| inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:31
Dentro cle cf non ci sta solo il chip della memoria ma serve la circuiteria per il bus ed il controller, inoltre l'elettronica è pensata per determinati consumi e temperature di esercizio. Se fosse così banale farle ci sarebbero schede cinesi a prezzi bassissimi e tanti produttori, ma capisco che sia molto più semplice esprimere giudizi senza aver la minima conoscenza del contesto, per altro con assunzioni prive di qualsiasi fondamento…semplicemente supposizioni di chi non sa. Se si vuol risparmiare ci sta angelbird da 1tb, ma chi fa produzioni video non va certo a lesinare su 1000€ e probabilmente sceglie il supporto più sicuro (mi risulta che le sony siano rugged e garantite praticamente ad ogni tipo di evento. Nessun fotografo sano di mente prenderebbe un memoria simile per foto. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:32
Se ora non ci sono le schede cinesi a basso costo Type A il motivo è una questione di brevetti. ma anche li: a livello di tecnologie e circuiteria non c'è niente che giustifica una tale cifra contando le velocità in gioco e il costo per GB. Semplicemente visto che le CF Type A le usa quasi solamente Sony mentre tutti gli altri usano o le UHS-II oppure le Type B, Sony ha il monopolio sulle Type A e si spara i prezzi che vuole. Motivo per cui sulle Type B trovi diversi produttori che le fanno e sulle Type A quasi solo Sony |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:40
Le fa angelbird, lexar, delkin….non è un brevetto sony! ripeto, si farebbe meglio a tacere piuttosto di sbraitare tanto per farlo. I costi di produzione sono sconosciuti ed il costo è dato dalle vendite, dalla diffusione… Molto più costose delle type B? Si certamente, al momento la diffusione di questo formato non permette costi paragonabili al tipo B. Ma non sono tasse che uno deve pagare, sono attrezzature. Servono….si valuteranno di conseguenza, non servono…non vedo il problema. Per inciso, qualsiasi componente di marca originale normalmente ha anche costi maggiori. Non mi risulta che altre producano CFE-B, altrimenti i costi sarebbero sicuramente più alti di quelle dei produttori di memorie. Evidente la differenza tra sony e angelbird. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:46
La type b sabrent da 2 tb costa 699 euro velocità di scrittura minima sostenuta 1300 mb/s Siamo a circa il triplo x la type a come costi che è pure circa 6 volte più lenta. Convenientisssima |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:53
Prezzo onesto... direi ! Con 2k compero una seconda ML. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:16
“ Le dimensioni della scheda sono importanti non per la scheda in sè , ma per la dimensione degli slot e quindi a sua volta del corpo macchina „ Sì, ma non stiamo parlando di differenze dimensionali abissali. Il fatto che le type A costino così tanto è semplicemente perché possono condividere uno slot con le SD. Non c'entrano nulla le dimensioni, ti fanno strapagare un versatilità apprezzata sì, ma non indispensabile. Io capisco vedere i pregi di un prodotto, ma se le case produttrici ci mangiano sopra non vedo perché negarlo giustificando prezzi allucinanti. A mio modo di vedere la migliore versatilità è già controbilanciata dalla minor velocità rispetto alle type B, quindi dovrebbe costare grossomodo la stessa cifra. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:49
Probabilmente, per uso professionale, si usano altri sistemi di archiviazione... |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:36
Per riferimento, la cfx-a della angelbird da un 1TB costa 500€. La cfx-b, della stessa marca 470€. Stessa velocità. Direi che i prezzi sono quelli se si vuole restare su marchi seri. Che le a siano più lente è normale: meno superficie per dissipare la temperatura, quindi o le rallenti o vanno in protezione termica prima. Ma puoi metterle in uno spazio di una sd. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:48
“ .... ma se la fotocamera non gli sta dietro non serve na fava „ Infatti la scrittura in una fotocamera dipende dalla velocità di trasmissione del flusso dati, cosi come la lettura dal supporto usato per questa funzione, oggi in alcune fotocamere (conprese le big mpx) una scheda SD UKS II da 300 MB/s on scrittura fa la funzione delle CF A o B, naturalmente parlando esclusivamente di fotografia, raffiche o rafficoni compresi. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:50
ogni volta che penso di comprare la fx3 sony mi ricorda che è sony e non si può scappare dai suoi tormenti sulle memorie. ma ora che anche red sulla nuova komodo si è adeguata alle cfexpress type b forse per una volta sony ascolterà il mercato. peccato perchè in linea di massima una sd più robusta non mi dispiace come idea, ma il prezzo è veramente fuori dalla ragione, e per sfruttare certi formati di registrazione serve per forza che io sappia, non si può sopperire con sd ii veloci. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 17:02
“ Che figata, viaggiano la metà delle type B e costano il triplo. „ Praticamente le type A sono un filo meglio delle SD |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 17:22
“ Per riferimento, la cfx-a della angelbird da un 1TB costa 500€. La cfx-b, della stessa marca 470€. Stessa velocità. „ Hanno velocità minima sostenuta diversa. “ Ma puoi metterle in uno spazio di una sd. „ Infatti sono più simili alle SD che non alle CF express di tipo B. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 17:29
La potete girare e rigirare ma il type A farà la stessa fine delle Memory Stick pro Duo che la Sony anni fa voleva imporre a tutto il mondo. E sappiamo tutti che fine hanno fatto... Il lupo perde il pelo ma non il vizio ma, x fortuna, tutti hanno in pratica optato x il type B |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 17:32
Cioè, le migliori CF express A hanno velocità minima sostenuta doppia rispetto a quella delle SD migliori ma 4 volte più lente rispetto alle CF express B migliori. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 17:35
Ah no, mi correggo le CF express A migliori vanno ad 1/6 della velocità delle migliori CF express B. Intendo velocità minima sostenuta. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |