| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:36
io più che di qualità della lente ne farei un problema di destinazione d'uso. Che tipo di fotografia vuoi fare? uno zoom 10x per fotografia da viaggio è molto comodo, se ci vuoi fare ritratti ad esempio sceglierei altro |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:35
“ io più che di qualità della lente ne farei un problema di destinazione d'uso. Che tipo di fotografia vuoi fare? uno zoom 10x per fotografia da viaggio è molto comodo, se ci vuoi fare ritratti ad esempio sceglierei altro „ Corretto cio che dici. Sicuramente fotografia di viaggio, per ritratti prenderei una lente dedicata (50 o 85). Per avifauna, genere che vorrei riprendere a fare, terrei comunque il mio corredo olympus in quanto lo uso anche scafandrato sott'acqua, e cambiare lo scafandro al momento non mi è possibile. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:38
per fotografia generalista secondo me ti ci troveresti bene. io un pensierino ce lo farei. Vero che un 24-105 è migliore, ma è anche vero che spesso la qualità di questi zoom moderni è più che sufficiente Per avifauna sicuramente no, ma se hai altro bene così Edit: però.. scusa la domanda... ma se hai già un corredo M43 perché prendere un tuttofare su Full Frame? non ti conviene prendere un tuttofare olympus? La FF fa differenza eventualmente su altri settori. su un tuttofare non credo noteresti grandi miglioramneti |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:03
Si ho un corredo M43. Allora, il mio ragionamento è questo: non è che voglio prendere un tuttofare FF, so perfettamente che a livello qualitativo non sono il top. Il mio era solo un pensiero per capire se poteva avere senso, visto che comunque un tele sopra i 100mm lo vorrei (e non ho budget per il 70-200 f/4), e quindi l'idea appunto era il 24-240, perchè poteva coprirmi entrambe le necessità (tuttofare stile 24-105 e tele). Poi abbinarci eventualmente un 50mm 1.8, e costruire il corredo nel tempo. Il mio dubbio è riassunto dalla tua ultima frase: “ La FF fa differenza eventualmente su altri settori. su un tuttofare non credo noteresti grandi miglioramneti „ che è quello che mi sta facendo dire che forse mi conviene frenare la scimmia, ed eventualmente ragionarci quando avrò un budget che mi permetterà di abbinarci da subito le lenti giuste. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:09
ma secondo me non è tanto una questione di qualità. Io ho nikon e ho il 24 200 e di nitidezza ne ha comunque più di quanta il mio sensore richieda. Non è che montando un 70-200s vedrei foto evidentemente più nitide (non sono un pixel peeper!) La grossa differenza però ce l'ho se uso ad esempio un 35 1.4, un 50 1.8 o un 180 2.8 Non perché sono più nitidi, ma perché consentono di usare lo sfocato creativamente dove serve oppure di fotografare con poca luce tenendo ISO ragionevoli Altro settore dove troveresti sicuramente differenze sarebbe i supertele tipo un 400 2.8 o cose del genere... ma lì onestamente ci vogliono taanti soldi e comunque pesi/ingombri sono di un certo tipo Non so.. io uso il FF perché mi piace la ritrattistica e avendo il FF ho pensato di aggiungere anche un tuttofare come il 24-200 per usarlo in giro stando leggeri Il viceversa non lo avrei fatto. Se principalmente scattassi foto da 24-200 penso avrei preso un M43 o addirittura una buona compatta e non il FF |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:17
Se non ti spaventa il compromesso di uno zoom del genere... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:38
@Stefano: guarda, sono d'accordissimo. Anche io ci vorrei abbinare delle lenti ad hoc, che permettano di giocare con lo sfocato. Però al tempo stesso stavo ragionando sul discorso tele, e quella era l'unica opzione che mi era venuta in mente. A dir la verità, avevo guardato anche in Nikon, che ho avuto per 10 anni fino al 2017 con d80, d300 e d700, ma li il tele non c'è proprio (se non il 2.8, grosso e pesante), e quindi varrebbe lo stesso discorso con il 24-200. @Derp: mi terrorizza ;) |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:50
Per come fotografo io ho notato che spesso 200mm non mi bastano, e alla fine mi sono preso, come tele, un Tamron 70-300mm e mi ci trovo bene. Per cui se dovessi mettere su un corredo da zero come tuttofare mi prenderei un 24-105 o qualcosa del genere, e un tele come dico io in seguito. Ovvio, questo vale per avere le MIE focali preferite, per un altro può benissimo essere diverso. La Canon RP non ha lo stabilizzatore... una ML senza stabilizzatore non la vorrei. Dico anche che, se l'uso principale è fotografia di viaggio e vuoi stare davvero leggero, ti consiglierei di lascer perdere le FF e di andare dritto su un sistema M4/3. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:15
La userei anche in viaggio,ma anche per fare ritratti soprattutto a mia figlia. Sto cercando di capire se posso considerarla un po' per tutti gli usi o se è meglio "dividere" i casi d'uso. Si, l'ibis e il singolo slot sono un po' le cose che mi frenano.. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 7:01
non conosco la lente, solitamente però c'è sempre una parte dell'escursione che è molto sacrificata in termini di risolvenza, non so se poi come tante lente moderne il profilo porta ad avere luminanza e micro contrasto pompato, ma queso si ripercuote sul colore, comunque anche se fosse se serve come lente all around |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:43
Tieni m4/3 per gli usi generici (vacanze, turismo, gite) dove dà il vantaggio della massima portabilitá, al limite prendi FF per usi più specifici, quindi con ottiche dedicate e non generaliste. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 14:25
“ Tieni m4/3 per gli usi generici (vacanze, turismo, gite) dove dà il vantaggio della massima portabilitá, al limite prendi FF per usi più specifici, quindi con ottiche dedicate e non generaliste. „ Ottimo consiglio, difficile avere tutto in una fotocamera sola. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 6:14
Si penso che partiro così,tanto il m43 lo devo comunque tenere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |