RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza artificiale in fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Intelligenza artificiale in fotografia





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:42

Concordo con Palgiam.
Lo scenario potrà essere drammatico dal punto di vista della comunicazione globale.
In passato fotografia e filmati erano come documenti. C'era una relazione più o meno stretta con la realtà (si poteva falsificare ma era difficile e costoso).
Sarà sempre più semplice realizzare foto e video che potranno simulare la realtà a un livello tale da renderla indistinguibile.
Far dire cose a determinate persone o mostrare cose e accadimenti inventati adducendoli come prove.
Le persone non sapranno ciò che è vero e ciò che non lo è. Puoi credere a tutto o dubitare di tutto.
Come formarsi delle opinioni? Bisognerà certificare. E chi controlla chi certifica?
Sarà tutto più manipolabile. Anche gli stessi software addetti al controllo.
Le immagini, statiche o dinamiche che siano, saranno sempre più una massa di materiali senza senso(relativamente a ciò che raccontano della realtà).
Che si ritorni a una sorta di medioevo della informazione? Cioè avere tante, troppe immagini, e sempre più senza sapere se si riferiscono alla realtà o meno, sarà l'equivalente di non avere nulla?

Magari si potranno mettere regole, controlli, paletti… ma temo che ciò che si insegue potrebbe correre più veloce di chi insegue. E questo potrebbe essere un problema.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:45

Concordo nella sostanza. Bisogna aggiungere che i cosiddetti poteri forti sognano e hanno sempre sognato che la gente sia poco o nulla informata e formata. Questo perché tanto più è povera la formazione (e l'informazione), tanto più risulta facile influenzare la gente. Perciò il risultato potrebbe ragionevolmente essere un mondo con individui sempre più manipolati da chi gestisce l'informazione. La capacità critica degli individui, già ai minimi termini a causa dello stato della scuola pubblica, verrà praticamente azzerata a causa dell'uso falsificatorio dell'intelligenza artificiale.
In sostanza vedo una seria possibilità di peggioramento della società con la diffusione di questa tecnologia.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:52

Con l'audio funziona così da anni.
Con le foto….avete mai visto Jennifer Lopez dal vero….?

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:56

Qui si tratta di falsificare totalmente la percezione e la conoscenza dei fatti di chi guarda, perché dietro l'immagine prodotta o alterata dall'ai non c'è più la realtà, che invece è sempre dietro a una fotografia o a un filmato.
Il risultato culturale potrebbe essere spaventoso.

Hai sentito su radio Montecarlo la falsa voce di Freddie Mercury che canta Imagine ?

Il fatto è che lui non l'ha mai cantata, ma chi ascolta penserà che l'ha cantata. Basta non dire che è un audio prodotto con ai.
Tutto questo è così ingannevole che è culturalmente mostruoso.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 20:01

Concordo.
Ma tant'è, quindi tocca farci i conti. Possibilmente in anticipo.
C'è chi ci prova e chi, come al solito, se ne strafrega.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 20:33

C'è un continuo aumento della complessità della nostra società umana. Le prossime generazioni dovranno farci i conti. Come quasi sempre accade ci saranno cose che miglioreranno e altre invece che già ora non gli invidio.

Comunque una sensazione che ho e che una complessità sempre maggiore alla fine porterà a un punto in cui sarà ingestibile. Quindi, per certi versi, la complessità potrebbe annullare se stessa. In tal senso vedo possibile una nuova epoca(spero non buia come il medioevo), intesa come una società che finirà per ridurre molto o eliminare gran parte della comunicazione globale, del virtuale. Si potrebbe tornare a cercare e desiderare ciò che si tocca, si sente, si ha realmente davanti ai propri occhi. Appunto come in epoche passate.

La scorpacciata di immagini, globalizzazione, virtuale, di input tecnologici, potrebbe un giorno anche essere il motivo di un ritorno a modi di vita come appunto quelli di un passato in cui certe dinamiche non esistevano. Nuove (vecchie) dinamiche per certi versi anche più consone alla fisiologia umana.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:31

Condivido, facendo un passo indietro e guardando per un attimo la big picture il problema più grosso è proprio che il legislatore ci metterà una pezza (nella migliore delle ipotesi) quando tutti i buoi saranno già scappati dal recinto.

Inoltre, forse ancora peggio del rischio di fare passare qualcosa di artefatto come autentico, io vedo il rischio di rendere qualsiasi cosa fondamentalmente autentica come opinabile e potenzialmente irrilevante dato che "potrebbe essere fake"

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:41

Infatti proprio per questo il valore e rilevanza della comunicazione globale saranno a rischio di essere fortemente ridimensionate.
Ci vorranno immaginazione e saggezza per riuscire a convogliare nel modo giusto il potere esorbitante del digitale e della intelligenza artificiale. Può fare molto di buono ma anche molto di cattivo. Dipende da come verrà usato questo strumento, di per sé neutro come tutti gli strumenti.
Ciò che semineremo raccoglieremo. Gli strumenti non sono né buoni né cattivi, sono gli esseri umani ad esserlo.
Sarà una scommessa.
E in quanto scommessa dobbiamo mettere in conto che potremmo perderla.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:06

“ Quello che danno per i professionisti è una velocità operativa incredibilmente più alta e una facilità operativa altissima nella post produzione ma anche nella produzione visto che si aggiungere e togliere a piacimento e in modo semplicissimo.
Ne conseguira semplicemente che nel settore della professione fotografica in futuro serviranno tantissimi operatori in meno ?


Appunto, chi ci rinuncia va fuori mercato.
Per cui sono irrinunciabili.

E' l'amatore che potrebbe rinunciarvi al limite.


Tra nemmeno un anno, forse prima, per dire un termine di tempo breve, la stragrande maggioranza dei professionisti userà programmi di/con AI. Esistono già programmi che ti fanno la postproduzione con il tuo stile autoappreso, o con quello di un fotografo conosciuto. La post di un servizio matrimoniale che dura ore l'AI la fa in 30 sec. Cosa cambierà? Che molti operatori non avranno più il suo lavoro e dovranno cercarsene altri. La lotta poi si farà solo sui prezzi e gli introiti si abbasseranno. Guerra tra poveri insomma

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:31

La solita vecchia storia.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 6:41

La post di un servizio matrimoniale che dura ore l'AI la fa in 30 sec. Cosa cambierà? Che molti operatori non avranno più il suo lavoro e dovranno cercarsene altri.


Ma se per questo aspetto, come già visto in altre fasi di automazioni, ci saranno delle "vittime", o magari reimpieghi di personale, si tratta comunque di una lavorazione lecita su cui si interviene per migliorarla.
E' quando invece "quel" prodotto sarà completamente inventato dall'AI, e quindi sarà costato molto poco all'origine, ma sarà fatto pagare come se ci fosse stato lo stesso impegno di mezzi e personale di una volta per realizzarlo.
Perché l'effetto inflativo storico su qualsiasi moneta difficilmente porta con se consistenti abbassamenti di prezzo a parità di prodotto/servizio offerto nel tempo.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 6:46

Finalmente un argomento nuovo!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 6:48

Preferivi full frame vs. micro 4/3 ? MrGreen
Questo argomento terrà banco per parecchio ed è in continua evoluzione. Quasi a cadenza settimanale esce qualcosa di nuovo. La crescita è esponenziale.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 6:49

Recentemente ho ascoltato delle airpods replica 1:1. Dicevano che sono esattamente uguali, indistinguibili. Al tatto e alla vista si, ma all'orecchio la differenza c'è. Ma costano un decimo e per ascoltare certa roba moderna che va tanto di moda bastano e avanzano.

Il problema non è l'AI. E' che si sta perdendo il
“gusto” in senso lato. Quindi l'AI ha vita facile e prenderà il posto lasciato vuoto dalla RI. Tra l'altro produrre immagini farlocche con l'AI costa meno!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 7:36

Tra l'altro produrre immagini farlocche con l'AI costa meno!


Insomma quello che ho già detto.
Che però in proporzione te le faranno pagare sempre di più del loro valore intrinseco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me