RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R3







avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 21:59

Ciao Luca, caspita, col gipeto così vicino non dovrebbe accadere un fenomeno del genere... o meglio... può succedere se la luce non è bella e se le impostazioni af non sono corrette... In una situazione del genere, col gipeto vicino, io premo subito af-on e quindi attivo la ricerca del soggetto su tutto il frame; ma con le pulcinella è successo anche a me di averle agganciate e pochi istanti dopo, con la pulcinella più vicina, l'af è andato a rane.... Finchè ho capito il trucco: iniziare a prefocheggiare a mano (col soggetto ancora distante e piccolo nel frame), poi quando hai il soggetto abbastanza leggibile vai di AF (chiaramente i Puffin sono infinitamente più piccoli di un gipeto...)

Quella col gipeto lontano invece succede perchè il soggetto è piccolo nel frame e la macchina fatica, perdendosi sullo sfondo... Per assurdo la R5 in una situazione col soggetto piccolo, fa meno fatica, perchè ha un sensore più denso e quindi rileva meglio il contrasto.

Col merlo acquaiolo invece, c'era decisamente una luce migliore, i colori erano ben leggibili e sicuramente hai iniziato ad agganciare il soggetto quando era ancora posato sul sasso.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:14


Sarebbe utile poter visionare i raw, così da valutare le impostazioni di scatto.

Detto questo, noto che lo sfondo è decisamente più luminoso del soggetto, mentre quest'ultimo risulta sottoesposto e poco contrastato. A volte è proprio questo a creare dei problemi all'autofocus o al riconoscimento automatico dei soggetti, che siano persone, animali, auto, aerei o treni. Anche se a occhio nudo non abbiano problemi a vedere e identificare il soggetto, per l'autofocus della fotocamera e per gli algoritmi legati al riconoscimento di pattern il discorso è diverso, e certe situazioni potrebbero risultare critiche.

Se il problema è legato al riconoscimento automatico del soggetto, si può provare a utilizzare il punto af singolo o l'area af espansa. Se, anche così, le foto risultano sistematicamente fuori fuoco, temo che il problema sia proprio legato all'autofocus, che non riesce a rilevare il soggetto che si vuole mettere a fuoco (livello di dettaglio e contrasto non sufficienti per il dual pixel cmos, eventualmente anche in relazione a quanto sia fuori fuoco): proverei, comunque, a disattivare la simulazione dell'esposizione, per vedere se la situazione migliora.

Un altro aspetto critico è la velocità del soggetto in relazione alla distanza, dato che a parità di spostamento del soggetto varia l'entità del movimento delle lenti azionate dal motore af, per tenerlo a fuoco. Questo lo si può notare anche osservando la scala delle distanze di messa a fuoco dell'ottica, che non è lineare. Insomma, più il soggetto è vicino e più deve essere ampio lo spostamento del motore af dell'ottica (per tenerlo a fuoco), a parità di distanza percorsa: dato che la velocità del motore af non è infinita, vi sono dei limiti...
La distanza e la velocità del soggetto hanno impatto anche sull'efficacia del calcolo predittivo dell'autofocus: una volta Canon pubblicava dei grafici, con le distanze limite del soggetto in funzione della velocità (con un'ottica di riferimento), ma ora non lo fanno più.

Ad esempio, questo era il grafico della 1d mark IV, in accoppiata all'ef 300mm f2.8 L is usm.






avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:15

Ciao Luca,
ho anch'io la R3 e ultimamente mi pare che ci sia qualcosa che non funziona come prima nell'AF, ho il sospetto che l'ultimo firmware abbia peggiorato il sistema di AF anzichè migliorarlo. Confidiamo nel prossimo firmware.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:28

Puoi sempre tornare alla 1DxIIIMrGreenMrGreenMrGreen. Scherzo però nel contempo trovo abbastanza strano che con l'ammiraglia ML Canon si possano ancora avere questi problemi.
Ti hanno dato dei consigli utili e spero che bastino per risolvere il problema altrimenti lo riterrei abbastanza rognoso soprattutto perchè le situazioni col gipeto mi sembrano abbastanza "semplici". Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:29

Andiamo bene

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:45

Tranquillo Luca, è questione di prenderci la mano... anche io inizialmente imprecavo aramaico, proprio col gipeto...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:51

Sinceramente mi sembra assurdo che la macchina non riconosca la sagoma in quelle condizioni. Il dpaf rispetto al pdaf secondo me ha proprio come punto di debolezza l'assenza di punti di af a contrasto che sarebbero utili in condizioni del genere.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:02

Secondo me c'è qualcosa che non torna nei setting.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:27

Che poi in situazioni del genere a cosa serve il fuoco sugli occhi me lo devono sempre spiegare.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 23:37

Ciao Luca in linea con alcuni interventi prova a guardare qui:




Ma avevi il drive con AF impossibile attivo, e/ola ricerca occhio attiva negli scatti a sfondo cielo?

Goduria si il video sull'acquaiolo.


avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:13

Luca la prima serie che hai postato e' davvero “elementare” per una R5 figuriamoci per una R3.

Soggetto nero su sfondo bianco.

Non presenta alcun problema per alcuna macchina.

Rivedi i setting o condividili qui.

Da quelle distanze siderali metti AF su tutto il frame e te lo becca per forza.

Ho scatti come il tuo con la R5 con un rate a fuoco del 100%.

Bisogna prendere la mano con le ML e non utilizzarle come una reflex.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 7:35

Nome file LUCA8660.CR3
Dimensione file 27.6MB
Modello fotocamera Canon EOS R3
Firmware Firmware Version 1.4.1
Data/ora scatto 27/05/2023 10:15:54
Autore
LUCA CASALE
Avvertenza copyright
LUCA CASALE
Nome proprietario
Modalità di scatto AE priorità otturatore
Tv(Velocità otturatore) 1/1600
Av(Valore diaframma) 13
Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione +2/3
Velocità ISO 500
Velocità ISO automatica OFF
Obiettivo EF500mm f/4L IS II USM +1.4x III
Distanza focale 700.0mm
Dimensione immagine 6000x4000
Ritaglio/Rapp. dim. 3:2
Qualità immagine RAW
Flash Off
Blocco FE OFF
Bilanciamento del bianco Temperatura colore (5200K)
Modalità AF AF Servo
Strumento di configurazione AF Case 3
Sensibilità inseguim. 1
Inseg. accel./decel. 1
Soggetto da rilevare Animali
Cambio soggetto Attiva (lento)
Inseguimento soggetto Attiva
Rilevamento occhi Auto
Modalità selezione area AF Espansione punto AF:punti circostanti
Stile Foto Standard
Nitidezza:Intensità 4
Nitidezza:Precisione 2
Nitidezza:Soglia 3
Contrasto 0
Saturazione 0
Tonalità col. 0
Chiarezza 0
Gamma Colore sRGB
Riduci disturbo lunghe esposizioni Disattiva
Riduzione disturbi alta sensibilità ISO Disattiva
Priorità tonalità chiare Disattiva
Ottimizzazione automatica della luce Standard
Correzione illuminazione periferica Attiva
Correz. aberrazione cromatica Attiva
Correzione distorsione Disattiva
Correzione diffrazione Attiva
Ottimizz.obiettivo digitale Attiva
Dati eliminazione polvere No
Modalità di funzionamento Scatto continuo veloce +
Scatto Live View ON
N. corpo fotocamera 133033000344
Commento la compensazione dell'esposizione +2/3 l'ho attivata inavvertitamente

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:29

Da uno sguardo veloce dei dati di scatto penso che potresti ottenere un miglioramento utilizzando un'area di AF più espansa, come già è stato detto;

- Proverei a utilizzare il diaframma a f. 11

- Utilizzerei un tempo di esposizione più breve almeno 1/2500" e ancora più breve quando possibile

- Imposterei Auto ISO, altrimenti fisserei le ISO ad un valore ottimale per il tempo di esposizione e la pulizia del file.

Se il menù della R3 è come quello della R5 proverei anche il case 4 ed il case 2 per capire con quale potrei trovarmi meglio a secondo delle occasioni di ripresa dinamica.

Comunque quei risultati non mi sembrano accettabili. Guardando le foto riuscite meglio a me sembra di vedere una certa imprecisione della messa a fuoco ma rimane una mia impressione, forse dovuta al fatto che sono più abituato a vedere i file della R5.
Prova a cambiare i parametri di scatto e controlla le differenze. Tentar non nuoce :)

Un cordiale saluto
Baldassarre

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:43

Luca apri quel diaframma!
Non solo a f13 stai già in diffrazione ma può crearti ulteriori problemi!
Il diaframma chiuso rallenta la cadenza di scatto e porterebbe ad ulteriori movimenti dell'af per correggere il focus shift.
Chiudilo quando la distanza ti crea effettivi problemi di pdc.

Quelli riportati sono banali errori di aggancio, ed il motivo è pressoché legato al fatto che il 500is2 non va propriamente bene su attacco RF, per altro con 1.4X, la velocità non è paragonabile a quella che avrebbe su una 1dxII o III.
Se per caso l'ottica sgancia un pochino, per questioni legate a linee di contrasto non chiare o orizzontali, o banalmente una termica fa perdere il contrasto, l'ottica impiega più tempo per riprendere il fuoco rispetto ad una nativa.

Puoi provare a velocizzare la reattività, ma quello porterebbe comunque a possibili errori perché se aumenti la sensibilità di cambiamento af sarà più facile che possa cercare altrove. Quindi da una parte risolve perché cercherebbe più rapidamente di riprendere il soggetto, dall'altra potrebbe sganciarlo più spesso.

Luca non è un problema della macchina in se, ma di un connubio che va benissimo in tante situazioni ma non bene in scene molto dinamiche.
Un EFIII o RF avrebbe altri risultati, un ottica con motori lineari....ancora altri.




avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:46

Gli RF rispetto a chi ha i motori lineari vanno meglio o quantomeno non peggio. Ed è confermato da molti nonostante qualcuno si ostini ad entrare in discussioni su Canon cercando continuamente di insinuare il dubbio...

Qui a mio parere il 'problema' è un altro e non dipende ne da 500 + 1.4x ne tantomeno dalla macchina. Ma da un paio di setting da sistemare.

Non c'è bisogno ne di cambiare lente ne tantomeno dei motori lineari aerospaziali triturbo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me