| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:54
“ Dice che le luci di Tokyo sono un po' invasive? Sorriso „ Macchè, Tokyo è famosa per il suo Bortle 1 in centro città |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:56
“ Le classiche "sgommate galattiche"... „ TVB |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:59
Lorenzo, sono contento tu sia intervenuto nel topic perché a giudicare dalle tua gallerie tu sembri ferrato sull'argomento... Stavo guardando il tuo scatto "cipressini" Il risultato è piacevole, ma basta che qualcuno abbia una minima conoscenza del cielo notturno e trovarebbe innaturale la Via Lattea ripresa a 70mm ed il paesaggio a 14, non trovi? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 12:01
“ Il risultato è piacevole, ma basta che qualcuno abbia una minima conoscenza del cielo notturno e trovarebbe innaturale la Via Lattea ripresa a 70mm ed il paesaggio a 14, non trovi? „ Non è così scontato, perchè il 90% di chi si cimenta nella via lattea va a partito preso con un 14mm e pensa di avere un certo dettaglio sulla via lattea e immancabilmente la domanda è sempre la stessa; " ma come si fa ad avere il nucleo così grosso?" |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 12:40
Certo, qualche perplessità la pone: così va bene appiccicare qualunque cielo ad un paesaggio. Non so, al di la della piacevolezza e della abilità tecnica, quanto sia giusto |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 12:45
“ Non è così scontato, perchè il 90% di chi si cimenta nella via lattea va a partito preso con un 14mm e pensa di avere un certo dettaglio sulla via lattea e immancabilmente la domanda è sempre la stessa; " ma come si fa ad avere il nucleo così grosso?" „ Il problema è proprio questo, al giorno d'oggi c'è troppa ansia da prestazione che costringe, a volte, a prendersi qualche libertà artistiche! E' un po' come la moda dei paesaggi onirici, tipici della scuola americana: dodge & burn, orton effect e compagnia bella... però anche in questo caso si finisce per avere illustrazioni troppo esagerate! Ma capisco che è una scelta personale e quindi può piacere o meno... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 12:51
“ Lo stesso discorso lo si potrebbe fare per l'astrofotografia più pura, dove come ben sapete, l'occhio umano non riesce a percepire i colori delle foto mostrate, foto composte da parecchi scatti e poi uniti e super elaborati. Provate ad usare Pixinsight e poi lamentatevi della post-produzione MrGreen Fotografia? Grafica? „ Nessuna delle due. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:01
In realtà, il motivo principale è il paesaggio terrestre. La Via Lattea è solo una decorazione. Ma è una gara di bricolage. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:04
La fotografia di soggetti del profondo cielo non inventa nulla... si integrano più scatti soltanto per migliorare il rapporto segnale/rumore e la post si limita solitamente a saturare o contrastare il soggetto |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:30
“ La fotografia di soggetti del profondo cielo non inventa nulla... si integrano più scatti soltanto per migliorare il rapporto segnale/rumore e la post si limita solitamente a saturare o contrastare il soggetto „ Secondo me l'astrofotografia è un caso a parte. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:33
Infatti io questi li chiamo paesaggi notturni con Via Lattea, non astrofotografia |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:44
Da ignorante incuriosito dal genere come verrebbe una foto di un paesaggio notturno con via lattea (perchè concordo con Zeppo che non è astrofotografia) scattato con una singola esposizione in una zona buia (con un 14mm) senza unione di più immagini ? Giusto per avere un confronto e capire quale è il livello di postproduzione rispetto alla base assoluta |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:55
“ Giusto per avere un confronto e capire quale è il livello di postproduzione rispetto alla base assoluta „ Ore o giorni, non lo so, di solito mi basta un minuto. Ma qual è la base assoluta? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:29
È un tipo di foto che a me piace molto ma che ormai è sovrastato dall'abuso di post produzione. Una cosa buona è che in questo casto la post è dichiarata, ma già solamente la prima, “The bottle tree portal” di Benjamin Barakat, ok mi scrivi Foreground: 5x 60 seconds ISO 6400 f/2.4 Sky: 6x 90 seconds ISO 800 f/2.4 Bene, ma chiunque abbia provato a fare una foto con un qualche tipo di tracking sa che quell'inquadratura con gli alberi in quella posizione è impossibile dato che in tutto quel tempo di esposizione resterebbero una marea di artefatti dovuti al movimento delle stelle tra rami degli alberi, quindi significa che quella foto è un collage di un cielo che nella migliore delle ipotesi era perlomeno in quella direzione, nella peggiore invece era da tutt'altra parte e completamente sgombro da ogni ostacolo. E la stessa cosa vale praticamente per tutte le foto, ed è uno dei motivi per cui a me gli astroinseguitori stan sulle balle dato che per via della complessità del processo di fusione tra cielo e paesaggio si finisce per scattare foto totalmente separate ed unirle in seguito. Ormai purtroppo come per le fotografie paesaggistiche se non crei mondi talmente pompati da diventare scenografie da film fantasy non c'è possibilità di emergere, perché se il grande pubblico si abitua a immagini di un certo tipo poi quelle normali ma realistiche e autentiche sembrano insignificanti al confronto... “ Io sono un grande amante del genere.. la doppia esposizione è assolutamente necessaria per ottenere un buon risultato, non solo per esaltare la via lattea, ma anche per eliminare tutta una serie di problematiche di rumore e di inquinamento luminoso, che nei nostri pessimi cieli è presente in abbondanza. „ No, non c'è bisogno di doppie esposizioni se il cielo è buono, e se il cielo fa schifo al punto che c'è bisogno di fare esposizioni multiple per una Via Lattea semplicemente significa che non è il luogo adatto per quel genere di foto. “ Per quanto riguarda l'astrofotografia ambientata il compositing si può dire che è lo standard, in quanto anche volendo è fisicamente impossibile avere un segnale accettabile in uno scatto singolo e soprattutto bilanciare sia il panorama terrestre che il cielo. „ No, o perlomeno non era lo standard, ma sfortunatamente lo sta diventando. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |