RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Video RAW con MagicLantern e la 5d3!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Video RAW con MagicLantern e la 5d3!





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2013 ore 16:57

Gannjunior, il ML la fa diminuire ma non so quantificare il nuero di scatti perchè non l'ho testato molto, anche perchè molte features di ML le gestisci con il live view attivo e quindi solo quello fa calare drasticamente la carica.

Zappa, per fortuna ti sei risposto da solo perchè io l'avevo messo sulla 5D2 e non sarei stato in grado di aiutarti :-P

user10907
avatar
inviato il 15 Maggio 2013 ore 23:01

non ho parole.
ragazzi, quelli di ml hanno dato un'ennesima scossa più che tecnica direi concettuale al mondo delle fucking major, che hanno troppa paura di cannibalizzare la fascia di prodotti "pro" e non sono abituati a pensare che un utente utilizzi il loro prodotto in maniera diversa da quello che hanno pensato loro.
come dicono su vm, oltre a pagare una vacanza al team ML si devono bruciare vivi gli ingegneri canon che hanno tarpato volontariamente la macchina, visto che degli hacker senza documentazione e chip e buffer dedicati sono arrivati dove loro non fanno con documentazione e inserimento di chip e buffer secondo le loro specifiche. pensate solo che tutto questo è gestibile anche sulla 5d2 che è un corpo di 5 anni fa. capite in che modo settorializzano i firmware e il coding di gestione delle reflex sti qua?!? a breve avremo ml su tutte le eos con raw e crop mode. vuol dire scansare il line skipping e non avere più artefatti di sorta.
ma tralasciamo tutto questo e iniziamo a gioire del fatto che si sono spalancate nuove porte su altrettanti nuovi orizzonti.

ora servono solo le schedine da 1000x.. una botta non da poco, ma direi che è il minimo !



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2013 ore 23:54

Veramente una cosa interessante!
[OT] Ma per 6D a che punto sono con il ML in generale?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 7:46

Scusa Zentropa, perche' dici senza lineskipping?
Non credo sia possibile con sensori ad alta risoluzione no?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:16

Mi piacerebbe molto lo implementassero sulla 6d perchè è la vorrei comprare, ma dubito possa dare risultati simili per via dell'utilizzo delle SD

A leggere sembrerebbe necessario un transfer rate in scrittura di almeno 55 MB/sec per un 1080p a 24fps

Ci sono SD in grado di farlo? La 6d scrive così velocemente sulla sue SD??

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:52

SDXC così veloci ci sono. Se la 6D è in grado di sfruttarle non so. Ipotizzo però di si, se la 5d3 è in grado di sfruttare le CF 1000x.

Domanda: ma sto ML con il raw è già disponibile oppure no?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:54

Pronti a togliere la polvere dalla vostra MK III?
www.filippochiesa.eu/?p=1269
www.cinema5d.com/news/?p=17898

Cool


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:16

ma in pratica si suggerisce di mettere il ML sulla sd da lasciare sempre dentro, così si possono ruotare le CF ogni volta che si riempiono?


user10907
avatar
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:52

ragazzi le sd (su 5d3) non si possono usare per via del controller onboard che non é in grado di gestire tale rate transfert.
discorso 6d é diverso. al momento le sdxc piú veloci raggiungono i 50mbs che purtroppo skippano frame per strada.
ma con risoluzioni appena piú basse o con codec mjpeg (sempre frame raw) non ci sono problemi. comunque usciranno le schede sd a 90mbs per cui, a parte la spesa, non ci saranno problemi.

@zappa
filmando in crop mode 1:1 usi solo la parte centrale del sensore (a risoluzione nativa che puoi scegliere tu via menú), evitando quindi il ricampionamento. per cui anche su 6d spariranno moiré e aliasing.
questa funzione la usano giá le varie gh pana. rovescio della medaglia sará un dettaglio piú grossolano e piú rumore, ma dai video di esempio visti su vimeo sembra non esserci differenza apprezzabile. le ff a differenza delle micro 4/3 possono quindi croppare il sensore ottenendo la stessa qualitá.
ragazzi, ormai é fatta!!
ok, bisogna fare tutti i passaggi raw2dng, no audio, no playback review ecc.. e non sará mai comodo come avere una 1dc, ma la strada aperta promette davvero bene.
ne vedremo delle belle, anche perché il porting é garantito anche sulla 600d. wow!!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:13

scusate vorrei capire:

- si carica il ML sulla sd che si lascia sempre dentro.
- poi però si possono usare a rotazione le proprie CF per fotografare e su cui registrare tutte le foto e la eventuale CF super veloce x testare il raw.
- se si leva la sd con il ML sopra la camera utilizzerà di nuovo il fw di serie

corretto?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:45

non ho parole.
ragazzi, quelli di ml hanno dato un'ennesima scossa più che tecnica direi concettuale al mondo delle fucking major, che hanno troppa paura di cannibalizzare la fascia di prodotti "pro" e non sono abituati a pensare che un utente utilizzi il loro prodotto in maniera diversa da quello che hanno pensato loro.
come dicono su vm, oltre a pagare una vacanza al team ML si devono bruciare vivi gli ingegneri canon che hanno tarpato volontariamente la macchina, visto che degli hacker senza documentazione e chip e buffer dedicati sono arrivati dove loro non fanno con documentazione e inserimento di chip e buffer secondo le loro specifiche. pensate solo che tutto questo è gestibile anche sulla 5d2 che è un corpo di 5 anni fa. capite in che modo settorializzano i firmware e il coding di gestione delle reflex sti qua?!? a breve avremo ml su tutte le eos con raw e crop mode. vuol dire scansare il line skipping e non avere più artefatti di sorta.
ma tralasciamo tutto questo e iniziamo a gioire del fatto che si sono spalancate nuove porte su altrettanti nuovi orizzonti.

ora servono solo le schedine da 1000x.. una botta non da poco, ma direi che è il minimo !



sì, solo che più che i poveri ing (che saranno meri esecutori) io brucerei quelli delle BU che hanno deciso di rilasciare le funzioni con il contagocce :)

il video che hai postato è spettacolare! alla faccia della qualità Eeeek!!!

e ho visto che hanno già fatto quello di Hitler sul tema:



MrGreen

user10907
avatar
inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:56

@gannjunior
se funziona come per le altre versioni è corretto come dici. il firmware si carica via scheda (sd o cf indifferente) e si annulla via comando tasti o togliendo semplicemente la scheda.
conta che al momento abbiamo una versione alpha che si installa facendo una serie di operazioni e non con il copia/incolla su scheda.
personalmente non avendo schede veloci non ho ancora fatto niente, ma sto zampettando di blog in blog e mi sto comunque gasando un sacco. una cf da 64gb (contiene una decina di minuti) 1000x sta a 380euro. non proprio noccioline..
ci sono le komputerbay a 100euro ma..

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:14

Zentropa ma se usi solo la parte centrale non perdi l'artisticita' della ripresa FF con minore pdc?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:32

grazie zentropa. stasera cerco di mettemi li a provare.
non ho ancora letto con attenzione ma cosa viene prodotto come raw? un file separato x il video e uno x l 'audio? occorre "trasformarlo" in qualcosa d'altro?

le lexar 1000x 32gb stanno sotto a 125 eur e le 64gb a 290. Le 128 veramente ancora oltre ogni limite

ma giusto x fare delle prove. se si considera che alla 1080p e raw registri 15min con 128gb...

le komputerbay costano molto meno ma non proprio due soldi. tipo la 64gb costa 100 eur e la 128gb 190 eur.
Le velocità sembra che vengano raggiunte. sull'affidabilità ci sono già statistiche di chi ha avuto soprese?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:51

non ho ancora letto con attenzione ma cosa viene prodotto come raw? un file separato x il video e uno x l 'audio? occorre "trasformarlo" in qualcosa d'altro?


la macchina salva una fila di file dng, uno per fotogramma. Poi li devi impacchettare in un video raw con un programmino apposta.
L'audio lo registri esternamente, con un altro dispositivo.. ovviamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me