RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

wwdc 2023







avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 8:47

Non mi pare che abbia controllato il mercato con homepod, anzi

@Mactwin Era quello che intendevo non mi sono spiegato bene scusa. Hanno dovuto tirare fuori qualche carta per stare al passo con gli altri dato che oggettivamente era un settore trascurato.

Il prezzo degli HomePod mini è un tentativo per non far migrare gli utenti verso altri sistemi ma ora che c'è MATTER mi chiedo se si impegneranno ancora o se si limiteranno a mantenere la filosofia attuale. HomeKit è il sistema più limitato che conosco e nonostante lo usi io, giro sotto Aqara e mi trovo meglio

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:05

Michelangelo io uso Alexa e HomeKit insieme, ho domototizzato tutto ciò che potevo e sfrutto il meglio dei due sistemi usando Alexa per il vocale.
Homekit è l'unico che mi garantisce sicurezza per alcuni sistemi (serrande e porta per dire), pur avendo implementato un controllo a doppio sistema per complicare la vita a chi nel caso riesca a bucare HomeKit.

Sui visori non ci sa nessun dominio, ad oggi è un settore monco che non prendeva per molteplici motivi.
A parte qualche nerd che sta rintronato a giocare dentro casa da solo non hanno mai offerto nulla che un momento di stupore iniziale (per chi li provava) seguito da: "....si carini...ma boh...anche no".
Perché la visione è di bassa qualità, pesano (certo se ci metti le batterie dentro...), oppure usano il sistema hud con tutti i limiti del caso, sono più che altro giochi o aggeggi tecnologici piuttosto limitati.
Più che altro si è passati da realtà virtuale a realtà aumentata.

Ho assistito proprio perché ero curioso di capire come avrebbero potuto evitare un flop annunciato dal mio punto di vista, e mi sono dovuto ricredere, hanno cambiato completamente la prospettiva analizzando ogni singolo aspetto, compreso quello sociale.

Sinceramente? spero di aver ragione nel vederlo come un successo e ad ampia diffusione, perché personalmente lo vedo come il prossimo futuro in ambito informatico.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:06

Pedro non è stato fatto senza l'uso di strumenti (telecamere) esterni .
Non sono mai stati fatti visori con dentro un laptop potente, con una visione ricostruita.

Perdona ma mi pare di sentire i tifosi quando commentano gli allenatori….solo che qui è anche peggio perché non si ha nemmeno la più pallida idea delle complicazioni progettuali di apparecchi simili.


LOL
Sei giusto un pelino fuori strada MrGreen

È esattamente come quando proposero il mouse, o il primo iphone, va segnato perché è l'inizio di una nuova era tecnologica.


Esageri, e sei fuori strada, anche qui.
Quando è uscito l'iPhone è stato un fulmine al ciel sereno, sono cominciate le file fuori dagli Apple Store per averlo. Ricordo ai tempi (2007) alcuni dei miei amici o colleghi avevano approfittato di viaggi in USA per comprarne uno.

Questo visore a me sembra più un qualcosa di analogo alle Aipods Max o all'Apple Watch con gli steroidi, ma con un plus considerevole, cioè la possibilità che i prossimi modelli abbiano più senso, migliorandoli nelle feature che vanno migliorate.

Vedremo come andrà, e come sarà accolto dal mercato.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:09

Mi intrometto nella discussione sul visore per segnalare il comportamento eccezionale di Apple. Avevo ordinato e pagato un Mac studio M1 Max una settimana fa, ignorando colpevolmente l'evento di ieri.
Questa mattina ho ricevuto questa email nella quale mi dicono che mi manderanno il Mac studio M2 Max invece del M1 Max. Chapeau!

“Grazie per il suo recente ordine di Mac. Sarà sicuramente impaziente di ricevere il suo acquisto.
Come forse saprà, di recente Apple ha annunciato il nuovo modello di Mac Studio. Poiché il suo ordine non è ancora stato spedito, abbiamo provveduto ad aggiornarlo automaticamente con il nuovo modello di Mac Studio.
Visiti il sito Apple per saperne di più sul nuovo modello di Mac Studio.
Apple”

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:17

Perbo mostrami chi ha implementato l'analisi del movimento e dei gesti delle mani direttamente dal visore, non mi pare di aver visto nulla di simile, ma soprattutto non esiste una integrazione di realtà aumentata simile.
Ah non sapevo avessi partecipato alla progettazione, magari ci puoi fornire dettagli tecnici....e come avrebbero dovuto migliorarli.
Il twitter che hai inviato riporta quanto già avevo detto sopra....l'uso di più pannelli e lenti aggiuntive laterali, cosa che non da una visione "continua", semplicemente aggiunge due display; potresti dirmi come gestisco le correzioni ottiche su quell'affare?

l'iPhone ci stava fila perché si parlava di un accessorio comune, ad un prezzo accessibile a molti.
Non ci sarà fila per 4k di roba (ma non è detto), ciononostante è il punto di rottura sul mondo informatico, è il primo computer indomabile autonomo a tutti gli effetti.

@Mauro ci mancherebbe pure....perdona ma se ti fosse arrivato avresti tranquillamente potuto rimandarlo indietro e farti rimborsare, per poi ordinare il nuovo (con Apple è possibile).
Diciamo che hanno fatto una bella figura evitandoti lungaggini, rodimenti e altro...furbi.
ps
non male come miglioramento inatteso.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:43

ma dai su...nel video stesso si può vedere l'utilizzo del visore anche con controller, tastiera e normale iMac...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:59

Boulderista ma è ovvio che sia possibile usarli, sono semplici controller che possono comunicare via BT o Wifi, qualsiasi controller con feedback può essere implementato con banali driver, mentre non era così banale poterli eliminare senza ausili esterni.

Sinceramente dopo anni di minestre riscaldate era ora che tornassero alla strada di Jobs.
Apple da tempo innova ben poco, fa cose estremamente efficienti ma alla fine prende tecnologia ben consolidata e la integra con ottimo sw (vantaggio di far tutto, hw e sw); altre aziende invece cercano di anticipare e innovare (Huawey ad esempio).
Qui finalmente ha fatto il salto, ha inserito dei pannelli che non si erano mai visti (prima stranezza), ha introdotto un sistema di 12 telecamere gestito in realtime per ricostruire l'esterno....e l'interno (espressioni e occhi).
Ha gestito la visione delle telecamere per riconoscere le gesture in tutta l'area video; ha gestito i lidar per rilevare tridimensionalmente tutto l'esterno ...anche per la gestione audio! Hanno implementato l'analisi dell'iride.
Ha migliorato la fascia cercando di renderla comoda e fresca, ha inserito un display per eliminare un ovvio muro sociale dato dagli occhialoni, ha infilato un computer (e pure bello potente) dentro ...non ha collegato l'apparecchio ad altro apparecchio come semplice visore.

Non so se avrà successo ma di certo è un punto di rottura tecnologico rispetto a tutto il presente.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:14

Homekit è l'unico che mi garantisce sicurezza per alcuni sistemi (serrande e porta per dire), pur avendo implementato un controllo a doppio sistema per complicare la vita a chi nel caso riesca a bucare HomeKit.

@Mactwin Non ne ho parlato bene ma alla fine lo uso anch'io proprio per questo, è l'unico che invia solo file di testo trattati anonimamente al posto delle clip audio e questo per me rende inutilizzabili altri servizi per principio. Poi è comodo per autenticare le persone con la voce potendo dare assistenza personalizzata a tutti in famiglia.

Perché la visione è di bassa qualità, pesano (certo se ci metti le batterie dentro...), oppure usano il sistema hud con tutti i limiti del caso, sono più che altro giochi o aggeggi tecnologici piuttosto limitati.
Più che altro si è passati da realtà virtuale a realtà aumentata.

Hanno fatto il salto portano un oggetto da nerd agli occhi di tutti, il prezzo mi suggerisce che vogliono caratterizzare il mercato in anticipo, usando i primi clienti come beta tester per il mercato consumer. Lo spero perché il prezzo per un computer del genere deve essere giustificato dalla produttività e non lo sappiano ancora.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:20

Prezzo folle per questo vision pro. Sarà un flop.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:24

Beh Canon ha tirato fuori l' RF 5.2MM F2.8L DUAL FISHEYE proprio per questo tipo di contenuti, è un primo passo, ma permette con un costo relativamente basso di creare contenuti utili per utilizzare questo tipo di device. Nel 2020 Canon prevedeva per la realtà virtuale un un passaggio dai €2,4 miliardi fino a quasi €18 miliardi del 2025, cinque anni in cui la previsione era del 750% di crescita. Non so se i tempi e e le percentuali sono state rispettate, ma questo prometterà ai contenuti virtuali di diventare uno degli strumenti di sviluppo più potenti del prossimo futuro.
Tra i content creator, chi prima arriverà, sarà a metà dell'opera. Quando leggo su questo blog, che Canon non innova mi viene solo da ridere, soprattutto quando l'innovazione viene descritta attraverso un 200-600 o un 400 con Tc incorporato. A ognuno la comprensione della realtà più vicina alle proprie possibilità, e con il metatarso ne vedremo delle belle.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:25

Perbo mostrami chi ha implementato l'analisi del movimento e dei gesti delle mani direttamente dal visore, non mi pare di aver visto nulla di simile, ma soprattutto non esiste una integrazione di realtà aumentata simile.


LeapMotion, ai tempi del DK2. Ce l'ho ancora, figurati.

Ah non sapevo avessi partecipato alla progettazione, magari ci puoi fornire dettagli tecnici....e come avrebbero dovuto migliorarli.


Non capisco l'ironia gratuita, con te non ne ho usata. Il miglioramento, te l'ho già scritto, sarebbe l'implementazione di controller specifici. Le simulazioni (non i videogiochi che tu definisci da nerd) ne guadagnerebbero.

Il twitter che hai inviato riporta quanto già avevo detto sopra....l'uso di più pannelli e lenti aggiuntive laterali, cosa che non da una visione "continua", semplicemente aggiunge due display; potresti dirmi come gestisco le correzioni ottiche su quell'affare?


Quello, non ne ho idea. Mi aspettavo però che Apple tirasse fuori il solito coniglio dal cilindro, invece di allinearsi al mercato.

Questo dispositivo, al momento, lo vedo utile per chi vuole usare molti display virtuali contemporaneamente, ma (ovviamente) associandolo a un mac su cui far girare i programmi. Che ne so, una versione di Resolve in grado di girare in ambiente virtuale, con molti pannelli aperti e dislocati nello spazio intorno a te, sarebbe figo.

Per guardare da soli disney+ sul divano… per ora passo, in tutta serenità. Quando uscirà una versione migliore, magari le cose cambieranno.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:48

A voi piace il mondo che stanno plasmando?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:48

Leap motion è inserito in occhiali?
È un computer indossabile?
Per altro funzionano leggendo in una zona ristretta, ci sono altri strumenti che usano telecamere per analizzare i movimenti…non certo leap (sempre esterni).

Vedi che hai inserito una serie di giudizi basati su desideri senza la valutazione di ciò che è stato realmente realizzato?

Pensa io li avrei voluti come dei normali occhiali, sottili ma in grado di coprire 200 grafi di fov, batterie nelle asticelle capaci di 1 settimana di autonomia, visione a infrarossi e soprattutto a raggi x per vedere sotto i vestiti come gli occhiali dei fumetti anni 70.
Ah…a 100€ massimo!

Apple ha presentato un prodotto assolutamente innovativo, nessuno ha mai fatto una cosa simile, nessuno!
Il problema? Che molti non sono in grado di comprenderlo e lo paragonano a occhiali vr per giocare.

Realtà virtuale contro realtà aumentata….

Ripeto, i controller li faranno terze parti visto che si possono tranquillamente usare esattamente come tastiere e mouse.
Implementare dei controller da tenere in mano sarebbe stato una replica non una innovazione, una cosa scomoda da usare nella vita comune e per l'uso previsto da questo apparecchio.

Vuoi giocare…usciranno controller con giroscopi, e rilevabili anche dalle telecamere…non ci vuole molto, e ancora una volta….non servono apparecchi esterni!

Vuoi scrivere su una tastiera vera, puoi farlo.

Ah non in ultimo il fatto di creare un sistema, non un apparecchio fine a se stesso; hanno fornito una piattaforma di sviluppo (visionOS).

Io continuo a restare basito da come non si comprenda il salto evolutivo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:57

A voi piace il mondo che stanno plasmando?


ci piaccia o non piaccia, è questo, e non è che lo "stanno plasmando", è già così, è già cambiato tutto

è come se negli anni 50 ci fossimo chiesti se ci piacevano le autostrade o i supermercati

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:04

Augmented reality statica e senza impianti cerebrali?
Scaffale. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me