| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:39
Io ho già una A3 (EPSON 7750) ed A3+ (CANON PRO 1). Però, ogni tanto, mi servirebbe stampare più in grande (mostre principalmente). Mi secca rivolgermi ai laboratori per il tempo e la seccatura. Mi preoccupano soprattutto: - i risultati in BN (faccio quasi solo BN); - il fatto che, usandola poco, la stampante si blocchi per i soliti problemi alla testina, ecc. Poi mi seccherebbe che, tenuto conto dei toner, una stampa di 1 metro per 2 mi costi 2-300 Euro solo per i toner stessi ... |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:05
“ Però, ogni tanto, mi servirebbe stampare più in grande (mostre principalmente). „ Mi sembra una condizione in cui vale la pena consolidare un rapporto di fiducia con un laboratorio che ti porta a "sederti di fianco allo stampatore", spiegare il risultato che cerchi, fare diverse prove e infine stampare. Non è una perdita di tempo e tanto meno una seccatura. Anzi è un momento in cui si imparano diverse cose sulla post produzione e anche sulla ripresa. Non penserai che il fotografi che espongono grandissimi formati abbiano il plotter in garage…? |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:07
Se unisci 4 A3+ ottieni un A1. Quindi da Adobe Pro stampi da “poster” una immagine in quattro fogli A3+. Poi rifili a regola d'arte e incolli/biadesivo su di un fondo. In teoria dovrebbe funzionare. I dubbi sono: Il formato pdf offre qualità sufficiente? La rifilatura sarà poi visibile? Se qualcuno avesse esperienza in merito…..grazie! (Comunque a me stampano in A1 a 25 euro.) |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:17
è lo stessa perplessità che ho io. Per me la stampa deve essere a2 (poi le faccio rilegare in libri), e il bianco e nero migliore è quello fatto con le epson e canon a pigmenti con i due neri (matte e foto rispettivamente per le carte matte e per quelle lucide) e altre cartucce per i grigi. Ho visto i recenti video di Keith Cooper e mi sono convinto che la soluzione migliore per stampe a colori sino al formato a3+ su carta lucida sia la epson 18100, con inchiostri ricaricabili originali che costano una sciocchezza (11 euro a boccetta) e hanno una gran resa. Per bianco e nero formato a2, serve una canon prograf 1000 (le nuove epson desktop di pari classe mi pare abbiano troppi problemi) o un plotter fotografico a1 canon o epson. quello che mi frena sono i problemi che si possono verificare per lo scarsa frequenza di utilizzo. La stampante ottimale a2 o superiore da acquistare per chi stampa di rado mi pare che non ci sia. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:28
“ Se unisci 4 A3+ ottieni un A1. Quindi da Adobe Pro stampi da “poster” una immagine in quattro fogli A3+. Poi rifili a regola d'arte e incolli/biadesivo su di un fondo. In teoria dovrebbe funzionare. I dubbi sono: Il formato pdf offre qualità sufficiente? La rifilatura sarà poi visibile? Se qualcuno avesse esperienza in merito…..grazie! (Comunque a me stampano in A1 a 25 euro.) „ Il collage è praticabile solo se la stampa si vuole esporre appesa a muro, e dubito che da vicino non si noti la fuga tra i fogli. Può avere un senso per foto che guardi da lontano, ma per una immagine che tengo in casa mi darebbe fastidio. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 19:28
io ho una Epson 3880 pro, stampa in A2 ma trovosia un formato troppo grande, faccio A4 raramente A3 comunque per il BN ci vogliono due neri, lucido e opaco, e poi minimo due grigi, ti consiglio di cercare usata la Epson che ho, stampa benissimo e oltre ai due neri ha anche i due grigi, poi le testine si puliscono facilmente tempo fa e stata ferma un anno e mezzo, nessuna stampa neanche mai accesa, due pulizie complete ed e tornata efficente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |