JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono stato sul M.Bianco 4 volte trovando anche -35 Ho salito dei 6000 con molto freddo (non misurato) Non ho mai avuto problemi a scattare e nemmeno i miei compagni. Io avevo Pentax MX i miei compagni una Nikon F qualcosa e altre che non ricordo. Tenete presente che la piccola fotocamera è tenuta sotto la giacca termica in una tasca e li la temperatura è normalissima.
Infatti concordo con voi ragazzi ,oggi sembra che ci diano chissà cosa ma tutte cose ormai vecchie.. l incredibile è che ce le danno strapagare... basti pensare che l wifi esisteva già negli anni 49 non magari a sti livelli però x dire ...
“ ho osservato una foto che ritraeva alla lontana una fotocamera.A 8000 metri di altezza e con quel freddo non si è bloccata Eeeek!!! „
I consigli per fotografare in clima freddo sono sempre gli stessi da parecchi anni, vale dire, tenere la fotocamera sotto la giacca e togliere le batterie che vanno tenute in tasca. Poi montare le batterie soltanto poco prima di scattare.
La mia fotocamera tropicalizzata più vecchia è una houghton-butcher a soffietto del 1929, sicuramente non era la prima ad avere quel tipo di trattamento. Per quanto riguarda la fotocamera più famosa salita sull'Everest, si tratta della Vest Pocket 127 di Irvine del 1924(detta anche la fotocamera del soldato perché data in dotazione alle truppe nella Grande Guerra). Sulle fotocamere dell'epoca destinate a climi artici era uso spargere polvere di grafite sui meccanismi
Vi prego non segnalatemi (!), prometto mi asterro' da altre battute simili A parte gli scherzi la k2 era una signora macchina, forse ancor meglio per condizioni di freddo estremo la mx che aveva un otturatore completamente meccanico
Intanto ha le dita delle mani che sono come padelle, conoscenza degli apparecchi fotografici nulla e per quanto riguarda foto e video li facevano con le compattine.
Sempre coi guanti! Esporre la pelle nuda ad 8000 significa doverle amputare poco dopo, aveva foto anche di questo
Se non sai cogliere l'ironia, prova con i pomodori
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.