| inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:02
Io la vedo adatta allo sport serale o indoor, per prospettive estreme. Si deve scattare con tempi rapidi per non avere del mosso, e con il flash si può al massimo schiarire il soggetto, ma non lo sfondo. L'importante è che non veli, perché in quelle condizioni si ha sempre o il sole o una lampada in campo. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:19
@Pie. Ma poi ti spiegano che il "velo" è artistico, è la sua "caratteristica d'eccellenza" ... GL |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:48
@GL Una bella desaturata ai colori, delle ombre completamente spappolate... il bel look vintage delle ottiche anni 70... detesto.... E poi se li voglio ci vanno due secondi in qualsiasi raw converter per riprodurlo |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:30
@Pie. Nel mio piccolo, la penso proprio come te (anche se una quantità di ottiche di quel periodo che ancora possiedo NON spappolavano affatto ... su pellicola, ovviamente!)! Comunque, sai ... "de gustibus ..."! Ciao. GL |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:12
Il sensore riflette molta più luce del film, molte ottiche che su film andavano bene, in digitale fanno cose strane. Penso al 50/1.4 canon, che in digitale vela tanto, o al 21/4 cosina, che in film era commovente per contrasto, e in digitale fa dei flare ad anello sulla riflessione del sensore. Ma ci sono ottiche che velavano di brutto su film, penso ai due tokina 17/3.5 e 100/2.8 macro, o al 50/2 ricoh. In una proiezione di dia le riconoscevo al volo appena il contrasto era forte. I pentax tenevano molto meglio i colori. Ciao, Pietro |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:09
Pietro, vedo che tu hai condotto prove accurate ... Io, da quando sono passato al digitale (primissimi anni 2000), ho sostanzialmente abbandonato nell'armadio (anzi, negli armadi) tutto quanto il materiale analogico, eccetto gli obiettivi EF che, però, ho cominciato a sostituire da subito (+ o -) con le "nuove" versioni post rivoluzione digitale. E' stato per me uno "restart", e non ho mai più voluto "toccare" i 35 anni trascorsi. Ora ho una tale abbondanza di obiettivi "ad hoc" che non sento davvero il bisogno di ... "fare esperimenti" con il materiale che tanto ho amato in un'altra era geologica della mia vita. Ciao. GL |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 7:36
A me pare sostanzialmente inutile, soprattutto in considerazione della quantomeno ottima fama di cui gode l'1,8, ma se la moda è questa ci sta tutto... anche 10 cm per 15 e 1,2 kg |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:04
@Paolo,chi lo acquista cmq poi risparmia per la palestra...... |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:09
questo è vero |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 14:51
@gl, Ho abbandonato il film colore quando presi la 5d1. Ma di bn ne faccio ancora. E certe lenti le uso o le ho usate sia su film che in digitale. È li che mi sono reso conto di quanto alcune lenti possano andare bene su film e male in digitale, o il contrario. Il 20/2.8 canon, resa buona su tutto il frame a f/5.6-8 su film. Qualche flare ma mai visto velare pesantemente. In digitale bordi inguardabili, molli e virati al magenta. Tende a velare. Il 50/1.4, tutta la ca e il glow presenti in digitale non ci sono su film. Anche la tendenza a velare a diaframmi chiusi non c'è. Campo quasi perfettamente piano su film, molto curvo in controluce. Cosina 20/4 m39. Su film buona tenuta in controluce, mai visto se non in condizioni estreme il flare ad anello che sbuca sempre in digitale. Su film nitidissimo già a ta, per avere i bordi estremi buoni in digitale bisogna chiudere a f/11. 16-35/4 l is. Bordi sfatti su film fino a f/8. In digitale nulla da dire Quei 2mm di vetro che proteggono il sensore e quel 15% di luce riflessa dal sensore fanno brutti scherzi se non presi in considerazione durante il design. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 14:56
premetto che da possessore del fantastico 14 1.8 GM di sony ho cominciato letteralmente ad amare questa focale e sono molto interessato a questo sigma, uno stop in meno non è poco su astro, aurore boreali e condizioni di bassa luminosità in generale ma secondo me sarà molto difficile sostituire il GM di sony.. vedremo :) |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 14:58
Il mancato aggiornamento di alcuni ef che usavo di più (20/2.8, 28/1.8 e 50/1.4) mi ha portato in sony. Dove tra sony, sigma e samyang ho trovato le lenti che cerco, e che canon nemmeno in rf ha fatto. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 6:19
Fra 1,4 e 1,8 la differenza è di soli 2/3 di stop Daniele, non un diaframma. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:38
anche tu hai ragione paolo :) ogni volta faccio una confusione infinita |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:46
Figurati Daniele, alla fine non è questa grande differenza. Piuttosto per te temo che questa nuova uscita di Sigma ti obbligherà a effettuare qualche cambio nel tuo corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |