| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:36
“ Ci sono compatte che costano più di una aps-c entry level „ Certo, ma a questo prezzo ci mettono assieme una gran bella lente, che da sola costerebbe più della compatta stessa. Vedi la differenza di prezzo tra una LX100 con il suo 24-75 1.7-28 e una, che so, GX9 + 12-35 2.8. Il 12-35, da solo, costa più della LX100. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:42
Le compatte non sono morte, quando gli acquirenti si accorgeranno che fanno foto decisamente più dettagliate di qualsiasi smartphone, torneranno di moda. Le mode vanno e vengono, i gusti pure. Io ho la Sony RX100M6, è un pò cara ma ha il mirino elettronico EVF e fa foto accettabili, meno dettagliate di una Full Frame, ma più dettagliate di qualsiasi smartphone. La Sony RX100M6 è più piccola dello smartphone, sta in una piccola tasca della giacca a vento dove lo smartphone non ci entra. Il mirino elettronico EVF ha un buon ingrandimento, regolabile, può anche servire in sostituzione del binocolo per osservare animali a distanza ( camosci, marmotte ). Naturalmente preferisco l' altra Sony A7r2 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300 + lo Zeiss Batis 25mm. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100M6. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:02
Riporto anche qui con copia-incolla un mio vecchio commento : Obiettivo della Sony RX100M6 : 9.0-72.0mm f/2.8-4.5 (24-200mm equiv.) L' obiettivo reale , quello che conta per la risolvenza, rimane sempre 9.0-72.0mm. i 200mm. equivalenti servono solo a capire l' angolo del campo inquadrato. Inoltre la risolvenza di tutti i teleobiettivi è legata al diametro della lente frontale del teleobiettivo : Calcolo semplice sui miei teleobiettivi ( confronto sul diametro lente anteriore ): 1) Sony 200-600 diametro 90 mm 2) Sony RX100M6 diametro 23 mm 3) smartphone diametro 4 mm Se con l' obiettivo 200-600 distinguo una persona a 4 Km con la compatta Sony RX100M6 distinguo una persona a 1 Km (1022m) con lo smartphone distinguo una persona a 177m Quindi con la fotocamera posso stare ad una distanza notevolmente superiore ( 22 volte ) rispetto allo smartphone per ottenere lo stesso risultato. it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:02
Non credo che Nikon faccia telefonini |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:21
Ricordo bene il progetto (naufragato) di Nikon per le compatte DL. Però, se non ricordo male, di mezzo ci fu pure un terremoto (correggetemi se sbaglio). in ogni modo sono consapevole che una compatta rappresenta una qualità inferiore rispetto ad una APSC e ancor di più ad una FF, però rappresenta anche tanta qualità in più rispetto ad uno smartphone (soprattutto se la compatta è con sensore da un pollice). Ho preso ad esempio la Sony perché grazie all'obiettivo 24-200 permette di ridurre il peso in tutti i sensi. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:11
 |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:20
Compatte con sensore da 1" Nikon credo non ne vedremo mai. Per fortuna ci sono le Sony RX100. Panasonic LX100 mai avuta, ma ho avuto le gemella D-Lux, una sorta di aspirapolvere che non mi ha mai entusiasmato. Quello che si potrebbe fare è una APS-C con ottica fissa tipo Fuji X100, ma non avrebbe i requisiti di una vera compatta. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:39
Me la ricordo bene, putroppo non ha avuto molta fortuna. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:46
Già... forse per il solito errore tipico delle nuove proposte nikon: un prezzo assurdo al lancio... |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 15:50
Solo Sony può permettersi di vendere a prezzi alti. Nel 2015 ho comprato la RX 100 prima versione a oltre 500 euro |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 16:06
“ Solo Sony può permettersi di vendere a prezzi alti. „ Non ricordi a quanto venne venduta la V1 prima versione al lancio? O la V1 2 o V1 3... quest'ultima era costosissima. La Nikon A mi sembra sfondasse tranquillamente il muro dei 1000€ |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 16:38
Ai tempi sembrava cara, ma solo perchè non sapevamo cosa sarebbe successo dopo Le Nikon 1 fuori mercato da subito, peccato perchè era un'idea interessante. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 16:53
“ ma solo perchè non sapevamo cosa sarebbe successo dopoMrGreen „ Nikon, come sempre, anticipava i tempi già allora! Anche i prezzi delle nuove DL, morte sul nascere, ricordo che non erano competitivi. A grandi linee venivano commercializzate ad un prezzo superiore alla RX100 di Sony. La DL 24-85 sembra fosse proposta attorno a quota 650€, mentre la 18-50 sui 900. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |