| inviato il 01 Luglio 2023 ore 23:07
Prova Affinity Photo Costa pochissimo e va veramente bene |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 23:22
@Gian Carlo F grazie , ma non esiste una versione prova o meglio ancora "gratuita " ? PS può essere un alternativa valida sia per photoshop e sia per Ligthromm ? ( sostituzione di tutti e due ? ) |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 10:24
“ Prova Affinity Photo Costa pochissimo e va veramente bene „ Effettivamente il costo zero di Darktable + Gimp non può durare a lungo, o ridurranno i servizi oppure costeranno un minimo indispensabile per mantenerli in vita... Forse Affinity Photo può essere una soluzione valida, io per ora resto con Darktable + Gimp, però in futuro potrei passare anch' io ad Affinity Photo. Comunque Gimp per ora non ha bisogno di aggiornamenti ( tipo correzione obiettivi e altro ) , quindi penso che in futuro potrei passare ad Affinity Photo + Gimp. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 11:34
Darktable non so, ma Gimp è gratuito da un sacco di anni, sicuramente più di dieci. Ovviamente è sempre stato un passo indietro rispetto a Photoshop. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 12:23
Che Gimp sia un passo indietro rispetto a Photoshop l' ho sentito dire su diversi forum, ma io non me ne sono mai accorto, per me Gimp è più che sufficiente, anzi, io conosco solo il 10% delle funzioni di Gimp e per completare le mie foto non mi serve altro. Lo uso pure per disegnare gli schemi dei miei circuiti elettronici. Discorso diverso per Darktable , io ho trovato che i risultati provvisori ottenuti (da principiante) con Darktable per le funzioni di Rimozione Foschia e Correzione vignettatura siano migliori di quelli ottenuti con Lightroom ( Lightroom mi vignettava il 50% delle foto e falsava i colori, casualmente ). Secondo me Darktable ha tantissime funzioni possibili e quindi è più complicato di Lightroom , bisogna studiare molto per apprezzarne almeno il 10% delle sue possibilità. Darktable è uno sviluppatore di foto RAW, quindi deve essere sempre aggiornato sulle nuove uscite di fotocamere ed obiettivi. Gimp no, basta avere in input un formato Tif o Jpeg con alta qualità , vale per qualsiasi fotocamera/obiettivo, quindi non ha bisogno di aggiornamenti. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 12:34
Anche per quel che devo fare io Gimp basta. Per lo sviluppo del Raw mi trovo meglio con RawTherapee, ma più che altro per una questione di interfaccia. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:23
“@Gian Carlo F grazie , ma non esiste una versione prova o meglio ancora "gratuita " ? “ Mi pare che lo puoi provare per 30gg |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:28
Il problema dei software gratuiti è che spesso sono macchinosi, darktable è un ottimo convertitore, ma poco “logico” secondo me Non conosco gimp però…. Affinity Photo invece mi sostituisce egregiamente Photoshop che però ha il plugin di ACR superiore. In pratica io dopo averli usati un po' tutti, allo stato attuale, pteferisco: - come convertitore raw DxO photolab o Silkypix - per eventuali elaborazioni successive Affinity Photo Un domani chissà….. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:54
Grazie della risposta su Affinity Photo, solo ora ho capito che non è un convertitore raw , non potrei passare ad Affinity Photo + Gimp, devo restare su Darktable + Gimp oppure DxO photolab o Silkypix + Gimp. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 15:01
Affinity Gimp e Photoshop fanno grossomodo le stesse cose DxO, Silkypix, Darktable, ACR sono dei convertitori raw A rigore anche Affinity ha una sezione, chiamata Persona Sviluppo, che elabora il raw come ACR, ma è più semplificato |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:07
“ Effettivamente il costo zero di Darktable + Gimp non può durare a lungo, o ridurranno i servizi oppure costeranno un minimo indispensabile per mantenerli in vita... „ Il meraviglioso mondo dell'open source, che spesso va avanti anche se non è sostenibile grazie alla buona volontà degli sviluppatori e di utenti che contribuiscono... a tal proposito, visto che li utilizzi e li ritieni validi, valuta di dare un contributo per sostenere questi sviluppatori... |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:20
Già fatto per Gimp una piccola donazione alcuni anni fa, concordo sul fatto che bisogna contribuire per continuare ad avere in funzione il meraviglioso mondo dell'open source, prossimamente mi sento in dovere di rinnovare la donazione, lo meritano sicuramente, tempo fa mi avevano risolto un problema tramite il loro forum. Anche Darktable merita un contributo. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 17:38
Scusate se ritorno in questa discussione ,su Gimp è possibile caricare i preset come e quelli su photoshop? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:35
Io non conosco photoshop né i preset , bisogna attendere qualche esperto. Comunque prima di Gimp bisogna usare uno sviluppatore di foto RAW, ad es. Darktable che forse ha delle funzioni simili: Dal manuale utente di Darktable : 2.3.9. Stili Questa funzione permette di salvare una coda di sviluppo come stile e applicarla ad altre immagini. Gli stili vengono creati in questo pannello o nella camera oscura (vedi Sezione 3.3.4, «Coda di sviluppo»). Sono gestiti attraverso questo pannello del tavolo luminoso, che permette di creare, applicare, modificare e eliminare gli stili. Darktable : 3.4.3. preset I preset consentono di memorizzare le impostazioni del modulo di uso comune per un uso futuro. Alcuni moduli sono già dotati di preset (interni) predefiniti e puoi anche definire i tuoi (definiti dall'utente). Sia i preset interni che quelli definiti dall'utente possono essere visualizzati facendo clic sul menu dei preset nell'intestazione del modulo. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:28
In Photoshop i preset sono principalmente in Camera Raw che usa lo stesso motore di sviluppo di lightroom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |