RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

flickering sconosciuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » flickering sconosciuto





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:16

E' un problema che si presenta con le luci led.

Spiego: i led non sono sempre accesi come percepisce l'occhio, ma si accendono e spengono (proprio on-off) con una certa frequenza. L'occhio-cervello non percepiscono questo lampeggiare, ma il sensore elettronico può venire impressionato a strisce chiaro-scure causate dal flickering, quando il rateo di scansione del sensore non è in fase con la frequenza di accensione-spegnimento della lampada .

Recentemente, mi sono 'fregato' un centinaio di foto a causa di questo (non guardo mai la foto scattata) ed il fenomeno è scomparso rimettendo l'otturatore meccanico.

Ho fatto ora delle prove a casa: le righe sono comparse ad 1/500 ed erano assenti ad 1/250
ma... tutto dipende dal tipo di lampada led e da quante lampade ci sono, per dire: sotto un lampadario con tre lampadine led il problema non si presenta, sotto una sola lampadina sì, ma... non sempre, e questo per il momento non so spiegarlo, sospetto che la frequenza on-off non sia standard ma possa variare da un modello di lampada all'altro.

Comunque: la soluzione è utilizzare l'otturatore meccanico oppure un tempo non troppo breve.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:38

Cristian, imposta tempi 100 e vivi sereno ;)

La botte ubriaca e la moglie piena non la potrai avere ma credimi che il flickering non sarà più un problema....

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:28

Sono andato a rivedere le foto incriminate e tutte sono state scattate in elettronico con lo shutter 1/250s a tutta apertura.
ISO AUTO con priorità massima shutter 1/250s.

Se il tempo fosse stato 1/125s sarebbe cambiato qualcosa o avrei dovuto allungare ulteriormente i tempi?

Preciso: problematica identica sia nelle foto scattate con A9II che in quelle scattate con A7IV nel medesimo frangente

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:34

Si, lo avresti avuto ugualmente... te l'ho scritto... 1/100s ;)

Cioè... capiamoci anche a me, come a tutti, piacerebbe poter scattare ad 1/250s con elettronico... però... non se puede.

Se vuoi essere silenzioso o metti 1/100 e te lo fai andare bene oppure ti prendi una fuji che ha un otturatore meccanico che è quasi silenzioso :D

A parte gli scherzi... 1/100

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:44

ok proverò con quel tempo e vediamo se risolvo.

Non c'è nessuno che sa dirmi come si fa a far emettere il finto suono dell'otturatore alla A7IV.
Se seleziono elettronico non emette nessun suono nonostante sia settata con suoni ON.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:56

Confermo quando suggerito sopra (scatto in elettronico con una Fuji X-E3 - quindi non ha il readout del sensore particolarmente velcoe) e fissando il tempo ad 1/100 il problema si risolve. Ovviamente se quel tempo è sufficientemente veloce per la scena ripresa, altrimenti necessariamente serve l'otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:52

Io su Z6 II MAI avuto problemi del genere…

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:14

Fattore C...

Per la verità anch'io sulla Z7 finché non ho attivato l'otturatore silenzioso -che fino a ieri usavo solo per duplicare le dia- ma mi serviva non fare rumore e... tombola!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:40

Si, ma ragazzi... non è che stiamo parlando di eventi "casuali" è fisica... se la frequenza delle luci non è allineata con quella della registrazione è matematico che salti fuori. Poi a seconda delle situazioni te ne puoi accorgere di più o di meno... ma se sei fuori sincro lo sei e basta. Per avere la garanzia la soluzione è solo una, testato sul campo da anni... 1/100s. Altrimenti veramente l'otturatore della xt5 è abbastanza assurdo. Sabato lo ha provato il mio collega che ha una canon R e credeva di stare scattando con quello elettronico. Comunque anch'io fino a quando non ho visto un video in cui consigliavano quei tempi ho sempre avuto problemi a caso... poi me ne sono fatto una ragione. O 100 oppure meccanico (in quelle condizioni).

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:23

Io non capisco perché bisogna sempre sfociare nella diatriba Sony, Nikon, Canon, Leica, Lumix.
Secondo te una camera da 5K euro soffre di flickering e la tua da 1900 euro magicamente è esente da qualsiasi tipo di problema... convinto te...

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:15

Se è riferito a me ho anche la Z9 e nemmeno quella dá quel problema.Poi ovvio che io parli di ciò che possiedo e,visto che ci troviamo,avendo anche un sistema Canon posso dire che almeno la R questi problemi li dá...;-)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:30

Anche a me sembra strano che alcuni sistemi non lo presentino, parlo dei sensori normali è! Se fosse video magari potrei anche pensare a qualche software applicato on body (ci sono dei plugins appositi da applicare in post) però sulla parte foto non ne ho mai sentito parlare. Ma ammetto la mia ignoranza.

Quindi Pin tu riesci a scattare ad 1/250s senza flicker in condizione di luci fuori sincro? Sarebbe davvero un bel vantaggio, io userei sempre l'elettronico.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:51

testimonianza:

come ho scritto prima, ho fatto delle prove ed il flickering è comparso con tempi di 1/500 ma sotto una singola lampada led (nikon Z7)

sotto la stessa lampada non ho avuto flickering anche ad 1/250 ma... quel che è peggio (!) è che anche i successivi scatti ad 1/500 non avevano flickering (booooh?)

Inoltre, ho l'impressione che se ci sono più lampade a led, queste oscillino in modo asincrono tra loro ed il flickering non si presenti (perché così mi succede).

Penso che questo 'fenomeno' porti ad affermazioni del tipo 'la mia fotocamera non lo fa (mentre la tua è un rottameMrGreen)'

Altro dettaglio: i filmati delle nipoti fatti con lo smartphone di mia nuora spesso soffrono di flickering, mentre i miei e quelli di mio figlio no (ovviamente parliamo dello stesso locale)

Confrontiamoci e vediamo di capire il come ed il quando (il perché lo ha già spiegato bene istoria)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:09

Penso che questo 'fenomeno' porti ad affermazioni del tipo 'la mia fotocamera non lo fa (mentre la tua è un rottameMrGreen)'


Credo sia un problema di readout e con l'ES si evidenziano le differenze di velocità. Ho un intero servizio io con CanonR5 e R6, sia ES che MS con foto ok, tranne forse un paio me che non avevo neanche notato e la collega con due Nikon Z6II che aveva lavorato in interni esclusivamente con ES ed ho faticato non poco ad utilizzare gli scatti.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:24

Credo sia un problema di readout e con l'ES si evidenziano le differenze di velocità


Quello... senza dubbio, ma la questione è: perché a volte lo fa ed a volte no (dato per scontato che i tempi di scatto non cambino)

Qualche dettaglio in più:

Come ho scritto: mi sono 'fumato' un centinaio di scatti fatti con l'otturatore elettronico.

Lavoravo in manuale con auto iso e tempo breve (usavo un tele).

In funzione di dove si trovava il soggetto il flickering era forte (immagini inutilizzabili) oppure appena presente, oppure del tutto assente.

Sicuramente, quello che cambiava era il genere di lampada a led, mentre a volte la luce dei led si combinava con quelle di lampade al neon

or... ora ho fatto delle prove sotto la lampada che ieri (per una volta sola) ha mostrato il flickering a 1/500, ebbene... ho scattato da 1/1000 a 1/60 e del flickering nemmeno l'ombra... (appunto)

chi ci capisce qualcosa è bravo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me