| inviato il 17 Giugno 2023 ore 8:46
Malgrado che abbia ancora qualche difetto (è in versione beta) non credo che altre tecniche o utensili possano uguagliare il neural filter "riprestino foto" di photoshop che oltre a eliminare le texture e la grana aumenta enormemente la nitidezza (artificialmente ne convengo ma con risultati convincenti nel 90% dei casi) e ottimizza tutti i parametri permettendo ingrandimenti ben aldilà del formato "francobollo" proprio agli originali ...poi se le stampate o le osservate (difficile con la taglia degli schermi di oggi) nelle stesse dimensioni dell'originale è inutile eliminare la texture della carta. Il neural filter "riprestino foto" di PS l'ho provato non tanto per eliminare la texture della carta quando per eliminare automaticamente le pieghe, buchi e chiazze mancanti delle vecchie foto scansionate, sfortunatamente per quest'uso non è di alcuna utilità (contrariamenre alle affermazioni di Adobe) ma mi sono reso conto che ha numerosi altri vantaggi, secondo me è da provare in priorità. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 9:28
“ Gimp, filtro trasformata di Fourier. È nato apposta per questa cosa, rimuoverai la trama in quattro e quattr'otto, foto pulita senza sbavature. Qui un video............... cut.............. „ Non ho capito nulla...:-) ho scaricato gimp ma l'attuale versione ha i menu' del tutto diversi, ad ogni modo il video su youtube non spiega molto mi pare.. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 9:49
Cerca ancora su Google , "Gimp rimuovere pattern trasformata Fourier" Ce ne sono molti altri! |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 10:14
"Ma, scusate... Quella è la trama della carta... Volerla togliere mi sembra una forzatura da era digitale dove tutto deve essere pulito e perfetto". Ma, più che altro credo, se volesse ristampare la foto la struttura della carta originale verrebbe ad interferire con la eventuale struttura della nuova carta. Ma il filtro FFT si trova anche per vecchie versioni di Photoshop? |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 10:52
Se non c'è, scarichi Gimp e problema risolto. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 13:03
Avevo provato ad usare Gimp ancora ai tempi in cui non gestiva i file tiff a 16 bit quindi me ne ero rimasto a Photoshop e Lr |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 13:04
Theblackbird, Mi mostreresti come accedere a quel filtro su gimp ? |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 18:25
Posso mostrarlo solo lunedì, sono in ferie senza pc. |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 21:28
oks |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:32
Magari provo proprio col tuo scatto, il ritaglio che hai postato dovrebbe andare. |
| inviato il 18 Giugno 2023 ore 11:11
Lorenzo“ Ma, scusate... Quella è la trama della carta... Volerla togliere mi sembra una forzatura „ Appunto, è la trama di un tipo di carta che anche all'epoca era assurda perché rendeva i visi a pois, inguardabili. Ed essendo una caratteristica della carta, non aveva niente a che fare con la fotografia, quindi toglierla non è una forzatura ma un restauro. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 12:45
Dunque quel menu in Gimp non lo vedi perché è un plugin. Nello specifico è questo (attenzione, link DIRETTO al DOWNLOAD dello zip del plugin a 64 bit): www.lprp.fr/files/fourier_gimp2.10.24-2_x64.zip Istruzioni di installazione per Gimp (in pratica si tratta di scompattare i 2 file contenuti nello zip nella cartella dei plugin di Gimp, con Gimp ovviamente chiuso): “ For use under Windows, get the binary plugin (and the FFTW3 DLL with versions before 3.2), and copy them to the plugins directory (.gimp-2.2plug-ins or C:Program FilesGIMP-2.2libgimp2.0plug-ins). „ Una volta riaperto Gimp, li troverai sotto: Filtri > generici > FFT Forward Filtri > Generici > FFT Inverse Il plugin si usa così: 0) Ctrl+D e duplichi l'immagine (per tenere ovviamente l'originale) 1) Filtri > generici > FFT Forward : così vai a fare la trasformata di Fourier dell'immagine 2) Avrai un'immagine trasformata in "stile matrix" ma grigia, nella quale con il pennello (già grigio ed impostato ad un certo raggio) "cancellerai" elementi di discontinuità "anomali" che vedi nella trama. NON avvicinarti troppo al centro, o distruggerai del tutto l'immagine originaria 3) Filtri > Generici > FFT Inverse 4) se il risultato non ti soddisfa, fai CTRL+Z (annulla) diverse volte (tornando così al punto 2 e annullando via via gli "sbiancamenti" fatti col pennello grigio) e potrai correggere il tiro rendendo grigie zone diverse dell'immagine in trasformata di Fourier. 4a) se hai corretto il tiro di cui al punto 4, dovrai rifare il punto 3 Punti 3,4,4a ripetibili all'infinito, per "correggere il tiro" sui risultati. Considerato che è velocissimo e non costa (monetariamente) niente, è un metodo molto valido. Partendo da questo originale:
 questo il mio risultato migliore:
 per il quale ho usato questa "source" (chiamiamola così) di "sbiancamento" della FFT Forward:
 qui ti ho evidenziato le zone che ho (MI PARE DI AVER ) uniformato in grigio pieno col pennello:
 Tieni conto che con un procedimento di prova e sbaglia (trial and error) ripetuto più volte il risultato si può affinare quanto ti pare! |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 13:52
Si chiama deretinatura, da applicare in fase di scansione assieme alla maschera ( di contrasto) prima e via sofwtare poi, con i moderni mezzi si riesce particolarmente bene. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 14:00
Eh non sempre la deretinatura riesce a togliere tutte le trame... col mio vecchio scanner veniva bene quella delle riviste, ma non quella di gran parte della carta. Però è sicuramente una cosa - se ancora fattibile - da provare in scansione. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 18:35
“ Tieni conto che con un procedimento di prova e sbaglia (trial and error) ripetuto più volte il risultato si può affinare quanto ti pare! „ Funzia meglio del denoise,nel senso che mangia meno dettagli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |