| inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:06
“ Interessante... Da un po' di tempo ho smesso di sovra/sottoesporre ritenendo più pratico esporre giusto e poi recuperare con quel pochissimo di PP che faccio, cioè l'equalizzazione della luce (che mi risolve i problemi nella maggior parte dei casi) quando sovra/sottoesponevo mi trovavo più guai che vantaggi parlo di Olympus EM-1 Mark I e anche di Canon 7D nella seconda sto anche provando la priorità tonalità chiare (D+) ma non ho ancora capito se sia utile o meno „ Non mi trovi totalmente daccordo sul sovra e sottoesporre. Io spesso espongo a destra stando attento a non bruciare le luci) il file specialmente ad alti iso è più pulito e contiene più informazioni. Un esempio, prova a scattare ad un suggetto nero sulla neve, se non sovraesponi (ma anche di parecchio) il soggetto ti viene nero come la pece. In altri casi magari conviene sottoesporre e poi recuperare. |
user236140 | inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:27
Grazie Cristiano e la funzione ALO (Auto Lighting Optimizer) come la vedi? appena viene bello la provo |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:43
“ Scusami ma se io ho Tempi e diaframmi in manuale (che ovviamente non voglio modificare) ed iso auto la macchina può agire solo su questo parametro. Agendo su questo parametro la macchina mi mette una esposizione in base a quallo che ho deciso (0, -1, +1, +1/3 ecc ecc) e tutte le foto che scatto sono a questi valori anche cambiando totalmente la quantità di luce. Se in un determinato istante decido che non mi va più bene di scattare come ho fatto fino a quel momento (diciamo per convenzione che scattavo a 0) e voglio passare a+1, con un tasto apposito intervengo in un attimo, altrimenti come faccio? „ Come diceva Simone, se in modalità manuale gli ISO sono impostati come Auto-ISO, a quel punto sei in una modalità semi-automatica, simile alla AV e TV, e quindi la compensazione ha un suo senso, ed infatti in tutte le altre modalità semi-automatiche è possibile modificare l'EC (parlo di Canon, ma credo che valga in generale per tutte le altre macchine). L'esposimetro aggiusterà di conseguenza i valori di ISO e velocità di scatto a seconda della "staratura" dell'EC. In manuale senza Auto-ISO quella staratura che tu indichi come -1,+1 ecc... la fai tu manualmente. Se tu AV e TV impostati fissi e ISO auto, se imposti a +1 l'EC, che valore di ISO ottieni? E se, nella stessa identica scena, vai completamente manuale, azzerando l'EC, e imposti i valori della terna con gli stessi identici valori della foto precedente, l'esposimetro cosa segnala? Dovrebbe essere a +1. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:00
@Catand, forse mi spiego male io........E' ovvio che se metto Iso, T; diaframmi manuali l'esposizione la controllo io manualmente, ma Io sto parlando di iso Auto e T diaframmi manuali. Tu mi dirai perchè vuoi usare T e diaframmi manuali ed iso auto? In avifauna spesso la scena cambia nel volgere di una frazione di secondo, posso passare da un animale fermo dove mi è sufficiente un determinato tempo di scatto ad un animale che corre/vola percui devo immediatamente cambiare i tempi, ma nello stesso tempo mi può cambiare la quantità di luce percui gli iso auto mi permettono di avere la scena sempre ben esposta e la compensazione dell'osposizione una regolazione ancora più fine dell'esposizione stessa. Se usassi una regolazione T diaframmi iso (tutto manuale) perderei tanti scatti. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:04
“ e la funzione ALO (Auto Lighting Optimizer) come la vedi? appena viene bello la provo „ Io in genere la setto su D+ ho una esposizione "rispettosa" per le alte luci. Sulla r5/7 si può impostare anche su D2+ però mi sembra che sia troppo eccessivo come controllo. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:16
@Cristiano “ ...il file specialmente ad alti iso è più pulito e contiene più informazioni „ L'ETTR si fa a ISO base, ad alti ISO non ha senso, prova ad arrivarci da solo... |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:25
“ 'ETTR si fa a ISO base, ad alti ISO non ha senso, prova ad arrivarci da solo... „ Sui miei file (magari mi sbaglio io a vederli ed interpretarli) noto che ad alti iso se provo a recuperare le zone sottoesposte ottengo file meno puliti rispetto a file sovraesposti (senza bruciare le luci) fermo restando il sensore iso-invariance. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:00
@Cristiano hai visto giusto! Metti che scatti a 800 ISO sovraesponendo di due stop. La luce che arriva al sensore equivale a quella che sarebbe arrivata a ISO 200. Con la limitazione che tagli la dinamica. Se hai poco contrasto nella scena non te ne accorgi. Le macchine più moderne hanno spesso due livelli di gain ISO. Se il salto in su di gain l'hai a 400 ISO (per esempio) può anche succedere che ti migliora la dinamica rispetto a ISO base 100 con due stop di sovraesposizione. Ci sono poi una serie di situazioni di esposizione in cui macchine più vecchie danno qualcosa di più sovraesponendo ad alti ISO. Tipicamente: con una macchina poco ISO invariante in HDR si DEVONO fotografare le ombre ad alti ISO il che è abbastanza controintuitivo. |
user236140 | inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:27
“ Io in genere la setto su D+ ho una esposizione "rispettosa" per le alte luci „ da quello che ho letto e capito, ALO farebbe il contrario: mantiene più informazioni nelle ombre oggi ho fatto pochi test causa pochi soggetti e luce brutta, ma sembra funzionare nei casi tipici di BIF cioè pennuto scuro su sfondo più luminoso (classicamente il cielo) |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:39
@Valgrassi, grazie per la disamina. @Claudio “ da quello che ho letto e capito, ALO farebbe il contrario: mantiene più informazioni nelle ombre oggi ho fatto pochi test causa pochi soggetti e luce brutta, ma sembra funzionare nei casi tipici di BIF cioè pennuto scuro su sfondo più luminoso (classicamente il cielo) „ Forse il mio messaggio precedente può essere fourviante. ALO e Priorità tonalità chiare (D+ D2+) sono due cose diverse, Ho detto che imposto su D+ sottointendendo (ma ciò poteva trarre in inganno) che ALO lo tengo su off. Questo perchè scattando in Raw sarebbe inutile settarlo in quanto agisce solo sul JPEg. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 18:06
Come faccio a settare la compensazione con la rotellina? In Av e Tv lo posso fare ma in M?? Metti in M poi con la rotellina cambi i tempi o i disframmi e nel mirino vedi l'esposizione sotto o sovra. Ma non ti conviene usare l'esposizione centrata. La 5d dovrebbe avere sia al centro che spot. Anche se spot è rischiosa è troppo precisa. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 18:18
questo è uno dei vantaggi della mirrorless dove invece il sistema funziona da dio e vedi quello che scatti ********************** Mai avvertita questa necessità |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:43
“ Scusami ma se io ho Tempi e diaframmi in manuale (che ovviamente non voglio modificare) ed iso auto la macchina può agire solo su questo parametro. Agendo su questo parametro la macchina mi mette una esposizione in base a quallo che ho deciso (0, -1, +1, +1/3 ecc ecc) e tutte le foto che scatto sono a questi valori anche cambiando totalmente la quantità di luce. Se in un determinato istante decido che non mi va più bene di scattare come ho fatto fino a quel momento (diciamo per convenzione che scattavo a 0) e voglio passare a+1, con un tasto apposito intervengo in un attimo, altrimenti come faccio? „ Cambio il valore del diaframma o dei tempi |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:15
@Bergat ho scritto “tempi e diaframmi NON li voglio cambiare, vuol dire che per una data scena quelli sono obbligati per quello che desidero fare. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:27
Il problema posto inizialmente riguarda solo il tipo (marca o/e modello) di fotocamera. Con Pentax e Fuji (che possiedo) è possibile (in modalità diverse) mantenere fissi tempo e apertura e gestire/modificare l'esposizione con gli ISO. Con Pentax selezionado Tav (priorità iso) e con Fuji selezionando Auto-ISO gestendoli con la ghiera della compensazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |