| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:29
Mi sono sentito in dovere di fare queste precisazioni perchè ricordo alcuni anni fà come era difficile avvicinarsi alla fotografia naturalistica senza spendere un patrimonio, c'erano diverse apsc con qualità non proprio da riferimento e soprattutto ottiche inadeguate. Oggi visti i prezzi proibitivi sia di obiettivi top di gamma sia di fotocamere che raramente scendono sotto i 4000 euro mi sembra giusto portare all'attenzione di quante più persone possibili la possibilità di intraprendere questo genere utilizzando, in casa Canon, una fotocamera decisamente all'avanguardia ad un prezzo veramente competitivo che funziona bene anche con ottiche non blasonate, ovviamente con ottiche di pregio i risultati saranno migliori ma ho verificato anche con ottiche tipo l'8-16 sigma di svariati anni fà la bontà del file come con il tamron in questione. Come giustamente ha sottolineato Zeffyro le caratteristiche intrinseche dell'apsc la faranno sempre stare un gradino al di sotto del ff ma vi assicuro che le differenze si sono notevolmente assottigliate e una volta elaborato il file messo a confronto con quello dell'r5 non è facile distinguere con cosa è stato scattato. In ultima analisi spero che Emanuele possa intervenire riguardo all'aggiunta di nitidezza sul visualizzatore o se è solo una cosa che riguarda la mia connessione o altro che non saprei... Grazie della partecipazione alla discussione. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:36
grazie per il tu apporto Iw7bzn....ciao |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:43
Condivido quanto scritto da Mario. Ho acquistato la R7 appena uscita sul mercato. Posso dire che per me le criticità maggiori riguardano sostanzialmente l'otturatore meccanico che fa vibrare troppo un corpo macchina così leggero causando micromosso ed altri strani effetti dovuti appunto alle vibrazioni. Devo dire che mi manca un po' la solidità della mia vecchia 7dMarkII. La R7 è un po' "giocattolosa".. a sensazione. Mi mancano poi la terza ghiera ed il battery grip. E sinceramente anche il piccolo schermo superiore. Insomma dovrebbe essere l'APS-C ammiraglia, ma al momento non lo è sicuramente dal punto di vista dell'ergonomia e della struttura del corpo macchina. Basta guardare le ultime APS-C Fuji.. quelle sono fatte bene a mio parere. Certo le paghi di più, ma secondo me in Canon manca ancora un prodotto in linea con quei modelli. Sto parlando dal punto di vista costruttivo. E alla fine siamo in linea con le ultime politiche di Canon. A parte r3 ed r5, dal mio punto di vista, c'è sempre qualcosa che manca e che ti fa un po' storcere il naso. Dal punto di vista tecnologico invece si dimostra un ottimo strumento. Autofocus va benone ed anche i files sono ottimi considerando i 32MP. Avere poi a disposizione alcune chicche come il focus stacking in camera per me è davvero il massimo. Da migliorare sicuramente la velocità di lettura del sensore.. il Rolling shutter è spesso dietro all'angolo. Per concludere io sono soddisfatto dei risultati che riesco ad ottenere e sono d'accordo sul fatto che i mezzi vadano compresi per essere utilizzati al meglio. Tante persone usano una macchina fotografica per una settimana e già si sentono di poter esprimere un'opinione. Sarò lento io, ma solo dopo qualche anno riesco a comprendere esattamente i limiti di uno strumento per poterlo poi usare al massimo delle sue possibilità. Dal punto di vista del rapporto qualità tecnologica offerta e prezzo secondo me vale proprio la pena l'acquisto! Auguro a tutti una buona giornata. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:01
il discorso che le recensioni lasciate da utenti con poche foto, amatori da tastiera ecc valgono 0 mentre quelle lasciate da professionisti con esperienza pluriventennale e senior forumer abbiano concretezza, non è efficace. ho letto su questo forum recensioni sulla r5, da veterani professionisti, che è una macchina inusabile al limite della decenza e cambiata dopo totale disperazione tra rumore iso, banding, recuperi scandalosi, af tracking penoso ecc ecc. tornati felicemente a sony cosa credere ? purtroppo o per fortuna, la percezione di tutto quanto esiste nella realtà fenomenica è soggettivo, quindi anche tutte le recensioni lo sono. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:11
Grazie per il tuo intervento mario, stamattina dovevo andare a ritirare l'r7 ordinata settimana scorsa e leggendo la recensione di fede407 mi è venuto un colpo |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:11
Infatti, tutte opinioni personali |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:16
Beh Zen, Claudio, si sono tutte opinioni personali, non ci piove. Ma se ragioniamo razionalmente e prendiamo un lotto di recensioni, procedendo così: - sfrondiamo senza pietà quelle dei "fantasmi del forum" - lasciate quelle degli utenti "attendibili", vediamo qual è la statistica positive/negative - puliamo sia le positive che le negative dai bias da forum (ad es. totali disastri e totali "infatuazioni"), bias che ahinoi colpiscono sia novellini che affermati (o sedicenti) professionisti Secondo me ad un parere onesto possiamo arrivarci. Ovviamente nessuna macchina è solo luci o solo ombre, questo al di là della soggettività mi pare si possa dare per assodato. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:22
ma infatti sappiamo già benissimo il valore di una macchina e la sua validità senza dover andare a scovare tra i deliri personali questo famoso "parere onesto" per cui spaventarsi/indignarsi di queste recensioni 'deliranti' o credere che altri ne cadranno vittima, è una paura che fonda le basi su una propria insicurezza (sulla macchina stessa). |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:58
Nelle recensioni dice di venire da 4 anni in Canada: si sa che da noi le distanze son sicuramente maggiori. Forse ha dovuto croppare troppo e non è rimasto soddisfatto. Io possiedo la 90D, che elogia: penso che minimo la R7 debba essere a quel livello, visto lo stesso numero di MP. Con un autofocus sicuramente superiore ed altre facilities. Ad un prezzo di poco più alto. Tra l'altro non ha specificato con cosa scattava prima. Sugli invisibili da forum perfettamente d'accordo. Comunque, sapendo che Mario non è certo di bocca buona, ho molta fiducia nelle qualità della macchina. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 15:42
Lo puoi dire forte Mauro, distanze sicuramente maggori non le prendo nemmeno in considerazione, non è fotografia..è tiro al piattello. Dopo la 7d, che per quanto si dica ho utilizzato con estrema soddisfazione, non mi sono più avvicinato alle apsc in quanto il vantaggio del ff era netto senza se e senza ma, dopo aver cercato e trovato qualche raw serio di amici ho fatto il passo di prenderla visto anche il prezzo vantaggioso addirittura da Unieuro con adattatore compreso Per quanto mi riguarda nessuna insicurezza, sono totalmente consapevole dei pro e i contro, pochissimi, dell'oggetto che utilizzo ma ti posso assicurare Zentropa che moltissime persone si lasciano condizionare anche da recensioni scellerate come quella di cui si parla. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:07
Mario, mi sembra che tu abbia anche la r5 o sbaglio? Se si potresti dirmi se noti differenze nella capacita' af tra le 2 oppure sono di fatto uguali? Insomma, per farla breve, la modalita' crop della r5 contiene gia' la r7 o ci sono differenze tangibili nell'af? Nel file non ti chiedo perche' un'idea me la son fatta e fra l'altro era abbastanza scontata Insomma credo che come qualita' siamo li', ovviamente cfeontando i files allo stesso crop e rimedimemsionati agli stessi pixel |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:40
Caio Angelo, come hai detto come qualità siamo lì con un leggero margine per il ff che in post è quasi sempre colmabile. Purtroppo, da POSSESSORE e non per sentito dire, della r5 l'af dell'r7 è meglio in tutto, aggancio, reattività, inseguimento e cosa molto importante ti permette la ricerca dell'occhio anche sulle aree espanse dell'af oltre alla possibilità di modificare queste aree nelle dimensioni, cosa impagabile la simulazione del suono dell'otturatore in elettronico con volume variabile e la funzione scatto continuo in raw, frustrante per l'utilizzatore in quanto ti fà vedere tramite dpp quanto sei lento nella fase di scatto, praticamente i 15 fps che registra prima della pressione dell'otturatore manco ti accorgeresti di averli persi se dipendeva da te |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:43
dimenticavo...il crop in camera della r5 è decisamente inferiore, poco più di 5500 px lato lungo o giù di lì contro oltre 6900 della r7. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:46
“ l'af dell'r7 è meglio in tutto, aggancio, reattività, inseguimento e cosa molto importante ti permette la ricerca dell'occhio anche sulle aree espanse dell'af oltre alla possibilità di modificare queste aree nelle dimensioni, „ Io non faccio i vostri generi, ma questa novità introdotta nella seconda generazione del dual pixel AF sulle mirroless R l'ho trovato di una comodità sbalorditiva. Per tornare in tema, sono quasi certo di ricordare che è stato detto esplicitamente da Canon che il sensore della R7 è nuovo, quindi diverso da quello della 90d. Diverso, non migliore o peggiore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |