RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi artisti AI Franck Gérard


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nuovi artisti AI Franck Gérard





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:39

Poi puoi sempre upscalarle con AI


E' quello che ho pensato anche io.MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:39

D'accordo su tutta la linea con Salt.

Aggiungo che visto l'abbassamento del livello di "competenze grafiche" necessarie per generare immagini con AI e la rapidità di generazione, succederà come per i microstock fotografici: chi saprà sfruttare la bolla iniziale guadagnerà e si farà un nome e nel giro di pochi anni tutti gli altri che entreranno nel mercato genereranno immagini dal valore irrisorio.
Mi riserbo qualche dubbio sulla continuità di guadagno di chi si sarà fatto un nome, magari dovrà farsi programmare una sua AI in esclusiva.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:40

Bè...io vendo le mie fotografie da 250€ a 900€...quindi?Confuso


vuole dire che tra un po' le dovrai vendere a meno, tutto qua

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:43

Vendere a meno? Con la carta che è aumentata?, piuttosto mi faccio della carta igienica d'autore.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:48

ok non sto dicendo cosa è giusto, ti sto dicendo cosa sta succedendo

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 17:03

Non credo ci sia molto da meditare, lo fa per la novità, voglio vedere quanti saranno disposti a pagarlo quando si renderanno conto che basta dire all' IA di turno "Generami un ritratto in stile Franck Gérard".


ROTFL, in effetti. MrGreen
Ma uno stile, poi ,di cosa?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:05

ok non sto dicendo cosa è giusto, ti sto dicendo cosa sta succedendo

Mah! Lo dicevano anche i pittori con l'avvento della fotografia, va' a vedere quanto costano i quadri contemporanei...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 22:27

i prezzi sono proiettati su un mercato diverso e fare paragoni no so quanto sia calzante.

Non credo ci sia molto da meditare, lo fa per la novità, voglio vedere quanti saranno disposti a pagarlo quando si renderanno conto che basta dire all' IA di turno "Generami un ritratto in stile Franck Gérard".

@Bubu93 Artisti della prima era del digitale generativo, gli unici, tra i professionisti, a generare immagini essendone i primi ispiratori. una occasione da cogliere, non un limite alla originalità.

Una occasione unica per chi la sa vedere e Franck mi sembra abbastanza sveglio, anche queste grafiche da sole non dicono niente ma servono a sostenere l'aura del personaggio come spazio di ricerca, ai mie occhi è venduto bene e questo lo scrivo senza esprimere opinioni sul suo lavoro.

Un gallerista esperto sa prevedere le mode e le valutazioni servono a sostenete nel tempo il valore quando saremo al secondo ciclo artistico, tra qualche anno. questo non ha a che fare in senso stretto con la qualità dei lavori, anche il giudizio sulla loro ripetitività viene facilmente sdoganto dalla cultura POP si Andy Warhol sul riciclo.

Sono ricorsi storici pure questi ma in ambito artistico e non in fotografia.
Stiamo vivendo tutti un dejavu, come quando nel 2008 Meggie Taylor veniva osannata come una grande artista perchè faceva collage artistici in photoshop (a me piaceva e ho il libro).

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 22:40

Le immagini prodotte dall'uomo si stanno evolvendo da 15.000 anni e con esse gli strumenti per produrle. Questo è solo l'ultimo step in ordine temporale, anche con questo nuovo strumento con il tempo emergeranno i veri fuoriclasse come è sempre successo sin dall'antichità

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:43

D'accordo con gli ultimi interventi.

Quello che mi ha stupito è come queste produzioni, artistiche o meno che siano, si stanno diffondendo e normalizzando.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:28

Sui gusti non si discute.

Ma uno può avere la propria opinione sui gusti altrui, e la mia è fortemente negativa, spendere dei soldi per immagini simili, secondo me, è da bolliti di cervello.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:33

mah.. il compito di un artista e' esplorare regioni inaccessibili alla gente comune.
Trovo abbastanza naturale che gli artisti si gettino a capofitto sulla AI.
Quasi certamente le opere prodotte, che oggi sembrano "INUTILI" saranno apprezzate tra una ventina di anni.

Bisogna tenere conto che la maggior parte di noi giudica opere senza rendersi conto che sta osservandole con due robusti paraocchi, ben calzati.

Semplicemente non siamo ancora in grado di apprezzare sfumature e significati.

Per fare un paragone, e' come un piatto di cucina molecolare servito ad un carrettiere abituato allo sfilatino con la mortazza.

Certamente il non essere avvezzi ci porta a non saper distinguere in termini di AI il buono dalla spazzatura. E qualcuno indubbiamente ci marcia... Ma in futuro l'uso di AI sara' del tutto legittimato. Esattamente come oggi
si usa l'AF o il ritocco senza problemi.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:07

Di una monotonia ed un qualunquismo imbarazzanti.

user204233
avatar
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:47

www.raiplay.it/video/2023/03/Alla-scoperta-del-ramo-doro---Valentina-T

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:46

mah.. il compito di un artista e' esplorare regioni inaccessibili alla gente comune.
Trovo abbastanza naturale che gli artisti si gettino a capofitto sulla AI.
Quasi certamente le opere prodotte, che oggi sembrano "INUTILI" saranno apprezzate tra una ventina di anni.



Mah, per ora quel che si vede è brutto e vecchio. Il problema è che l'invenzione automatica procede per 'orientamenti' e un orientamente è di per sé superato e incompatibile con la ricerca artistica (le regioni inaccessibili, come dici bene tu).
Quindi serve che qualcuno superi l'automatismo inventivo, ma a quel punto servirà un nuovo acronimo... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me