RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Settaggi per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Settaggi per ritratti





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:53

Secondo me su una D850 puoi usare punto singolo in AF-S spostandolo alla bisogna (idealmente sull'occhio dominate) per un soggetto statico e fare una breve raffica (se non usi il flash) in modo da poter compensare eventuali leggeri spostamenti del soggetto.

Su un soggetto in movimento, di solito io mi trovo bene o con AF-C a Gruppo o Dinamico con punto di AF espanso, se il soggetto non risulta agevole da seguire con precisione con il punto singolo (anche se parlando di ritratti, non dovrebbe essere un problema)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:18

Se mi capita di fotografare un soggetto che non sta fermo neanche accendo la macchina fotografica. Tuttalpiù propongo al soggetto di farle un filmato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:22

solo bambini imbalsamati per PhsystemMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:35

Mi fai tenerezza. Ho sempre fotografato i bambini e non ho mai avuto né foto sfocate e nemmeno foto mosse.
Se non sei capace cercati un altro hobby anziché scrivere stupidaggini.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:46

sopra hai scritto che non fotografi soggetti in movimento...fai pace con le dita fenomeno...
credo che tutto il mondo abbia capito che l'unico che sa fare le cose sei tu, che usi reflex, e che gli altri con le ml son tutte capre...
Ripeterlo velatamente in ogni thread e post non serve, sei un disco rotto che non ascolta nessuno ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:56

Sei un perdente.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:26

grazie della rivelazione illuminante MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:04

La (solita) storia del calabrone che, secondo le leggi della Fisica, non potrebbe volare MA, siccome lui non l'ha studiata (la Fisica!), continua tranquillamente a volare! GL

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:12

La (solita) storia del calabrone che, secondo le leggi della Fisica, non potrebbe volare MA, siccome lui non l'ha studiata (la Fisica!), continua tranquillamente a volare! GL

Veramente il calabrone non volerebbe soltanto se avesse le dimensioni di piccolo aereo.
Il motivo per cui il calabrone vola è proporzionale alla densità dell'aria e al movimento particolare delle ali perché, detto in parole semplici l'aria se spostata dalle piccole ali dell'insetto ha una densità maggiore dell'aria spostata dalle ali di un aereo.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:00

semplici l'aria se spostata dalle piccole ali dell'insetto ha una densità maggiore dell'aria spostata dalle ali di un aereo

credo che il moto delle ali di un calabrone sia in regime incomprimibile quindi a densità costante. Esso è a basso numero di Reynols e sfrutt gli effetti viscosi per generare i vortici di portanza

Comunque se una cosa succede è sempre fisicamente possibile, magari non la si capisce !

Ritornando alla messa a fuoco, certo si sono sempre fatte foto con il punto centrale e la ricomposizione, poi si ci è anche semplificata la vita con i punti laterali che richiedono un minor grado di ricomposizione. Io ci uscivo pazzo e la percentuale di errori era alta se non chiudevo un pò il diaframma.
Con la mirrorless F1.4 a Go Go ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:04

adesso ti diranno che non si fanno ritratti a f1,4;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:11

Ognuno li fà come gli pare! O no?!? GL

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:12

A costo di apparire sgradevole lo dico lo stesso: chi afferma che non si possa lavorare a f1.4 (addirittura c'é chi mi di dice sia impossibile a f1.8 col micro 4/3...) non ha mai provato un sistema autofocus funzionante....

Non dico allo stato dell'arte per il 2023, dico funzionante per gli standard di una mirrorless media del 2018, non serve di più....

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:12

Ognuno li fà come gli pare! O no?!? GL


cosi dovrebbe essere...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:27

Ognuno li fà come gli pare! O no?!? GL

Purtroppo a quanto pare se non segui il gregge ci sarà sempre qualcuno che dirà che non va bene perché con una macchina fotografica più recente otterrai foto più belle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me