| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:47
Con 300 Euro ho acquistato un Lacie d2 da 10T, l'ho formattato adottando il File System APFS ed é una scheggia oltre che bello da vedere e molto silenzioso. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:47
Non so se le cose siano cambiate di recente, ma un argomento a favore degli HD tradizionali fino a qualche anno fa era la maggior affidabilità nel tempo, che per un backup conta molto di più della velocità di lettura/scrittura... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:01
Gli SSD sono assolutamente da evitare per il backup. Hanno un numero di cicli di lettura e scrittura nettamente inferiore agli HDD. Il rischio è dopo qualche anno di perdere tutto. Ps. Mi correggo, negli HDD il ciclo di lettura/scrittura è potenzialmente infinito (a meno di rotture del supporto magnetico). Gli SSD invece hanno un ciclo di lettura/scrittura finito. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:06
Per gli HDD non è infinito ci sono dei sw che ti permettono di monitorare le ore di lavoro e altro e stimano lo stato di usura oltre darti un alert quando sarebbe il caso di pensionarlo |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:38
Si chiama analisi SMART, esiste per ogni tipologia di disco. Restano però ferme le affermazioni di cui sopra, anche al netto dei miglioramenti tangibili che hanno avuto negli ultimi anni le tecnologie degli ssd, nonché del fatto che parliamo di backup e quindi di ratei di accesso in scrittura davvero bassissimi. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:41
Visti tutti i commenti, credo che mi orienterò sui classici WD red Plus indicati anche per NAS... HD da 3,5 già venduti completi di case non ne prendo perché non si sa che tipo di HD hanno al loro interno. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:47
Bravo, in quelli l'anello debole è il controller, ben che vada ti abbandona e se sei fortunato non hai niente di saldato ed estrai il drive da 3.5 ... Ma ora saldano tutto e integrano, non mi fiderei mai di qualcosa di "precotto", no no... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:27
secondo me è ottimo come backup ne sto usando uno da un bel po per fare backup con time machine e va una meraviglia. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 1:38
seguo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:23
Ogni due anni i dischi li cambio d'ufficio e scrivo la data sopra per non sbagliarmi. Ho tre livelli di backup e il primo ha sempre il disco più nuovo. La spesa dipende da quante foto e dati devi salvare ma un disco non è eterno e devi anticipare gli scenari peggiori. La soluzione del case estenso la uso anch'io per leggere vecchi dischi da 2.5 e 3.5 e funziona bene, è ingombrante, rumoroso ma utile. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 7:38
“ Lavoro con i computer (Mac) dal 95 e lo so che gli HD ogni tanto si rompono... sicuramente gli HD classici da 2,5 sono i peggiori, mi viene in mente che ne ho rotto anche uno di questi interno in un MacBook... „ Uso Mac da circa 20 anni ed effettivamente gli HD da 2,5 si sono rilevati i peggiori, sia esterni che interni. Esterni hanno una velocità vergognosa, è fisiologico, e si scaldano molto di più rispetto ai fratelli maggiori. I classici HD esterni sono quelli da '3,5, più veloci, e fin'ora i più convenienti. Se devo sacrificare spazio sul tavolo per i 3,5 lo faccio con piacere. Quelli da 2,5 solo per eventuali viaggi da tenere in valigia. Come dicono giustamente gli altri, un SSD come unità esterna e una presa per il culo, non garantiscono nessuna performance maggiorata rispetto a quelli classici. Uso macbook e imac con SSD primario, e solo lì il loro uso è giustificato per resa e velocità. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 11:22
Io sono più fatalista. Ho due HD di backup, comprati a distanza di tempo, per cui spero che non cederanno entrambi contemporaneamente. Se dovesse succedere vorrà dire che era proprio destino che andasse così... In genere non mi affeziono mai troppo alle cose fatte, sia foto che altro: quelle che mi appassionano sono sempre quelle che voglio fare in futuro, quindi anche se perdo tutto pazienza... tra avere ed essere sono per essere, forever... Chiaramente questo atteggiamento è un lusso che chi salva dati per lavoro non può permettersi, capisco benissimo... |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 11:40
“ Uso Mac da circa 20 anni ed effettivamente gli HD da 2,5 si sono rilevati i peggiori, sia esterni che interni. Esterni hanno una velocità vergognosa, è fisiologico, e si scaldano molto di più rispetto ai fratelli maggiori. „ Io invece su periodo di tempo simile su Mac, ma più lungo su computer PC in genere, conto molti più cedimenti su i 3.5 che su gli 2.5, E parlo di HD attaccati costantemente da anni. Se non ricordo male ho seppellito 5 3.5 e un solo 2.5 morto dopo solo un mese ed era pure un lacie rugged Nessuna polemica, ma questa è la mia esperienza, dopo più di 30 anni di smanettamenti su PC e MAC Se parliamo invece di HD 3.5 per server o nas tipo WD RED allora li è diverso, mai avuto un default ne ho adesso 4 che girano su un NAS da 10 anni, mi si è scassato un nas ma loro sono sopravvissuti e hanno continuato a fare il loro nel nuovo nas |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 11:56
I 3.5 scadenti sono DAVVERO scadenti, indubbiamente. XD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |