| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:22
“ Si ma schiarire via PP non è come illuminare... „ Ho fatto proprio ieri alcune foto di amici al mercato. Foto ricordo senza pretese. Ma provate a immaginare la luce: sole, cielo sereno, gente un po' all'ombra dei tendoni dei banchi del mercato e un po' sotto il sole diretto. Sfondi sotto il sole, sempre. Senza flash come fai? Meno male che ce l'avevo... Avere lo stesso risultato in post?... mah... forse... qualche dubbio ce l'avrei... EDIT: sto parlando di un flash esterno, non del popup della fotocamera. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:28
Anche perchè con la luce del flash modelli la luce, schiarire ad esempio un soggetto in ombra, hai una schiarita piatta, come fosse un mascherone. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:33
“ Non so se ci avete fatto caso, ma le ultime mirrorless non hanno più il flash incorporato. L'avranno deciso per abbassare i prezzi o per ridurre il peso di qualche grammo? „ Ma tu guarda, quindi anche le Pro e le Ammiraglie da decenni sono passate di moda. “ Il flashattino integrato, anche se apparentemente inutile, è, a mio avviso, un gran salvaculo. „ Il flash integrato è stato l'accessorio più inutile e controproducente per le foto. Accannava e bruciava in modo ignorante. Anche quelle dove c'era scritto che lavorava in TTL... era un TTL farlocco. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:58
Anche perchè con la luce del flash modelli la luce, schiarire ad esempio un soggetto in ombra, hai una schiarita piatta, come fosse un mascherone. ********************** Certo che col flash la luce la puoi anche "modellare" ma ti tocca attrezzare un mezzo studio in esterni, perché con la luce del flash a cobra modelli ben poco. Che poi è un eufemismo per dire NULLA! |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:59
Si certo se usavi/usi la modalità full-auto... Ma basta fargli un cappuccio con carta igienica e un pezzo di nastro adesivo, per cambiare i risultati. Poi va anche specificato di che tipo di foto parliamo, |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:00
“ Il flash integrato è stato l'accessorio più inutile e controproducente per le foto. Accannava e bruciava in modo ignorante. „ Non fosse altro perchè l'area del riflettore di un flash integrato è almeno una ventina di volte minore di quella di un flash esterno. Il che, quando lo si usa a distanza ravvicinata, fa una comunque certa differenza: la dimensione apparente della sorgente luminosa è sempre piccola, ma tra piccolo e microscopico ce ne passa. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:07
Non sono per niente un esperto del ritratto, non sono attrezzato con flash particolari, ma per le foto del carnevale che per +esempio ho postato qui su Juza alla fine ho scelto prevalentemente quelle in cui ho utilizzato il piccolo flash della D800. ********************* Claudio... per quello che sei capace di fare tu con la PP di schiarita l'unica cosa che può aggiungere il flash è il punto di luce, poligonale, nella pupilla del tuo soggetto! Per il resto fai di sicuro meglio tu |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:12
“ Certo che col flash la luce la puoi anche "modellare" ma ti tocca attrezzare un mezzo studio in esterni, perché con la luce del flash a cobra modelli ben poco. Che poi è un eufemismo per dire NULLA! „ Dipende cosa ci devi fare, può essere un solo soft box, come una luce laterale. Se ti serve solo un punto luce non è un problema. In foto ravvicinate a soggetti piccoli, coi giusti accorgimenti ti viene fuori riba migliore che senza. ovvio, se non ce l'hai, ti accontenti e fai quello che puoi. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:14
“ Non so se ci avete fatto caso, ma le ultime mirrorless non hanno più il flash incorporato. L'avranno deciso per abbassare i prezzi o per ridurre il peso di qualche grammo? „ No, non ci ho fatto caso, perché due delle mirroless più economiche e leggere appena uscite come la R50 e la R10 hanno il flash pop-up |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:22
“ perché con la luce del flash a cobra modelli ben poco. „ Beh, con un flash cobra di rimbalzo puntato sul soffitto dietro di te o sulla parete dietro di te o su una parete di lato o su una tendina bianca ci puoi anche fare una discreta luce, certamente migliore di quella disponibile in molte situazioni, che puoi sfruttare come luce principale o come luce di schiarita. E siccome è luce che non arriva dalla fotocamera ma di rimbalzo un pochino modella. E stiamo ancora parlando di flash on camera, senza stativi, diffusori e sbattimento per piazzarlo. Se poi si usa off camera non è sempre necessario avere stativi o ombrelli: per esempio lo puoi appoggiare sopra un armadio e lo punti verso il soffitto, o lo fissi da qualche parte con un pezzo di corda elasticizzata, in alto dove nessuno lo farà cadere. Ci sono tante possibilità, con un po' di fantasia e capacità di improvvisare. Ovviamente un cobra non è un flash da studio e allora ti tocca magari alzare gli ISO, ma spesso sempre meno di quanto li alzeresti con la sola luce ambiente disponibile. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:48
Ho sempre trovato il pop-up comodissimo in certe situazioni anche se sembra bandito nel forum Persino quando avevo fz1000 e lo potevi usare anche in hss. Oppure potrebbero fare dei giocattolini come l olympus fl-lm3 , si alimenta sulla slitta, potente il giusto e ruota sia in altezza che sx/dx. Su m1 mark 3 è un gioiello anche xke a volte il pop up con certe ottiche mostra ombre ovviamente, con questo essendo più in alto e potendo usarlo di rimbalzo è oro... |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:59
...il flash logora chi non c'è l'ha |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:03
Ci sono molteplici situazioni in cui il flash è d'obbligo, esempio più banale, correggetemi se sbaglio, contro sole oppure una figura di giorno con dietro una finestra da cui entra luce |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:28
“ Ci sono molteplici situazioni in cui il flash è d'obbligo, esempio più banale, correggetemi se sbaglio, contro sole oppure una figura di giorno con dietro una finestra da cui entra luce;-) „ Esatto: in quei casi o usi il flash, o qualche altra luce di schiarita oppure decidi di bruciare lo sfondo (cosa che a volte ha un suo perchè...) |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:45
Il pop up è comodissimo, sulla d700 lo usavo spesso per dare una leggera schiarita. ma non deve farti l'ombra dell'ottica come sulle apsc sony. Mi dispiace che sia sparito. Canon lo aveva levato già dalla serie 5d si dall'inizio, non è solo questione di ml. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |