RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pulizia sensore nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pulizia sensore nikon Z





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:01

Giusto per chiarire.

Reflex. C'e' l'opzione pulizia sensore che tiene aperto l'otturatore. (parlo di D70, D200, D800 che ho avuto).

Mirrorless (Mondo Z). La tendina c'e' solo su Z9 e Z8. Su Z5 non c'e' proprio (e nemmeno sulle apsc). Su Z6 e Z7 (I e II) non mi pare ci sia.
La tendina e' una specie di 'saracinesca' di plastica che si chiude automaticamente ogni volta che si spegne la fotocamera (a patto di averla attivata nell'apposito menu'). La tendina serve sui modelli top di gamma a proteggere il sensore e a ridurre la probabilità che entri polvere smontando l'obiettivo, ma se non e' stata attivata non si chiude.

Le soluzioni di accenderla e togliere la batteria le lascerei a chi voglia sperimentare a proprio rischio e pericolo. Io non lo farei mai.

Per quanto riguarda la pulizia, devo dire che l'ho sempre fatta su D70, D200 e D800 (che non avevano la pulizia del sensore automatica con vibrazione). Ero piu' giovane e rischiavo molto di piu'.

Oggi con quello che costano le fotocamere, al massimo ho usato la pompetta apposita (pulita) in qualche rarissimo caso, ma ho il terrore di fare danni, visto che i sensori attuali (almeno sulle full frame nikon Z) sono stabilizzati (e quindi non fissi come un tempo). Per cui andrei cauto, anche perche' sul manuale di Nikon raccomandano di non usare getti d'aria eccessivi.

Al momento la vibrazione del sensore della pulizia da menu' e' piu' che sufficiente e sulle mirrorless non noto la quantità di sporco che invece notavo ai tempi sulle reflex. Probabilmente essendoci meno parti meccaniche (non c'e' ad esempio lo specchietto), anche la quantità di sporco e' minore.

In ogni caso andrei cauto (sara' che divento vecchio io)...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:20

MrGreen
No la tendina io non la vedo....magari ci fosse ..MrGreen
Sulla reflex la pulizia la facevo 3-4 volte l'anno MrGreen
Qui penso che mi cambierà pocoMrGreen
Ormai lo imbratto per bene poi tra un paio di mesi provo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:44

tengo a precisare che sulle z la tendina otturatore è presente, solo che nikon non so per quale ragione nel cambio ottica non ha abilitato la chiusura dell'otturatore automatico.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:35

PeccatoConfusopoteva risolvere un bel po' la cosa

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:52

Le soluzioni di accenderla e togliere la batteria le lascerei a chi voglia sperimentare a proprio rischio e pericolo. Io non lo farei mai.


Sono un felice utilizzatore di questa tecnica, non sono masochista e la mia Z7 funziona come nuova con 70.000 scatti alle spalle.

Il problema dello sporco sul sensore è uno dei difetti delle ML e sfortunatamente non lo risolvi nemmeno forzando la chiusura dell'otturatore.

Ho perso il conto delle volte che ho pulito il sensore soffiando o con la spatolina.


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:02

Basta che si possa pulire tranquilla con la spatola e il liquido Eclipse,già ero abituata con la reflex MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:05

Comunque ho provato ora per curiosità e la tendina viene giù davveroMrGreen
Mi sa che in Namibia il cambio ottica lo farò cosi

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:35

Michela in questo post avevo messo la procedura passo, passo per come eseguire l'operazione
Purtroppo come spesso succede in questo forum me ne hanno detto di tutti i colori

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4395869

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:51

Non so se è peggio il cambio di ottica o uno zoom aspirapolvere.
Tre anni di Z6 e uno di Z7 e ho sempre usato la pompetta, con la D500 su cui è montato fisso il 200-500 devo sempre intervenire.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:55

Mi sa che in Namibia il cambio ottica lo farò cosi


Orpo!!! ma non si discute nemmeno... altrimenti rischi di tornare a casa con un etto di polvere sul sensore e quel che è peggio immagini inutilizzabili, e non ti dico cosa significhi viaggiare sulle sterrate del Madagascar: come polvere siamo al livello del Burning Man.


Purtroppo come spesso succede in questo forum me ne hanno detto di tutti i colori


non ti curar di loro ma guarda e passa...

Personalmente ti ringrazio di averla divulgata.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 0:46

Zary quanto ti capisco...

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 0:47

Zary attento, non toccare le Nikon Z... Arriva subito la vecchia guardia...

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:13

Il problema dello sporco sul sensore è uno dei difetti delle ML e sfortunatamente non lo risolvi nemmeno forzando la chiusura dell'otturatore.


e si perché sulle reflex nikon il sensore non si sporcava! MrGreen
Avere lo specchio non fa sporcare di meno il sensore. Anzi... i primi 10mila scatti lavi il sensore con l'olio lubrificante dei meccanismi (vedi d7000, d800, d600 ecc). Ma a parte l'olio che è il più rognoso da pulire perché nelle lunghe esposizioni si secca e si incrosta come la coppa dell'olio di una 124, la polvere che entra in una reflex, vuoi per i cambi ottica vuoi per gli zoom economici, finisce nel box specchio e qui viene sbattuta a dx e sx dal portone di vetro che sbatte ad ogni scatto... e alla fine la trovi ovunque, sensore, specchio e perfino nell'oculare.

Pulire il sensore di una z6 è la stessa cosa che per una reflex ma bisogna che il sensore stabilizzato sia bloccato. Quindi: macchina spenta e poi si procede alla stessa maniera che sia pompetta o palettina con liquido.

PS: la procedura di abbassare la tendina è tanto inutile quanto potenzialmente dannosa.
Fate come vi pare ma togliere corrente in maniera anomala a pcb, con processori ecc, non è mai consigliabile. MA a parte questo... la polvere va sulla tendina e non sul sensore. E poi? La tendina disintegra la polvere e la teletrasporto all'esterno? Oppure muovendosi va in giro all'interno della macchina?
Può aver senso avere una protezione nel caso intrusioni più consistenti della normale polvere (che ne so... foglie, preservativi usati... tutte cose cha capitano decine di volte al giorno ad un fotografo MrGreen). Anche in caso di urti... bo? cambi l'otturatore invece del sensore. Bene... ma hai fatto Comunque un danno mica da poco.

Cambiate ottica in direzione di vento proteggendo la macchina col corpo e tenendo il bocchettone verso il basso. Prima di mettere l'ottica fate attenzione che questa sia pulita. Aspirate lo zaino dopo le uscite impegnative... spesso vedo gente preoccuparsi per la polvere sul sensore e poi ha lo zaino che manco quello di una alpino appena tornato dall'Afganistan. Insomma un po' di buon senso e non occorre fare combo sullo stile di Mortal Kombat per fare fotografia. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:52

Anzi... i primi 10mila scatti lavi il sensore con l'olio lubrificante dei meccanismi (vedi d7000, d800, d600 ecc).


D600 si sa... ma D7000 e D800 proprio no, le ho avute -nuove- (oltretutto la mia D800 era una delle prime), e l'ultimo problema era lo sporco sul sensore.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:34

Avute entrambe pure io… perdevano più olio di una Uno 45. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me