RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma presenterà 2 obiettivi RF entro 6/8 mesi [cr1]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma presenterà 2 obiettivi RF entro 6/8 mesi [cr1]




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:45

Edmondo io non so se e quando usciranno i Sigma RF mount, ma se usciranno dubito che Sigma investa non so quanti capitali per delle ottiche che non dovessero funzionare a dovere.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:53

Mi sembra che l'abbia già fatto per molti lustri, almeno per quelle con attacco Sigma per Canon, idem per i flash. Vero che la mia è una speculazione, ma è basata su fatti realmente accaduti. Basta fare una ricerca su questo sito e leggere le inc@zzature chilometriche di tantissimi utenti che dopo un pò si sono arresi e hanno venduto suddette ottiche. Poi finchè costavano poco e non erano paragonabili alle originali che costavano n volte di più ci si poteva forse anche stare, da quando sono uscite le Art il gioco è cambiato. Poi se chi le usa ci fa i panorami e le macro è un'altro discorso, parlo di lavoro e stress test in condizioni perlomeno complesse.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:05

Edmondo d'accordo con te ma lo stress ossia l'affidabilità lo vedi nel tempo, ma se esce un'ottica RF io mi aspetto che funzioni alla pari se non meglio della mia attuale EF con adattatore (che funziona perfettamente sulla mia R5).
Poi è chiaro che l'affidabilita ossia la durata nel tempo si vedrà su chi la usa intensamente negli anni.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:33

i due Art che ho, hanno sempre funzionato a dovere, sono tornato da poco dalla Giordania ed oltre agli EF avevo il 24 Art, ha funzionato perfettamente anche li sia di notte che di giorno.
Lato AF poi, fin dal primo utilizzo sulle R mai più "fuori fuoco".
Forse sono stato fortunato

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:36

@Axl
"Caro Vito io ho avuto il 150-600 S ma come QI non è nemmeno paragonabile al 100-500...... è vero che costa molto meno però"

D'accordo Riccardo, ma io non ne faccio una priorità ne di costi ne di qi ma di operatività e comodità. Il 100 500 arriva a 500f7.1 e per il mio genere è purtroppo sempre corto, non è un vero problema neppure f7.1 dato che il sensore della R6II in caso di poca luce si usa tranquillamente anche a 25.600 iso con eccellenti risultati (altrimenti lo avrei già comprato dato che lo reputo il miglior zoom della categoria in commercio, soprattutto per il peso e l'af dotato di doppi motori nano usm che, insieme alla R6II, sarebbe la combo perfetta per avifauna e sport). Finirei per usarlo poco con il 1.4x e fisso con il 2x (f14!). Mi serve invece non meno di 600f6.3 moltiplicabile con qualità ottica almeno pari all'attuale mio sigma sport che mi è sufficiente, che funzioni bene l'af/traking e sia più leggero dell'attuale mio sigma EF. Mi piacerebbe un canon RF100 600f6.3 nel corpo dell'attuale RF100 500, leggero e bilanciato con prestazioni af/traking tali da non castrare l'eccellente af/traking della R6II

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 8:29

Che siano i modelli EF di 35 1.4 e 150-600 C con adattatore incluso? Se così fosse, a mio parere, sarebbe una scelta sbagliata. Sì, ok, economica per Sigma ma produrrebbe obiettivi di vecchia generazione e prezzati almeno 200, 300 euro più cari. In particolare il 35 1.4 prolungato risulterebbe gigadontico mentre il 150-600 C oggettivamente scarso per AF e nitidezza.
Se davvero vuole entrare nel mercato e competere con Canon o deve presidiare un segmento che non c'è o far gara a chi lo ha più duro.
Qui ritengo che il 35 1.2 potrebbe avere molto senso dato che in casa Canon non c'è nemmeno un 1.4 RF. Poi potrebbe spuntare con un 150-600 C nuova versione che sia usabile ad aperture maggiori di f/8 o 9 e che abbia un AF che stia dietro al soggetto. Oppure ancora un più piccolo ed economico 100-400 C

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 8:48

Anche io storco il naso per gli obbiettivi con adattatore incorporato, ormai le ML ci sono da anni e sarebbe ora di sfruttarne i vantaggi anziché rispolverare i vecchi (seppur ottimi) obbiettivi che tengono conto del tiraggio delle reflex.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 8:59

CR1 non è mica livello: non sapevo che cosa scrivere oggi?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:01

A me piacerebbe vedere dei fissi f/1.4 Art (che non hanno corrispondenti RF) o degli f/2 Contemporary (che andrebbero a cozzare con gli RF low-end).
Comunque 6/8 mesi sono due epoche e mezzo per cui tutto può cambiare 100 volte.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:37

CR1 non è mica livello: non sapevo che cosa scrivere oggi?

già... e sono anni che questo rumor esce regolarmente, senza che poi ci siano sviluppi.
personalmente finché non ci saranno annunci ufficiali non mi metto neanche più a fantasticare quale Sigma Rf mi piacerebbe.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:16

@Axl
"Caro Vito io ho avuto il 150-600 S ma come QI non è nemmeno paragonabile al 100-500...... è vero che costa molto meno però"

D'accordo Riccardo, ma io non ne faccio una priorità ne di costi ne di qi ma di operatività e comodità. Il 100 500 arriva a 500f7.1 e per il mio genere è purtroppo sempre corto, non è un vero problema neppure f7.1 dato che il sensore della R6II in caso di poca luce si usa tranquillamente anche a 25.600 iso con eccellenti risultati (altrimenti lo avrei già comprato dato che lo reputo il miglior zoom della categoria in commercio, soprattutto per il peso e l'af dotato di doppi motori nano usm che, insieme alla R6II, sarebbe la combo perfetta per avifauna e sport). Finirei per usarlo poco con il 1.4x e fisso con il 2x (f14!). Mi serve invece non meno di 600f6.3 moltiplicabile con qualità ottica almeno pari all'attuale mio sigma sport che mi è sufficiente, che funzioni bene l'af/traking e sia più leggero dell'attuale mio sigma EF. Mi piacerebbe un canon RF100 600f6.3 nel corpo dell'attuale RF100 500, leggero e bilanciato con prestazioni af/traking tali da non castrare l'eccellente af/traking della R6II


Non fa una piega Vito, nel tuo caso più mm hai meglio è ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:23

Allora ragazzi io la vedo così: a me mancano molto alcune lenti Sigma Art per RF e, nello specifico (ripeto a me e per il mio uso) le lenti cui sarei interessato sono:
- Sigma RF 35 f1.4 Art (anche f1.2 ma preferirei f1.4 per contenere pesi e dimensioni);
- Sigma RF 105 f1.4 Art.

Troverei, poi, intelligente da parte di Sigma proporre in versione RF anche:
- Sigma 500mm f4 Sport;
- Sigma 150-600mm f5-6.3.

Ma tutta la recente produzione Sigma è eccellente, come non citare i vari e piccoli f2 / f2.8 in metallo e/o le altre lenti prime di ampia apertura?

Io non sono "appassionato" di Tamron e, quindi, non mi manca la sua offerta nativa RF ma di Sigma sì.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:40

"Ma tutta la recente produzione Sigma è eccellente, come non citare i vari e piccoli f2 / f2.8 in metallo e/o le altre lenti prime di ampia apertura?
Io non sono "appassionato" di Tamron e, quindi, non mi manca la sua offerta nativa RF ma di Sigma sì."

+1

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:45

A proposito di 100/105mm F1.4: è una focale un po' in concorrenza con gli 85mm 1.2, e in parte anche con i 135mm F/2 o F/1.8.
E, se non sbaglio è un segmento (o una nicchia) presidiata solo da Sigma e da Nikon, con obiettivi (sempre se non sbaglio) per reflex.


Per quella nicchia, oltre ad un ipotetico Sigma "nativo" RF, magari entro il 2040 anche Canon potrebbe realizzare un mostro simile...

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:45

entro il 2040 anche Canon potrebbe realizzare un mostro simile...


Entro il 2040 mi ha fatto morire!!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me