JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Lorenzo1910 Esattamente! Quindi, non ha senso farlo con gli AI e AIs. Il mio commento era riferito a questa azione, come par rafforzare la domanda: "e perché?"
Non sappiamo se chi ha aperto il thread lo faccia (di usarli in P) Sicuramente chiudere tutto il diaframma con i manuali porta problemi... Non vanno usati così. La procedura corretta è impostare sul menù "obiettivo senza CPU" la focale e l'apertura massima e usarlo in A o M (regolando l'apertura del diaframma sull'obiettivo)
Ringrazio tutti per l'interessamento ed i suggerimenti. Purtroppo centro di assistenza specializzato ha constatato non funzionare correttamente il motorino che governa il diaframma degli obiettivi. Dovrà essere sostituito. Purtroppo dopo oltre 20 anni di acquisti su aste e similari sono incappato in persona disonestà.
Purtroppo ogni tanto capita, soprattutto se uno compra e vende spesso usato online. Capitato anche a me di recente in ben due occasioni con prodotti con difetti occulti, ma grazie alla protezione acquisti di PP, entrambi i casi sono stati risolti o con restituzione e rimborso pieno o con un congruo "sconto" che tenesse conto del difetto non descritto. Ovvio che tutta la procedura non è piacevole, ma del resto se tutto va bene si possono solitamente risparmiare dei bei soldi nel lungo termine..
se LTR ha detto che la macchina è OK al 99,9% è OK...
Come già suggerito, prova a fare tutte queste attività:
- pulizia modulo AF - reset di fabbrica - aggiornamento FW - proverei anche a usare un ottica AFS (magari l'hai già fatto) per escludere problemi di motore AF interno (ma LRT controlla)
Io azzererei resettando il menù perché a volte l'utente che la usava prima, avava forse settato il menù in base alle sue esigenze che per il nuovo proprietario non si trova ha proprio agio.
Giulianophoto, non capisco il tuo insistere. Forse NON hai compreso. LTR non (!) ha fatto le verifiche riconducibili a quanto da me segnalato. Non solo. Quando mi sono accorto della portata dell'intervento (pulizia sensore) li ho contattati pregandoli (pregandoli !!) di trattenere la reflex per ulteriori verifiche. Non c'è stato verso. Mi ha richiamato un ragazzo che evidentemente era solo un operatore di call center, ha ribadito che non potevano fermare la restituzione, non poteva mettermi in contatto con un tecnico e che ......... avrei eventualmente potuto spedirla nuovamente (??) per un nuovo controllo. Ho già scritto a Nikon Italia riferendo dell'episodio che ritengo NON all'altezza del blasone del marchio NIKON. Fatto sta che, con mio enorme dispiacere, è evidente ed indiscutibile che la macchina presenta, "random", criticità con la gestione del diaframma. Ringrazio nuovamente tutti voi per i suggerimenti che sono comunque sempre utili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.