| inviato il 12 Giugno 2023 ore 22:45
L'attuale 9II è già tanta roba, se migliorasse ancora rimanendo inalterati i MP non so quanti farebbero un'upgrade..un professionista forse ma un'amatore non ne vedrebbe la necessità rispetto ai soldi che dovrebbe spendere. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 22:58
Se fosse così performante avrebbe ancora senso una A1 ? Solo per i 50 contro i 33 MP ? Oltretutto si presume con un prezzo inferiore. Sulla a9iii sicuramente toglieranno l'otturatore meccanico quindi la A1 con uso del flash rimmarra sempre preferita x molti e chissa che non arrivi veramente il famigerato global shutter ... |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 1:23
Anch'io la vorrei a 36mp, ma effettivamente ha poco senso, con la a1 attuale. Con una eventuale a1II con chissà quali mirabolanti diavolerie, invece potrebbe convivere. O magari con un form factor diverso, l'una o l'altra |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 8:45
Spero solo che mantengano il form factor attuale sempre con bg separato |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:03
Io fino a che non vedo non giudico, di certo il fatto che non aggiornino le macchine sta diventando molto fastidioso e se non fosse per il parco ottiche mi guarderei intorno. Aspettare una macchina nuova per migliorare o implementare cose richieste che potrebbero essere passate via FW è veramente scocciante, imparassero da Nikon e da Fuji. Capisco che queste ultime non avendo materiale per proporre un salto nuovo puntano a migliorare ciò che hanno per attirare nuovi clienti, ma Sony potrebbe comunque aggiungere piccoli miglioramenti senza pestare piedi ad altre macchine....per altro la A1 fa settore a se....id-ioti giapponesi. La storia delle lotte interne è veramente una piaga per i clienti, vediamo se per l'estate si decidono con sta 2.0. Augurio per nuova macchina: Stesse dimensioni 1 slot CFE-B e altro CFE-A mixed sync flash a 1/500 in elettronico (1/1000 in apsc) mirino a 240fps con possibilità di non ridurre la dimensione (lasciando però la possibilità di ridurre che per chi ha occhiali in molti frangenti è comoda), eventualmente anche a 360fps....più va...meglio è! Eliminazione della latenza di accensione dopo uno spegnimento effettuato pochi secondi prima (questo penso venga automatico con l'eliminazione delle tendine), in questo la concorrenza fa molto meglio. Pre raffica (sono gli unici a non averla messa....) Miglioramento della qualità raw ridotti Ovviamente quanto già visto sulle nuove. Monitor come Z9/8....non basculante come 7r5. (su questo punto ho un certo timore...), altrimenti come attuale. Possibilità di ridurre prestazioni per salvaguardare il consumo (utile in reportage). |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:23
Sinceramente non so se sia peggio avere un prodotto che uno compra già al top delle sue funzionalità, che funziona bene sin da subito, ma non ricevere mai aggiornamenti con nuove funzioni , o comprare un corpo da mila euro , con la promessa che dopo un anno o più di aggiornamenti forse riuscirò a sfruttarlo alla sua massima potenzialità, così come è avvenuto per altri brand . Io probabilmente solo per un fatto di sostenibilità ambientale , preferirei pagare anche 400€ per dei firmware update ogni due o tre anni , con nuove features che siano veramente importanti , senza dover sostituire il corpo macchina, questo è certo …ovvio che se invece nei corpi macchina nuovi inseriscono sensori di nuova generazione, o un hardware in grado di garantire prestazioni decisamente migliori il discorso cambierebbe … Io comunque sono sincero , non sento tutta questa necessità degli aggiornamenti firmware al momento , ho comprato un prodotto , funziona attualmente molto bene e le prestazioni più o meno sono plafonate tra tutti i vari costruttori …l'unica feature che mi interesserebbe avere forse è il pre capture …ma non è che rivoluzionerebbe la mia fotografia |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:45
Federico ma ben venga che producano apparecchi nuovi con funzionalità che nel vecchio non erano proprio implementabili, con nuove CPU, nuovi sensori, nuovi display....ma assolutamente, il progresso ci deve stare, poi siccome nulla è realmente "necessario" starà ad ognuno ed alle proprie possibilità decidere se spendere per un nuovo giocattolo (lo è anche per chi ci lavora come me). Ma ci sono funzioni che si possono tranquillamente migliorare e sviluppare anche sulle precedenti (vedi i competitor). Farli a pagamento?....a me andrebbe comunque bene, per mettere alcuni miglioramenti nel riconoscimento soggetti o preraffica potrei pagare senza problemi (il giusto). Federico non parliamo di NECESSITA', perché da anni ripeto che si potrebbe far tutto con moooooolto meno, e parlo di foto...non di click inutili come per il 90% di ciò che si vede in giro (gente che rincorre la tecnologia fine a se stessa); parlo di "comodità", possibilità per velocizzarmi alcuni processi o facilitare certi scatti. Va da se che sarebbe subito cavalcato dagli hater del marchio che comunque vada cercano ogni motivo per dare addosso....basti vedere il polverone tra Z8 e A1 sul costo, che non ha alcun senso. Invece di guardare ai difetti di questo o quel sistema bisognerebbe guardare a ciò che fanno di buono augurandosi che il proprio sistema possa seguire copiando. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:17
Ma sinceramente parlando cosa manca nella A1 ? Dopo 3 anni di utilizzo non c'e una foto in cui ho trovato difficoltà a realizzare . I firmware si fanno uscire se le macchina hanno problemi sulla z9 uscirà il firmware 4.0 se non erro il quinto io mi farei due domande .. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:26
Pure la A1 ha usufruito di 4 aggiornanenti del firmware, ma solo il secondo è stato corposo, nel senso che ha migliorato sensibilita e precisione dell' eye bird AF, buona cosa, ma personalmente è una funzione di poca importanza, infatti il più delle volte mettere a fuoco l'occhio (lunghe focali, corte distanze) equivale avere altre zone fuori fuoco, forse meglio mettere a fuoco sul petto, ecc ecc. Sempre secondo i miei gusti personali, preferisco scegliere come fotografare che lasciare la decisione alla fotocamera. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:45
Il fatto che si possa far tutto con molto meno di quanto già mette a disposizione la A1 è stato detto e ridetto da me milioni di volte, ciò non toglie che ci siano cose che possono essere migliorate, che sono opzioni....nessuno obbliga ad utilizzarle, che possano risultare utili in certi frangenti. Il riconoscimento di moto, macchine...e meglio ancora di caschi sarebbe una funzione utile in certi tipi di scatti. Il riconoscimento degli animali....FUNZIONA MALE! ma perché si continua a negare l'evidenza, alcuni animali non li riconosce, non trova l'occhio....e basterebbe che si posizionasse sul muso. Posso usare il RT....certo, uso quello...ma in certe situazioni non è adeguato, può impicciarsi se ci sono rami in mezzo, e non riconoscendo alcuni animali non puoi far altro se non lavorare in manuale. La pre raffica può assolutamente essere utile, ma perché negarlo? ci vuol tanto ad applaudire chi l'ha implementata per prima, chi ha già copiato, chi è andata dietro copiando anche lei, chi ha migliorato ulteriormente quello che faceva? Ci vuole tanto ad implementare una correzione del fw in modo che se si impostano 30fps e si sta in RAW non compresso o lossless la macchina permetta di autoimpostare (opzione) il raw compresso? in pratica una priorità di raffica? Non parliamo del FS....funzione ridicola da mettere in piedi...cosa che per altro hanno fatto già. Io sinceramente non capisco perché si perda tanto tempo a criticare altri sistemi, che certamente hanno problemi....ma se non si utilizzano....ma che diamine si perde tempo a criticare?, invece di criticare i punti deboli del proprio cercando di sensibilizzare le aziende a migliorare? Ma veramente pensate che il malumore per la mancanza di aggiornamenti non sia arrivato in Sony?...certo che è arrivato, ma al momento le lotte interne comandano sulle scelte. Magari perdessero quote ed utenti....almeno si sveglierebbero! |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:06
Fede probabilmente sulla A1 non possono fare di piu via firmware sulla a7r5 hanno messo un chip dedicato |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 11:11
Ste fidati che possono, non devono tirare su il modello della 7r5, quel chip gira per fare una serie di elaborazioni che riguardano la postura e l'analisi di modelli più complessi. L'implementazione di nuovi modelli, nei limiti della potenza della attuale CPU è assolutamente possibile, poi lo scegli e la macchina esegue quello...non è che deve complicarsi ciò che ha. I modelli possono inoltre essere migliorati, si basano su addestramento, hanno abbastanza dati oramai per migliorare.... Il pre shutter.....mah, non saprei ma ritengo possibile farlo magari con il jpeg...non saprei, lì è da capire. La correzione della modalità 30fps (auto raw comp.)....è una baggianata....e ci sarebbero altri piccoli miglioramenti possibili. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:16
“ I firmware si fanno uscire se le macchina hanno problemi sulla z9 uscirà il firmware 4.0 se non erro il quinto io mi farei due domande .. „ Non necessariamente, se ci sono delle possibilità di inserire delle migliorie perché no? Per quanto mi riguarda non ho da lamentarmi del fw della mia Sony però capisco che chi fa altri tipi di foto rispetto a me ha delle esigenze diverse e che siano più prestazionali ... o anche basiche come evidenzia Mactwin che però non ci sono, tipo il FS. E' vero che si chiama "elettronica di consumo" però non si può continuare a correr dietro all'ultimo modello per avere il quadratino della MAF colorato, o per i RAW compressi losless! |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:22
Lasciamo perdere il quadratino rosso che è veramente l'esempio della non volontà nel perseguire la customer satisfaction, una parola, una variabile in una riga di codice...malimort...loro. Chi fa telefoni ne propone uno nuovo ogni anno giusto? beh che fanno non aggiornano il software? Certamente limitano alcune nuove funzioni solo agli ultimi, e molte volte proprio per segmentazione marketing e non per limiti hw (dynamic Island di iPhone..), ma aggiornano comunque i precedenti. Non è possibile su vecchie CPU? costerebbe troppo?....ok, ma su quelle attuali ...ma che scherziamo? Su una ammiraglia....l'AMMIRAGLIA? no non ci siamo proprio... PS Nikon aggiorna perché non può permettersi di acquisire sensori diversi, in economia di scala deve spremere al massimo il suo progetto (per altro molto buono), e migliora continuamente per tenerlo interessante. Non risolveranno mai tutti i limiti, perché alcuni sono fisiologici....se hai pochi punti o copri una zona limitata o copri tutta l'area ma con meno precisione perché ovviamente ci saranno spazi tra i punti (non è dato sapere come sono distribuiti). Ma la macchina va comunque benissimo per qualsiasi uso, le gare tra marche lasciamole ai bimbi complessati dal piccolo attributo, ogni sistema ha suoi pro e contro e quando scegli una strada vedi quella....fine. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:35
Non ho preso la a1, nonostante mi alletti molto e sia perfetta per la mia fotografia. A quello che ho visto nettamente superiore, stabile e costante, rispetto alle altre ammiraglie, nella ripresa di avifauna in volo. E non solo. Si spiega molto bene così anche la filosofia dei prezzi delle concorrenti, sempre esose, ma stavolta stranamente pacate e meno assetate del sangue dei clienti. Forse un po' anche perchè dipendenti per il sensore (non escludo assolutamente quello Canon, molto simile stranamente a uno già conosciuto...), dunque per accordi di cartello, chissà... Per quello che costa la a1, (non conosco nessuno che l'abbia presa a più di 6k€), potevano pure farla meglio. Se la prenderò, sarà la versione II, o l'attuale all'uscita di quest'ultima, se il prezzo dovesse ridimensionarsi molto. Non ho fretta. Come detto e ridetto giustamente, basta moltissimo meno per fare tutto quanto serve |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |