| inviato il 19 Giugno 2023 ore 20:50
Purtroppo la focale fissa per tanta gente rappresenta un limite e quindi la possibilità di utilizzare degli aggiuntivi ottici è la benvenuta. Personalmente sono molto soddisfatto della sua focale standard, però capisco che gli aggiuntivi possono fare comodo in certe occasioni. Ho preso il WCL (il grandangolo) quando è andato in offerta su Amazon. Invece, godo moltissimo l'aggiuntivo macro di NiSi che si adatta perfettamente alla X100V e permette di fare close-up assolutamente dignitosi. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:02
Sempre, giustamente, scelte personali. Io ho avuto in contemporanea sia x100v che xe4. Poi ho tenuto solo la 4 per la maggiore versatilità per i miei utilizzi. Finiva che anche per uscite leggerissime la focale fissa per me diventava un limite. Della 100v rimpiango il 35mm compattissimo e l'impermeabilizzazione anche se in grado molto minore. Vorrei che Fuji producesse un 23mm intercambiabile (simil 27mm) ugualmente compatto ma credo di capire perché non lo fa. Cioè detto la V rimane un oggetto eccellente e per certi versi ineguagliabile e capisco che faccia breccia in tanti cuori (e portafogli). |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:30
Eh sì, sono stati piuttosto furbi, anche con l'ottica. La qualità che esce da quel "giocattolo" è veramente notevole. Vorrei anche io la stessa identica ottica con baionetta X-Mount. Ormai mi sono abituato ad andare in giro per i monti o in vacanza solo con la X100V. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:39
Mannaggia a questi topic, che mi fanno venire voglia di riprenderla Per fortuna è introvabile |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:47
Sem, se paghi si trova |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:52
Ai prezzi folli di certi negozi, anche no. Ne aveva una NShot settimana scorsa a 1390, ma è durata poche ore. Se dovesse saltarne fuori un'altra a quel prezzo ok, i 1700 che chiede RCE sono follia secondo me, anche perché Fotodotti ne ha una nuova a 1630, spenderne di più per una usata... anche no! |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:53
Io ho aggiunto solo il filtro Nisi per proteggere la lente e renderla tropicalizzata (anche se quante volte ci troviamo a scattare sotto la pioggia?! diciamo la verità... forse per la polvere la storia è diversa). Ho comprato una batteria patona e carica batterie usb-c annesso, agganci Peak design per usare la sua tracolla originale che è piccola, fina e leggera... Tracolle strane, pulsantini colorati alla moda, custodie in pelle, poggiadito e impugnature particolari... ho lasciato stare. Ho evitato anche il paraluce per non ingrandirla ulteriormente e per avere il mirino più libero |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 23:17
vi ringrazio tutti, ho acquistato una scheda sandisk extreme pro SDXC-UHS-1 sicuramente prenderò almeno una batteria patona protect con il suo caricabatteria. il paraluce oltre che a diminuire la possibilità dei flare, mi aiuterebbe a proteggere la lente che ho visto mi sembra abbastanza esposta. Ho letto che alcuni filtri danno problemi all'autofocus sulle brevi distanze. Il kit originale fuji paraluce filtro anello adattatore mi sembra che abbia un costo non giustificato. Come avete scritto il filtro garantirebbe la tropicalizzazione, interessante in particolare per impedire l'introduzione di polvere. parto con una macchina basica poi si vedrà nel frattempo devo imparare a conoscerla. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 23:25
Metti un vetro salva schermo. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 8:05
Tengo molto alla mia x100v, edizione speciale di soli 12 esemplari fatta in occasione del decennale della x100 e vinta al relativo concorso commemorativo indetto da Fuji. Nonostante questo la uso e trovo utile, quando serve, corredadarla di accessori. In particolare il filtro che la rende impermeabile, il paraluce (protezione e aiuto a schermare l'obiettivo). Ho anche i due convertitori (che uso poco ma possono far comodo) e il kit filtri nisi quadrati (uso in particolare il filtro ND anche abbinato a ND della macchina che già di per sé sarebbe sufficiente in molte occasioni). Non uso più il tasto dello scatto aggiuntivo che avevo usato sulla x100t perché trovo che possa stressare maggiormente il pulsante di scatto. Ovviamente lo schermo l'ho subito protetto con una pellicola. Ho messo una cinghia verde per abbinarla con il suo colore verde. Non uso le custodie. Sulla x100 non uso neppure il grip. He trovo comodo invece su altre macchine (ne usavo uno in legno sulla 100t ma poi L'ho tolto e non lo trovavo troppo comodo) Il fatto che sia una macchina tendenzialmente minimalista per l'ottica fissa, non significa che non la si possa usare in maniera più estesa. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:04
Buongiorno a tutti, riescumo questa discussione perchè vorei un parete circa la velocità operativa della x100v. Ho avuto una fuji xf10 ed era imbarazzante da tanto che era lenta. Con la x100v, se devo accenderla e scattare, quanto ci metto? E' una macchina veloce oppure è una lumaca? La x100f è molto più lenta? Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:19
Veloce, tranquillo, niente a che vedere con xf10 |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:11
Salve a tutti. Da poco possessore di una bellissima X100VI, ho pensato fosse importantissimo montare un paraluce e un thumbgrip. Il primo perché semplicemente l'ho sempre montato in tutte le mie macchine, il secondo perché venendo dal modo Leica mi sono reso conto di quanto aiuti la pressione del pollice quando devi mantenere la presa su una fotocamera tenuta in mano senza tracolla, magari con la sola cinghia da polso. Il soft-button l'ho sempre trovato esteticamente fighissimo ma non sono mai riuscito ad utilizzarlo perché con i pulsanti di scatto moderni, delicati e veloci, ho bisogno di poggiare l'indice contro la cornice laterale, altrimenti appena premo leggermente per fare comparire i dati di scatto, scatto... :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |