| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:32
“ Quanto a questa lente, spero proprio sia buona anche a 1.4 perché (giudizio personale) non capisco che vantaggio porta un'ottica 1.4 buona solo chiudendo due stop rispetto a una 2.8 già ottima a tutta apertura. ? „ Io la penso così. Il FA copre il full frame ma questi vecchi test furono fatti con apsc. I valori assoluti dei test non sono paragonabili però si apprezza che esistono alcuni design di focale simile, pur piccoli, pur economici, che già a tutta apertura sono molto vicini al picco di nitidezza. Questi F1.4 "vecchio stile" non avevano questa caratteristica. Certo chiuso a F2 non è male per carità. Ma anche il mio DA50 probabilmente "sotto media" chiuso a F2.2-2.5 è valido. Difatti probabilmente se prendessi il FA50 nuovo usandolo chiuso a F1.8 potrebbe essere discreto www.lenstip.com/316.4-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_45_mm_f_1.8_ www.lenstip.com/249.4-Lens_review-Pentax_smc_FA_50_mm_f_1.4_Image_reso Ovviamente c'è chi apprezza e magari persino ricerca un look proprio "sognante". Io non sono tra quelli ecco tutto. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:40
“ Lo dico?? Ma si lo dico: c'era bisogno di questi due diversi 50mm? „ Ovviamente no! Come non c'è bisogno di ottiche enormi f/1.2 che pesano un macigno e costano un botto Se hanno voluto giocare sugli effetti flare, boh pazienza. L'importante è che continuino a fare un 50mm economico e piccolo per il full frame. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:45
Il FA 50mm non è certo un ottica molto risolvente a tutta apertura e se guardata così al 100% risulterà pessima (soprattutto con sensori molto densi come quelli APSC da 24 megapixel, ma in parte già su sensori meno densi come FF da 36 o APSC da 14), ma il vantaggio è nell'avere un obiettivo piccolo e facile da portare dietro che permette di fotografare anche con poca luce e su stampe piccole va benissimo, sia nel formato album da 10x15 che in un 20x30, probabilmente anche più grandi, se invece lo si vuole parecchio nitido meglio chiuderlo un po', a f/2.8 è nitido e da f/4 molto nitido. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:59
è la stessa operazione che ha fatto Voigtlander, molte lenti per Leica sono fornite in versione MC e SC. Non credo che le comprerei ma devo ammettere che con una SC in prestito mi sono divertito alquanto. PS se devo scegliere tra un effetto in post produzione e una foto "autentica" preferisco la seconda perchè nel secondo caso da far che usare macchine fotografiche...usiamo l'AI!!!! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:04
Consiglio un DA* 55mm f1.4 che copre tranquillamente il FF e risolve i pixel della K1, se lo trovate usato a buon prezzo. La focale è molto simile e cambiandogli il paraluce con uno più piccolo non c'è tanta differenza di pesi/ingombri, ma la qualità è indiscutibile. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:13
Cioè, la versione SMC costa più di quella HD? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:22
Be qui parliamo di triplicare costi e pesi. Sarà una mia impressione ma nel 2023 l'asticella della qualità anche delle lenti economiche, anche di apertura relativamente più ampia, è molto più alta di quanto fosse nel '91 e la cosa si sente. Che poi sia sufficiente per stampe piccole è indiscutibile, ma uno sforzetto per fare un "cinquantino" di livello medio a 500€ con nuovo AF e schema secondo me potevano farlo. O meglio avrebbero potuto farlo negli anni dopo la presentazione della K-1. È un classico, lasciarlo coperto solo con quel vecchissimo design oppure col top DFA è un po' troppi ... (E poi il vecchissimo design avrebbero potuto lasciarlo come alternativa economica serie FA e basta, come hanno fatto per anni. È questa uscita che fa sembrare tutto strano ) |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:41
Magari arriva anche una K-1 Monochrome; per questo ripropongono questi vecchi disegni ottici che si sposano bene col bianconero. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:47
“ Cioè, la versione SMC costa più di quella HD? „ Certo, anche perché nella versione SMC ti "regalano" un filtro ND! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:51
“ Consiglio un DA* 55mm f1.4 che copre tranquillamente il FF e risolve i pixel della K1, se lo trovate usato a buon prezzo. La focale è molto simile e cambiandogli il paraluce con uno più piccolo non c'è tanta differenza di pesi/ingombri, ma la qualità è indiscutibile. „ Tutto giusto ma con due piccole precisazioni: 1) il DA* 55 1.4 usato in modalità full frame non ha le correzioni automatiche in macchina 2) i bordi del DA* 55 sono peggiori dell' FA 50 1.4. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:13
@Goatto “ 2) i bordi del DA* 55 sono peggiori dell' FA 50 1.4. „ Su K1 non ho fatto test approfonditi sui bordi, su aps-c sono ottimi, anche senza chiudere particolarmente, l'ho usato in lungo e in largo su k5 IIS, era la mia ottica preferita. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:33
“ Su K1 non ho fatto test approfonditi sui bordi, su aps-c sono ottimi, anche senza chiudere particolarmente, l'ho usato in lungo e in largo su k5 IIS, era la mia ottica preferita. „ Su K1 io li ho fatti e, se al centro vince il DA* 55 per risolvenza, agli angoli l'FA 50 rimane molto più omogeneo. Altra cosa, sempre su K1 il DA* 55 distorce abbastanza ai lati, se lo si usa per ritratti ovviamente non è un problema. A parte questi piccoli difetti, è una gran lente e devo dire merita anche su full frame |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:56
Anche in un'epoca di AI, anzi, proprio in questa epoca di AI può avere senso avere un'ottica che certi effetti si ottengono scattando, invece di pasticciare l'immagine in post. Poi, dipende tutto dalla destinazione d'uso degli scatti: se è Istagram non c'è bisogno certo, vanno benissimo anche i filtracci di n parti, ma se vuoi stampare e più grande lo vuoi fare, oh beh, il senso c'è eccome! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:09
Avevo il vecchio FA 50 1.4, usato pochissimo perché non mi ci sono mai trovato: la resa proprio non mi piaceva (pensavo che fosse la focale il problema), alla fine l'ho dato via perdendoci un 60% del valore perché il mercato dell'usato ne è pieno e la richiesta scarsa. In seguito presi il vecchio FA 50 1.7 (per provare comunque ad avere una focale normale AF su K-1) che ho trovato molto migliore, utilizzabile perfettamente a TA e con uno sfocato a mio giudizio più gradevole. In ogni caso il vecchissimo K55 1.8 per me surclassa entrambi come resa ma immagino sarà una questione di gusti personali. Piccolo OT In ogni caso da quando ho preso il 7Artisan 50 1.05 (che uso su Z5) in pratica scatto sempre con il 50, cosa che prima non facevo mai, non è certo una lama ma ha una resa che mi piace un sacco. Questo per dire che c'è sì un discorso di trovarsi con una focale ma conta anche quanto uno si trova con un determinato obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |