user205232 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:06
Ma ignorati tu... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:51
Non ti blocco perchè voglio vedere quanto ancora ci delizierai dei tuoi interventi in questo forum che vuoi abbandonare |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:59
Se continua così in questo topic ancora per poco. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 23:11
Ho visto che sullo Store Canon la R100 è già presente... ma è in preordine, giusto? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 23:42
...ah, e comunque per tornare al discorso "50mm f/0.95 per avere lo sfocato su APS-C" ecco il nano da giardino che ho menzionato... questo è lo sfocato che si ottiene con un 35mm a f/3.5 (Nikon DX 35/1.8 su Nikon D70s)
 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 1:06
"Per me comunque è una macchina troppo castrata per poter vendere bene. Non ha l'ibis, non ha il touch, ha lo schermo fisso" Touch e schermo ok, sono mancanze strane, soprattutto il touch, ma ibis... davvero? "Con i 600 euro che spendi per prenderla nuova, ci sono un botto di alternative più valide nell'usato come nuovo, dove almeno due su tre delle cose che mancano le trovi" E usata a 200 euro che alternative migliori ci sono? "Eppure, ad oggi, sembra che canon preferisca tenere il mirino su'" Questo mi ha molto stupito. Pensavo avesse un form factor più simile alla M100, senza mirino. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:33
Il problema principale di questa macchina essenzialmente è il fatto della totale mancanza del touch e del display tiltatibile, anche solo di 180° verso il basso. A parte che nel 2023 il touchscreen costa pochissimo implementarlo essendo una tecnologia vecchia come il cucco, ma se questa macchina dovrebbe sostituire la M200 e indirizzandola ad un gruppo di giovani persone (Gen Alpha quella attuale), si danno una zappa sui piedi con una macchina così. La nuova generazione è nata con lo smartphone in grembo e con la passione dei selfie, e una mirrrorless senza touch e senza schermo mobile pur ad un costo aggressivo, non li fa di certo dire "la voglio!" PIUTTOSTO potevano fare senza mirino e lasciare lo stesso schermo touch della M200, sarebbe stata più appetibile. Messa così altrimenti sembra come la 4000D: prodotto civetta da "centro commerciale" Occasione persa per fare una buona erede della M100/M200 che faceva del suo scopo principale quello di essere appetibile alla nuova generazione |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:59
Più che 4000 è l'esatta corrispondente della 2000d Almeno ha il bocchettone in metallo. Sul touchscreen come ho scritto, sono d'accordo, anche se per un altro motivo di base. Sul mirino no, una fotocamera senza mirino per me è un grosso problema. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:38
La trovo molto interessante, anzi spero che Sony faccia uguale. Oramai fare foto con un corpo migliore di uno smartphone era diventato un lusso. Concordo con quanto letto sul touch. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:54
Ecco la risposta al l'osservazione "a 45mm e f/6.3 non si ottiene lo sfocato" (più o meno questa era la critica all'obiettivo Kit della R100)... Beh, lo sfocato a 45mm e f/6.3 c'è, eccolo qua... (poi, chiaramente con un obiettivo da f/1.4 ce ne sarebbe molto di più...) La Prozia della R100 con l'obiettivo kit (EOS 1100D + EF-S 18-55 IS)
 Poi si parlava di cellulari "che vanno bene lo stesso" (anche per lo sfocato) ma mi sembra che se non si bara (leggi : sfocatura sfondo "inventata") lo sfocato proprio non c'è. Nota : la PDC pressochè infinita dei cellulari è la cosa che nessuno considera ma è, a mio avviso, la più grave pecca di un dispositivo che abbiamo sempre a portata di mano... Stessa foto e inquadratura (quindi mi sono avvicinato parecchio) fatta con il RedMi 9C
 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:05
Eh... la faccenda del naso è quella che ripeto a chi fa i ritratti con il 24mm... (E comunque un 35 anche da vicino non deforma poi tanto...) f/6.3 è "buiotto" ma non si discosta poi troppo dal solito f/5.6... Però non mi sono ancora spiegato il perchè di questo abbassamento di luminosità massima di diversi obiettivi di recente produzione... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:07
Penso x renderli ancora più piccoli .. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:07
Nessuna necessità di mantenere il 5,6 per esigenze AF, migliori prestazioni ISO, meno vetro meno spesa più guadagno. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:16
Su meno vetro e spesa sono d accordissimo, sulle migliori prestazioni iso ... nessuno ha guadagnato 1 stop credo, quindi anche solo se avessero guadagnato 1/2 stop a livello rumore, poi viene perso da 5.6/6.3 e quindi è un pareggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |