppo in DxO con i livelli di riduzione del rumore che questo sw offre. Poi, se hai voglia di cambiare fotocamera o non hai voglia di cambiare SW (DxO opera anche come PhotoLab senza bisogno di Lightroom) alzo le mani.
Però guarda questa: iso 12800, sensore apsd da 32mpxl
Grazie davvero di tutti i vostri consigli, molto molto utili. Partirei utilizzando il software poi vedrò x l acquisto. Mi piace pensare che farò 2 kit belli super professionali, senza fretta comunque.... Poi sono affezionata alla mia 80d, la trovo molto performante x la sua categoria. Mi piacerebbe postare qualche foto qui ma non ho mai tempo di farlo!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.