| inviato il 11 Giugno 2023 ore 15:57
“ ra K5/K5II (420 vs4 480) mentre la K3 580 (e mi pare un po' troppo) „ mi pare un po troppo, soprattutto per un corpo da sacrificare. A questo punto tanto vale che tu sacrifichi la tua kp.. La k5II mi pare non abbia il filtro AA a differenza del primo modello. Comunque io non la prenderei a più di 250 euro che mi paiono già assai. Se devo spenderne oltre 400 riandrei di k70 |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:04
Ad osservare le differenze, su foto scattate con lo stesso obiettivo (18-135 mm alias "il furbo") la K5II sembra (sembra perché probabilmente dipende anche dalla post-produzione), seppur con una minore risoluzione, fornire un file più "asciutto" e "pulito" mentre la K3 tende ad avere del micromosso ed in generale un' immagine più pastosa. Ho visto un po' di scatti su juza e quelle di @Simone_S contraddicono quanto detto sopra: i suoi dettagli delle Alpi sono chirurgici. Quindi...alla fine ci ho capito poco |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:06
@Mirko Fambrini No, la KP mi ha stregato e non si tocca Si parla anche di prodotti di una decina di anni, a maggior ragione! Alla peggio la K5II per passare piano piano alle batterie D90 ma ha un solo slot, mannaggia, avevo capito due |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:08
@Simone_S se si fanno foto "per noi" ed "in vacanza" la K3 lavora sicuramente benissimo. Provo a buttarla lì, 200 |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:18
Non conosco molto bene il mondo Pentax e i vari corpi macchina meno recenti. Quindi potrei dire una fesseria. Ma se devi spendere 500/580€ per un corpo di oltre 10 anni, in seconda mano, non converrebbe prendere la K70 nuova? Su Amazon si trova a 609€ https://www.amazon.it/K-70-Fotocamera-Digitale-Sensore-Monitor/dp/B01H |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:32
La K-5II nel lontano 2012 vantava un sensore con sensibilità 80-51200 ISO, valori per quei tempi eccezionali. Basti per che la diretta concorrente era la Nikon D7100 che si fermava a 25600 ISO. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:35
Jacopo ti ho scritto in MP,guarda.. ciao |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:40
La k3 l ho avuta ma preferisco ancora la k5,o la k5 II. Meno rumorosa... Se pensi che ho ancora la k7 ,dove dicono : non si può usare,rumore . Tutte pare mentali. Si vero un pelo di rumore si vede se alzi ma nulla di così gravoso. Poi scusa tutta sta mais del rumore quando la gente poi passa intere ore sul PC e corregge il tutto.. si rispetto ad oggi ovviamente le reflex o le ml hanno meno rumore,poi però vai a vedere le recensioni fatte dagli utenti: rumorosa oltre tot ISO,ecc ecc ...mah. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:41
@Giovbian La k70 l'ho avuta, ottima macchina ma l' LCD di quel tipo mi ha creato problemi fin da subito, da ultimo (avendolo usato pochissimo) quando lo ruotavo per chiuderlo si spegneva. Idealmente vorrei un corpo con BG, una batteria LI90, LCD fisso e se possibile 2X slot. @Larcodema gentilissimo, ti ringrazio! Non lo conoscevo, vado a vedere Per l'assistenza LTR però non la prenderebbe? |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:44
“ Si vero un pelo di rumore si vede se alzi ma nulla di così gravoso. Poi scusa tutta sta mais del rumore quando la gente poi passa intere ore sul PC e corregge il tutto.. „ Parole verissime. Quante volte abbiamo tirato" a 1600 il Tmax? Quella grana era gradevole poi è diventata "rumore" No, come dicevo prima, è più che altro la gamma dinamica per dire per recuperare quando scatti nel bosco con la luce "dura" tra le fronde e sottoesponi di 1 o al massimo 2 stop per poi recuperare in post. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:47
“ Ad osservare le differenze, su foto scattate con lo stesso obiettivo (18-135 mm alias "il furbo") la K5II sembra (sembra perché probabilmente dipende anche dalla post-produzione), seppur con una minore risoluzione, fornire un file più "asciutto" e "pulito" mentre la K3 tende ad avere del micromosso ed in generale un' immagine più pastosa. Ho visto un po' di scatti su juza e quelle di @Simone_S contraddicono quanto detto sopra: i suoi dettagli delle Alpi sono chirurgici. Quindi...alla fine ci ho capito pocoMrGreen „ La mia copia del 18-135 deve essere credo nella media o sopra la media. Mi sembra più nitido di tanti esemplari che vedo anche su Pentaxforums spesso con evidenti difetti, esemplari decentrati ecc. Poi é merito anche di DxO photolab che tra correzioni ottiche perfette e il denoise molto avanzato riesce a dare anche a file di medio-bassi ISO quel buon livello di sharpening fine che estrae il massimo anche (o forse soprattutto) da queste ottiche non eccezionali. Con questo workflow grazie al denoise super pure ad alti ISO devo dire che pure la k-3iii non é che mi abbia fatto gridare al miracolo nel senso che già non era male la vecchia k-3 per una buona parte delle situazioni normali e non. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:54
K, 5,k 5ii non ci sono c....i . Come gamma dinamica nel suo settore mmmmm non ce n'era x nessuno... |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:55
Io ho preso una K5 senza scatole, senza un gommino che copre i contatti sulla destra, non bellissima ma con 11.000 scatti a 50 euro, due batterie. Ottimo corpo come file mi sa che preferisco quello della K50 senza anti aliasing ma sono piccolezze. Macchina da outdoor a prezzo ridicolo. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 17:17
Il filtro AA è stato rimosso dalla K5-IIS on poi, quindi le altre K5 lo hanno, cosi come le varie K30 e K50. Personalmente eviterei la k70 per i possibili problemi al solenoide che ha afflito parecchi esemplari di tutta la sere k30,K50, K70: io andrei di K5-II per spendere poco ma la si dovrebbe trovare a max 200€ e teno che non sia facile, visto che l'usato Pentax se ne trova poco in giro. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |