| inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:00
@Maurizio. Non so se hai provato A7r5 e A1 con il 200-600G. Io ho provato e ho fatto il confronto con il 100-400GM. Per me tutt'altra storia, poi mi sbaglierò. Quando scatti a soggetti contro il cielo, per non averli molto scuri devi compensare l'esposizione a + 1,7 stop e a volte anche 2. Ciò significa aumento del valori ISO, e una megapx mal li sopporta rispetto ad un sensore meno denso. Lo dico con cognizione di causa, scatto con un mio amico che ha sia A9II che A7IV, con 200-600G, bene, l'A7IV, per la naturalistica, ha deciso di metterla da parte. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 14:01
Ringrazio tutti ancora una volta! Mi avete fornito diverse opzioni che studierò per capire quale fotocamera fa al mio caso. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 1:04
@ Andrea: scatto con A1 (da quando è uscita) e 200-600 (da quando è uscito), prima con A7RIII. L'esposimetro ha lo stesso (ottimo) comportamento. L'unica cosa che mi viene da pensare è che l'A1 che hai provato avesse qualche strano problema/settaggio. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi dell'A1, ancor più del suo esposimetro. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 13:41
A1+ 600 G Master. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 14:19
“ @Maurizio. Non so se hai provato A7r5 e A1 con il 200-600G. Io ho provato e ho fatto il confronto con il 100-400GM. Per me tutt'altra storia, poi mi sbaglierò. Quando scatti a soggetti contro il cielo, per non averli molto scuri devi compensare l'esposizione a + 1,7 stop e a volte anche 2. Ciò significa aumento del valori ISO, e una megapx mal li sopporta rispetto ad un sensore meno denso. Lo dico con cognizione di causa, scatto con un mio amico che ha sia A9II che A7IV, con 200-600G, bene, l'A7IV, per la naturalistica, ha deciso di metterla da parte. „ Come ho scritto in precedenza e forse ti é sfuggito ho avuto A9 e A7r4 ed ora ho A1 e A7r5. Il 100-400 l'ho avuto ma usavo sempre il 200-600 e quindi l'ho venduto ad un amico. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 19:48
Andrea Di Bianco, quando scatti a soggetti contro il cielo, per non averli molto scuri non devi compensare l'esposizione a + 1,7 , ma semplicemente usare il blocco dell'esposizione , di solito con la mia A1 mai avuti di questi problemi esposizione su multispot Marco prendi una A9II e 200-600 con l 1,4x |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 0:17
@Taipan Ma io non mi sto lamentando della A1, anzi...sto solo dicendo che dal momento che il 200-600 alla focale massima (ma sin da 300mm) chiude a f6,3 e i tempi di scatto in avifauna possono andare da 1/2500 anche a 1/4000 è chiaro che la compensazione avviene con gli ISO...e che una bigmpx di rumore soffre di più rispetto ad un sensore meno denso. Per questo il mio consiglio, qualora non si avessero necessità di crop estremi, era quello di abbinare il 200-600 ad una A9II. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 0:22
@Mimmox Voglio provare come dici con lettura multispot. Grazie per il consiglio. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 2:19
“ Ciao, solitamente preferisco fotografare soggetti in posa statica, magari appoggiati sui posatoi o in altra situazione ma difficilmente mi piace scattare mentre volano. „ Allora puoi usare anche la a7 liscia.... ovviamente era una battuta per la a7 liscia che se pur potresti fare quello che dici tu, però ti consiglieri di almeno prendere in considerazione a partire da una a7r2 che già ti darebbe il risultato che vuoi ma con una spesa davvero bassa ma un file migliore e tenuta iso superiore, ma visto che puoi spendere di più meglio andare su una macchina più recente, e qualsiasi scelta farai andrà bene.... Cosa diversa è se volevi fare foto di volatili in volo o in momenti molto dinamici, in quel caso meglio una A9- A9II o anche una A7r4-5 o una a7IV-V.....la A1 ovviamente è il top del top... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 5:26
Insomma,guardale tutte..... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 6:50
Per soggetti posati/statici va benissimo una 7RIII con il 200-600. Il sensore da 42 Megapixel rimane ad oggi secondo me il miglior compromesso tra rumore e dettaglio. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4060865&l=it |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 7:10
Con i software di denoise attuali, non vedo il motivo di non prendere una a7riii o a7riv, avresti notevoli vantaggi in fase di crop. Se poi te lo puoi permettere, vai di a1 e sei apposto! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:14
“ Per soggetti posati/statici va benissimo una 7RIII con il 200-600. „ Diciamo per soggetti non troppo piccoli e veloci. Ho l'A1 e conosco bene le differenze prestazionali tra le due macchine, ma con la A7RIII ho sempre fotografato soggetti in volo, certo ne sbagliavo un po' di più e osavo meno, ma le foto le portavo a casa comunque. Il tutto per dire che con l'uscita dell'A1 non è che le altre macchine di colpo non possano più fare foto dinamiche, con l'A1 è molto più facile! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:32
@ Flagship Concordo. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 14:13
Io sono passato a Sony prevalentemente per foto di avifauna e per il 200-600. Ho inizialmente acquistato una A7riv Per quanto riguarda le foto ottenute su soggetti posati e/o in moderato movimento l'accoppiata sforna delle autentiche meraviglie Per quanto riguarda invece lo scatto a raffica su soggetti in volo il sistema presenta dei malfunzionamenti. Le opzioni le ho provate tutte, dai parametri in macchina al mio modo di tracciare e scattare sui soggetti. Niente da fare! Debbo ogni volta cestinare almeno il 50% degli scatti. Usando lo stesso corpo con medesime impostazioni ma con 100-400gm, i risultati sono davvero ottimi e soddisfacenti. Ho almeno l'80% degli scatti perfettamente a fuoco Per contro, la medesima ottica 200-600, che su A7riv da problemi di corretta messa a fuoco, risulta funzionare invece benissimo con A9ii, A1, A7iv (la sequenza è in ordine di percentuale di scatti perfettamente a fuoco). L'opzione migliore è la A9ii, ma per contro ha poca risoluzione, un aspetto molto importante dato che in questo ambito i mm non bastano mai e si croppa quasi sempre. Adesso, se faccio delle considerazioni avrei: A7riv: Risoluzione 9500 sul lato lungo. Utilizzando il 100-400 e mettendo in modalità apsc avrei 600mm di focale risultante, e un file da 6240px sul lato lungo A9ii: Risoluzione 6000 sul lato lungo. Utilizzando il 200-600, avrei 600mm effettivi in modalità full frame, e manterrei 6000px sul lato lungo A conti fatti, circa il medesimo rapporto di ingrandimento Alternative: Sony A1 troppo impegnativa, economicamente parlando Sony A9ii, alla fine, a parte una maggiore tenuta iso e il 100% degli scatti tutti a fuoco, non sarebbe un giovamento in termini di portata Sony A7rv, forse andrebbe bene, ma non mi va di spendere così tanto per avere tutto sommato lo stesso file che già ho con la A7riv, guadagnando solo nei frangenti dei soggetti in movimento (non so però come va con avifauna in volo) Sony A7iv: la risposta è un “ni”!...una sorta di compromesso fra prestazioni autofocus e risoluzione Le mie attuali conclusioni sono un “boh!” In tempi non lontanissimi, quando spendevi 1000€ per un corpo macchina, soprattutto nell'ambito dell'usato, avevi già tanta roba per le mani. Non sono più i tempi di una volta…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |