| inviato il 16 Giugno 2023 ore 18:11
Il problema, tra virgolette, è che sempre un 2.8 rimane e per ritratto può essere limitante, non può fare un lavoro del 85 1.2 o di un 135 f1.8 alla max apertura. Come,viceversa, gli altri due non hanno un rapporto di riproduzione macro. L'unica lente polivalente per davvero è il mezzo macro 85mm f2 rf (se può bastare lo 0.5 di rapporto) o lo splendido 100mm f2 macro zeiss (ma manual focus). |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 19:03
Ho avuto 85/1,2 L II, 85/1,4 L, 135/2 L, e possiedo, oltre al suddetto RF 100/2,8, anche RF l'85/2. So leggere persino il valore del diaframma, e so che f:2,8 corrisponde ad un'apertura 4 volte meno luminosa rispetto ad un f:1,4. Eppure ho scelto di fare a meno di quei superluminosi, perchè lo RF 100 se la cava talmente bene anche nel ritratto da renderli superflui. In questo genere è senz'altro migliore del pur valido 85/2, che dalla sua ha il vantaggio di minor peso, ingombro e costo. Ma nel ritratto il 100/2,8, per la mia esperienza, fa meglio. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 19:22
perfetto allora |
| inviato il 17 Giugno 2023 ore 19:01
Non so… perfetto per me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |