RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A-mount per ottiche Minolta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A-mount per ottiche Minolta





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 17:09

Fossi in te prenderei l'ultimo adattatore EA5 e le userei su A7III.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 17:11

LA_EA5 non funziona in AF con le lenti con la presa di forza. Se non erro dalla A7rIV in poi.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 18:23

Sulla A7rIII l'LA-EA5 non funziona, occorre l'LA-EA4.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:50

Ciao a tutti e grazie per le risposte.
Escludo l'adattatore LA-EA4, l'ho appena venduto e non penso di volerlo acquistare nuovamente.

Ci sono due pareri opposti, tutti molto utili per farmi riflettere. Oggettivamente ha poco senso cercare un corpo APS-C che non era il top nemmeno quando era appena uscito, figuriamoci dopo 10 anni o più. Ne ero consapevole prima di pubblicare il post ed ora ne sono ancora più sicuro!

Però potrei comunque acquistare ugualmente un corpo economico per poi dirmi che sapevo che avrei dovuto lasciar perdere!

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:00

Per capirlo l'unico modo è comprarne una e usarla.(Vedo che MPB ha una A37 a 124€)
Certo, se ti metti a fare confronti con una macchina di recente produzione e di categoria più alta la differenza poi alla fine si vedrebbe... ma non mi sembri il tipo che si formalizza...

Se vuoi porto una CF da 256Mb che ti posso regalare, su una 10Mp sono 15 scatti in RAW che ti puoi elaborare a casa... dovrebbero essere sufficienti per capire se può andarti bene una macchina così.
Altrimenti lascio la sua scheda sulla macchina, scatti quanto ti pare e poi te li invio con wetransfer...


Non conoscevo MPB...è un sito affidabile? Potrei acquistarci tranquillo? Avrei trovato anche su eBay una Sony A200 ma mi sembrano troppi 150 euro più spedizione. Ho trovato una recensione su Youtube di uno che l'ha usata di recente con ottiche Minolta e ne parla bene e dice che il sensore CCD si sposa bene con le vecchie ottiche Minolta. Ma non vorrei andare a spenderci troppo, anzi...

Fra l'altro su MPC ci sarebbe anche una Sony Alpha SLT-A99 a meno di 500 che forse sarebbe anche presa bene ma onestamente vorrei rimanere quanto più possibile vicino ai 100 euro!

Per l'uscita ti ringrazio ancora per la disponibilità, non lo prendere come un impegno! Se riusciamo ad organizzare volentieri ma io esco poco a far foto con altri ultimamente perchè nel fine settimana esco con compagna e figliolo. Ogni tanto vado a Lucca da solo un paio d'ore. Quindi io potrei solamente nel fine settimana perchè durante la settimana arriverei un po' tardi...

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:04


Tra a 37 ed a580 la differenza piu' evidente è il mirino elettronico contro il mirino ottico (ma cmq molto cheap). Per il resto più o meno sono lì, la slt è un pochino più piccola e leggera.

Io troverei soddisfazione con quei 3 obiettivi, su una a850, sfrutti al meglio la non eccelsa qualità ottica (tolto il 135 di cui ho un bel ricordo), usi un bel mirino ottico, l'af scarso degli obiettivi si accoppia bene con l'af scarso della macchina (che cmq con obiettivi ssm non andava male).
A me sembra l'unica soluzione sensata, anche, anzi ancora più se si parla di soddisfazione.


Grazie per il tuo parere! Non credo che vorrò mai spendere i soldi che leggo in giro per una A900 o una A850...ma ad esempio, ad una cifra già più abbordabile, ho visto una Sony Alpha SLT-A99. Sarebbe valida anche quella secondo te?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:10

La mia opinione è che un obiettivo nato per 135 avrebbe la sua piena espressione su FF....se il budget non lo consente e le focali collimano con preferenze di uso posso accettare l'uso di aps-c.... Però esisterebbe pure l'opzione di prendersi una fotocamera a pellicola, scattarci due tre rullini a colori e vedere l'effetto che fa... A colori perché è uno standard molto industrializzato ed anche oggi si va abbastanza sul sicuro.. dia e bn son troppo care se non si fa da soli

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:34

La mia opinione è che un obiettivo nato per 135 avrebbe la sua piena espressione su FF....se il budget non lo consente e le focali collimano con preferenze di uso posso accettare l'uso di aps-c.... Però esisterebbe pure l'opzione di prendersi una fotocamera a pellicola, scattarci due tre rullini a colori e vedere l'effetto che fa... A colori perché è uno standard molto industrializzato ed anche oggi si va abbastanza sul sicuro.. dia e bn son troppo care se non si fa da soli


Ciao, ho usato per un paio di anni queste ottiche Minolta con una Dynax 9xi che ho ancora ma che non uso più da poco prima della pandemia. Ci avrò fatto 15 rullini a dir tanto. Non mi dispiaceva affatto la resa finale. Ma l'ho usata comunque poco anche in quei 2 anni di utilizzo. NON sono in grado di sviluppare da solo e fra rullini e sviluppo ci spendevo decisamente troppi soldi. Poi anche la scansione...ho uno scanner Epson non eccelso e avevo dei risultati altalenanti, quindi ho abbandonato. Dovrei trovare rullini economici decenti e soprattutto un laboratorio vicino a Lucca che sviluppi (e scansioni?) bene a prezzi decenti.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 1:07

Purtroppo, quando si parla di Sony-A, molti sono un po' troppo ottimisti nella valutazione del proprio usato. Per quanto siano delle buonissime fotocamere, é un dato di fatto che non le vuole quasi nessuno e hanno zero mercato.
Per me cifre nell'ordine di 4-500 euro, per delle a850 o a900 é pura follia. Per quelle cifre riesci a prendere una a7r o a7ll, che sono molto più moderne e con un mercato, sicuramente maggiore.
Credo che una giusta valutazione sia quella a cui le vendeva rce un paio di anni fa. Ovvero 180 per la a850 e 230 per la a900. Mi spiace solo che all'ora, non avevo disponibilità per comprarne una.


Detto questo. Ci sono molti modelli a buon mercato. Se vuoi qualcosa di un po' più fruibile nell'utilizzo, vai di SLT. A55, a57 o a58 si riescono a trovare facilmente a buon mercato.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 1:57

Beh la a99 é superiore alla a850/900.
Sicuramente come af, di poco come qi, il sensore più moderno ha le ali tarpate dallo specchio semi riflettente e quindi in termini di rumore ad alto iso non fa molto meglio, ma a pari iso il raw é sicuramente più malleabile.
Ha poi tante caratteristiche che la rendono una macchina moderna, monitor ruotabile, lv ecc ecc
In teoria una a850/900 dovrebbe valere sui 250/300 euro una a99 si potrebbe prendere a 450.
Secondo me sono due macchine molto diverse. Della a99 ho un ricordo decisamente migliore, ma considera che mentre sulla a850 ci montavo i vari minolta anni 90, per la a99 presi lo Zeiss 24-70 f2.8 il vg originale e l'hvl 60… al tempo tanta roba. Ho ancora un 70*100 in studio fatto con questa accoppiata.
Ecco la a99 se gli abbini un'ottica moderna é una macchina che tolte due piccole pecche potrebbe dire dire l sua anche oggi. Una a850 con obiettivi minolta invece pa reputo una macchina quasi vintage del mondo digitale.


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:01

Sono passato da a100 a57 a700 a850
a99 per poi ora accedere al mondo ml.... Di tutta sta roba possiedo ancora 850 e varie ottiche Minolta...fino a 400/800 ISO continuo a trovare i file della 850 più quasi analogici e con un carattere diverso dalle macchine di Oggi...con a99 E un ottica di pregio attaccata ...anche Minolta....hai un corredo che sforna file di tutto rispetto senza invidiare quelli Moderni


Saluti

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:10

Non conoscevo MPB...è un sito affidabile? Potrei acquistarci tranquillo?

Ci avrò preso una quindicina di pezzi senza avere mai problemi... noi facciamo capo al sito in UE che è in Germania... son crucchi quindi sono seri.

Avrei trovato anche su eBay una Sony A200 ma mi sembrano troppi 150 euro più spedizione.

Decisamente cara... oltretutto stai attento che buona parte delle A200 soffrono della rottura dello stabilizzatore con conseguente spostamento del sensore...

Riguardo le FF Reflex vedo che ora MPB ha disponibili quattro SLT A99 con prezzi che variano da 484 a 524€
Hanno un unica A900 (529€) e nessuna A850

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:32

Purtroppo, quando si parla di Sony-A, molti sono un po' troppo ottimisti nella valutazione del proprio usato. Per quanto siano delle buonissime fotocamere, é un dato di fatto che non le vuole quasi nessuno e hanno zero mercato.
Per me cifre nell'ordine di 4-500 euro, per delle a850 o a900 é pura follia. Per quelle cifre riesci a prendere una a7r o a7ll, che sono molto più moderne e con un mercato, sicuramente maggiore.
Credo che una giusta valutazione sia quella a cui le vendeva rce un paio di anni fa. Ovvero 180 per la a850 e 230 per la a900. Mi spiace solo che all'ora, non avevo disponibilità per comprarne una.

Detto questo. Ci sono molti modelli a buon mercato. Se vuoi qualcosa di un po' più fruibile nell'utilizzo, vai di SLT. A55, a57 o a58 si riescono a trovare facilmente a buon mercato.


Ciao, le A850 e A900 le ho viste in vendita a cifre folli. Sui 200 euro potrei anche farci un pensierino ma ne ho viste alcune su eBay ben oltre i 500 euro, alcune con accessori anche vicine agli 800. Follia.

O non ne faccio di nulla...oppure dovrò andare di APS-C per non spendere centinaia di euro. Anche la A99 l'ho vista attorno ai 500 euro, sono sempre troppi soldi per me.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:36


Beh la a99 é superiore alla a850/900.
Sicuramente come af, di poco come qi, il sensore più moderno ha le ali tarpate dallo specchio semi riflettente e quindi in termini di rumore ad alto iso non fa molto meglio, ma a pari iso il raw é sicuramente più malleabile.
Ha poi tante caratteristiche che la rendono una macchina moderna, monitor ruotabile, lv ecc ecc
In teoria una a850/900 dovrebbe valere sui 250/300 euro una a99 si potrebbe prendere a 450.
Secondo me sono due macchine molto diverse. Della a99 ho un ricordo decisamente migliore, ma considera che mentre sulla a850 ci montavo i vari minolta anni 90, per la a99 presi lo Zeiss 24-70 f2.8 il vg originale e l'hvl 60… al tempo tanta roba. Ho ancora un 70*100 in studio fatto con questa accoppiata.
Ecco la a99 se gli abbini un'ottica moderna é una macchina che tolte due piccole pecche potrebbe dire dire l sua anche oggi. Una a850 con obiettivi minolta invece pa reputo una macchina quasi vintage del mondo digitale.


Una A850 o A900 come ho già scritto la potrei prendere se la trovo ad una cifra vicina ai 200 euro...ma siamo ben lontani da quelle cifre per le poche che ho visto. La A99 magari quei 450 li vale tutti ma per me sono comunque un po' troppi da investire in un corpo così datato. Anche perchè poi non ho ottiche Minolta di pregio...ne avessi qualcuna avrebbe anche senso investire 450 euro nel corpo macchina. Ma con le ottiche che ho li vedrei soldi spesi male, poi magari sbaglio...

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:38

Sono passato da a100 a57 a700 a850
a99 per poi ora accedere al mondo ml.... Di tutta sta roba possiedo ancora 850 e varie ottiche Minolta...fino a 400/800 ISO continuo a trovare i file della 850 più quasi analogici e con un carattere diverso dalle macchine di Oggi...con a99 E un ottica di pregio attaccata ...anche Minolta....hai un corredo che sforna file di tutto rispetto senza invidiare quelli Moderni


Saluti


Ciao Paolo, grazie per il commento e per le tue impressioni. Purtroppo per le A850/900 si parla di cifre secondo me troppo elevate. Se trovo qualcosa a prezzi umani ci potrei fare un pensierino.

Ciao.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me