RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R o Canon r10







avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:21

grazie Frengod mi farò uin giro da Mediaworld. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:37

Non capisco in cosa sarebbe "cheap" la costruzione della RP: è una macchina solida e ben assemblata, con una bella ergonomia, nonostante le piccole dimensioni (che per me sono un pregio), tropicalizzata e persino piacevole al tatto. Anche il famigerato sportellino del vano batteria, che secondo alcuni darebbe una "sensazione di fragilità", secondo me può rompersi solo se uno ha l'abitudine di picchiarci sopra tipo fabbroferraio, ma sarebbe un comportamento quantomeno irrituale.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:25

Io ho la R e ho avuto la RP per un paio d'anni.
La RP é una buona fotocamera ma la R ha mirino e monitor decisamente migliori, un sensore con più gamma dinamica e la tendina a protezione del sensore.
Sulla fotografia dinamica entrambe le fotocamere hanno dei limiti.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:28

Ok, anche io le ho avute entrambe ed ho una visione diametralmente opposta. Non è giusto parlare di miti, perché equivale a dire ho ragione io le altre opinioni sono miti ovvero cagate. Come si faccia a dire che il mirino non si nota differenza proprio non lo capisco perché ai miei occhi non è questione di notare differenze ma è proprio lampante, al di là delle differenze tecniche che pur xi sono è sono oggettive, come oggettiva è la differenza del sensore. A riguardo basta andarsi a leggere quanti post di critiche sono stati scritti sul sensore della 6dii ( leggasi rp ) e quante lodi al.swnsore della 5div ( leggasi R ). Se poi dobbiamo difendere a tutti i costi la rp che è la canon FF più economica di sempre allora mi arrendo. Ma non facciamo cattiva disinformazione. La rp è la versione economica in tutto e per tutto, 1000€ di differenza almeno rispetto alla R al lancio. Posto che canon non regala nulla minpare chiaro che le differenze ci sono e sono molte. Che poi uno si sappia accontentare, allora tanto meglio.

La rp non è cheap in termini assoluti ma lo è rispetto alla R, basta usarle entrambe e le differenze si notano. La tropicalizzazione non è allo stesso livello, poi il mirino, il display, l'assemblaggio, la tendina, il tipo di otturatore ... tutto più economico e rivolto al risparmio rispetto alla R. La R è nata con dei grossi limiti, indietro rispetto alla conoscenza su molti aspetti ( doppio slot, ibis, raffica ) ma non è una macchina costruita al risparmio, anzi. Lo.e la rp perché doveva stare intorno ai 1000€. Quando mai canon ci ha regalato qualcosa?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:40

La r10 è un ottima macchina ma bisogna ben ponderare 2 aspetti:
Non ha ibis: voglio rinunciarci?
Apsc: è un vantaggio per me il fattore di crop o uno svantaggio? Che obiettivi vado a metterci?
Ad esempio, a me piace molto il nuovo rf 28mm pancake ma se avessi la r10 diventerebbe un 42 mm o più è non mi servirebbe più. Cosa potrei montare su per avere un 28mm equivalente in casa canon ? Forse niente al momento. Insomma sono questioni ragionamenti che bisognerebbe porsi in base al proprio uso.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:52

A riguardo basta andarsi a leggere quanti post di critiche sono stati scritti sul sensore della 6dii ( leggasi rp ) e quante lodi al.swnsore della 5div ( leggasi R ).


Ecco quelle critiche, che sono, come già detto, dei falsi miti come quando usci la 5DII e si diceva essere inferiore alla 5D I, io le ho avute entrambi e la 5DII non l'avrei mai ricambiata per la prima.
Per il sensore della Rp a parte non fare recuperi estremi, la differenza è davvero minima, che poi non è che la R abbia un sensore pulitissimo nel recupero ai livelli dei Nikon e Pentax, o delle nuove R FF.

Hai parlato di costruzione cheap, beh la costruzione è pressochè fatta con lo stesso materiale e solida, è più leggera e questo può indurre in confusione. I tasti principali sono identici e nella stessa posizione.
Mirino e monitor su carta ci sono delle differenze ma all'atto pratico poi non è tutta questa grande differenza.
Non è difendere la Rp, la cattiva disinformazione è denigrarla e non darle il giusto valore in questo mercato dove escono macchine nate vecchie come la R100 a 700 euro solo corpo.

Poi ognuno fa le proprie scelte e considerazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:03

Ma perchè la R10 e non la R7?
Import si trova più o meno allo stesso prezzo della R nuova, ha l'IBIS, ha il joystick, il doppio slot, è un'arma da guerra come velocità operativa, come AF è decisamente superiore alla R. A bassi iso sforna ottimi file, ad alti iso regge comunque bene per essere aps-c (diciamo ci passa - vuoto per pieno - 1 stop con la R superati gli 800 ISO). La R è superiore come sensore, la R7 è meglio per tutto il resto.
Io le uso entrambe (R ed R7) e fatico molto a considerare la R7 un secondo corpo rispetto alla R.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:04

La rp non è cheap in termini assoluti ma lo è rispetto alla R


E ci mancherebbe, lo hai detto anche tu, al lancio la R costava molto di più.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:06

Non possiamo parlare di differenze di prezzo in momenti diversi e con la R che è stata la precursora del sistema R.
La Rp al lancio era comunque 1570 euro e ad oggi, con la quotazione attuale, uno dei prezzi migliori in assoluto sotto i mille euro.
Canon non regala nulla, ed è vero ma visto che non tutti hanno il portafoglio di Paperon de Paperoni, si deve sapere che comunque non sarà una scelta così male e nella maggior parte dei casi quella macchina tanto bistrattata da quelli dei forum potrà dare grandi soddisfazioni.

I 400/550 euro di differenza si spenderanno per le ottiche, volendo RF, e li non regala nulla.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:21

Io prenderei la R. Anche se devo dirti, che per quanto mi riguarda, non mi fa impazzire come macchina. Molto lenta (rispetto alle nuove ML ed anche rispetto alle varie 5D3/4). La reattività non è il suo forte, e nel mio caso, sceglierei una 5D3 o 4. Chiaro che se puoi, orientati magari su R8 oppure una R6 prima serie usata.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:30

Il mirino poi, davvero si fa difficoltà a notare la differenza.


insomma... già quello della R è appena sufficiente per quanto mi riguarda, quello della RP è abbastanza scarso

poi per fotografare si fotografa lo stesso, ma la differenza c'è tutta e si vede

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:49

Ogni scelta è sempre soggettiva al genere ch si fa. Io tra la Rp e una Canon 5DMIII reflex ho preferito quest'ultima trovata semi nuova e con pochi scatti e pagata pressapoco lo stesso costo di un RP nuova. E' la fotocamera per studi fotografici. File lavorabili e con un incarnato stupefacente malgrado che abbia un sensore vecchio ma fa il suo lavoro. La 5Dsr la ritengo il top nella ritrattistica. Lato Nikon amo la D810 ma ripeto è soggettivo al genere fotografico.
Personalmente? Ho sempre amato la vecchia 5D old. Ma bisogna cedere il passo con il tempo. Per me non è arrivato ancora il momento di cambiare il mio carro armato.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:55

Io Acquisterei un canon efs 17-55 f 2.8..e le foto le fai stupende con la 650d

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 19:03

"Per il sensore della Rp a parte non fare recuperi estremi, la differenza è davvero minima..."

Ma per nulla proprio! Ho avuto la 6DII e nelle scene ad alto contrasto di luci ed ombre, la differenza è tangibile, altroché!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 19:35

.... ruota tutto intorno al bgt - se vuoi fare "il salto" ... ML FF - che poi sia Rp o R ne uscirai comunque ampiamente soddisfatto, ma pur potendo usare con il crop in camera, alcune ottiche ottiche che già possiedi, non e' decisamente una soluzione sensata ... quindi devi mettere in conto le ottiche, anche EF adattate ( su Rp uso solo quelle) - d'altra parte, con R10 e adattatore, puoi usare senza problemi le ef-s che già usi su 650d ---- oppure, riducendo al minimo la spesa, una bella 80d usata, aggiungendo magari un bel 70/200 f 4 Is MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me